Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

"Circe, la donna", stasera al Museo diocesano con Nadia Rinaldi, Elena Croce, Margherita Rago ed Antonella Valitutti

19/07/2023

AL CHIOSTRO MONUMENTALE MUSEO DIOCESANO S. MATTEO

ARRIVANO I BIG

Salerno. La Compagnia di Tato Russo con Rino De Martino e i mimi danzatori Lucia Cinquegrana, Luca Piomponi, ieri sera, martedì 18 luglio ha segnato con Gaius Primus Secundus  la ripartenza all’insegna del teatro di qualità di

"IL GIOCO SERIO DEL TEATRO RESPIRA IL TEATRO"

Da stasera, 19 luglio fino a sabato 22 Nadia Rinaldi, Elena Croce, Antonella Valitutti, Massimo Masiello e Lalla Esposito Pino Strabioli e Giorgio Borghetti, saranno i protagonisti della maratona di stelle al Chiostro del Museo Diocesano

Questa sera Mercoledì 19, stella tra le stelle, debutta CIRCE LA DONNA. Ispirato al poema di MARGARET ATWOOD, la scrittrice canadese in questi giorni a Roma ospite speciale di LETTERATURA FESTIVAL, che con i suoi riccioli argentei si identifica nelle sue eroine da Circe a Penelope, un po’ strega un po’ maga, vessillo di emancipazione e ribellione femminista. Ed è dalla ribellione che parte il dialogo a quattro delle grandi interpreti Nadia Rinaldi, Elena Croce, Antonella Valitutti, Margherita Rago. Circe la donna, scritto e diretto da Antonello De Rosa è un gioco di vasi comunicanti dove Circe si fa in quattro: La Circe dei Mud Poems di Atwood comunica con la “Circe” di Madeline MIller, (il romanzo di formazione ed. Marsilio Universale economica La Feltrinelli, che per Le Monde ha donato una nuova magia ad Omero), si scontra e si incontra con la più malinconica di J.A. Webstre e una irresistibile 'napoletana' in un concerto di donne, tra accensioni passionali e riscatto al femminile pieno di colpi di scena.

"Lavorare con Antonello è una passione, un appuntamento fisso da 4 anni, per assurdo mai ripetitivo -dichiara Nadia Rinaldi -c'è sempre qualcosa da scoprire. Lavorare su questo testo è stato molto interessante perchè mi ha permesso di tornare alla tragedia, di tornare "all'origine". "Circe la donna" è maternità , carnalità, è la terra stessa che ingoia tutto e ripartorisce tutto. E' il genere femminle sfaccettato in tutte le sue dimensioni dalle più grandi alle più piccole alle emozioni più grandi e più piccole e, sopratutto per noi, una ricerca continua, grande e piccola nel viaggio che facciamo interiormente". "Un testo bello, molto interessante. Un testo curioso perchè è il mito di Circe  scritto modernamente. Antonello De Rosa, poi, ha tutta la mia stima, è un regista di qualità", dichara Elena Croce. "Lavorare con Antonello è sempre una sorpresa -dichiara Margherita Rago- sorprende sempre, e quando si hanno in mano testi così importanti per noi è scavare dentro le nostre coscienze. "Circe, la donna" è un'emozione continua; si evicencono tante sfaccettatura di questa donna di questa donna impersonata da quattro anime diverse e dunque è  quindi un'emozione grande. Grazie Antonello ed è stata un'avventura meravigliosa lavorare con queste tre donne, tre compagne, tre colleghe straordinarie". "Da antichista, per me che amo i classici, incontrare questa nuova Circe dagli adattamenti della Miller, della Awood, è stata davvero una bella scoperta -afferma Antonella Valitutti - ma con la penna e l'adattamento del Maestro De Rosa. Emerge una Circe donna, la sua umanità, le sue fragilità, le sue debolezza ma anche le sue sicurezze con uno sguardo al futuro nonostante la storia che, come dice la mia collega meravigliosa Nadia Rinaldi, sia spietata. E' stata una bellissima avventura, sono felice di aver lavorato con Nadia e con Margherita e con Elena , una bella conferma dato che Antonello De Rosa ci aveva già dirette l'anno scorso in "Per sempre" di Giovanni Testori. Una bellissima conferma ed una nuova scoperta di testi e di amicizia".

La sfilata non si ferma e Giovedì 20 è la volta dell’esilarante Sfogliatelle e altre storie d’amore, di e con Lalla Esposito e Massimo Masiello

21 e 22 luglio: le due imperdibili ultime serate tra le stelle dedicate ad Andrea Camilleri e Alessandro Baricco, sono anche l’ultima occasione  per ammirare nella suggestiva atmosfera notturna la più importante collezione d’arte salernitana, dal Medioevo al XX secolo, custodita nel Museo Diocesano

Venerdì 21 PINO STRABIOLI  in "Ciao Andrea omaggio a Camilleri" duetta con  SIMONA SCIACCA. Siciliana, astro nascente della musica contemporanea è tra le voci più prestigiose della nuova ricerca della tradizione canora siciliana, reduce dalla collaborazione con Francesco Guccini per l’ultimo album “Canzoni da Intorto”, con cui l’abbiamo ammirata lo scorso inverno a Propaganda live, approda a Salerno in pausa dal tour estivo con Mannarino

Sabato 22, grande chiusura con Novecento di Alessandro Baricco. GIORGIO BORGHETTI dialoga con Romolo Bianco. Il raffinato e geniale Autore, musicista che per l’occasione ha interpretato il testo di Baricco con musiche originali da lui scritte per lo spettacolo

Il prezzo del biglietto è di 18 euro.

Per prenotazioni chiamare ai numeri

089 930 7407

392 2710524 

333 306 7832

375 6651853

(In foto: Il regista ed attore Antonello De Rosa, Direttore artistico della Rassegna teatrale "Il gioco serio del Teatro")

 

 

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?