Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Reggia di Caserta - Si chiude la prima parte di Musica al tempo di Vanvitelli

22/06/2023

Musica al tempo di Vanvitelli

alla Reggia di Caserta

Il 24 giugno si chiude la prima parte della rassegna concertistica dedicata al grande architetto

La prima parte del progetto "Musica al tempo di Vanvitelli" realizzato dall’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, si conclude sabato 24 giugno 2023, alle ore 17.30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta con la partecipazione, quale solista ospite, del pianista Giuseppe Albanese, tra i più importanti della scena nazionale e internazionale: in programma brani del ‘700 napoletano ed europeo.

Dopo il "tutto esaurito" fatto registrare nei concerti del 20 maggio scorso (con un inusuale programma le cui parti solistiche affidate al corno delle Alpi, evocative di scene campestri e di caccia, che ben si  sono integrate con l’atmosfera del complesso vanvitelliano, in special modo con il suo Parco) e del 10 giugno (solista Paolo Carlini al fagotto e musiche di Cimarosa, Mozart e Haydn) ora arriva il “gran finale” con l’esibizione di Albanese.

Per l’occasione, infatti, saranno proposti: l’Overture dall’opera "Il Principe Ipocondriaco" di Gennaro Astarita, la cui prima avvenne nel 1773, appena un anno dopo la morte di Vanvitelli; la Sinfonia n. 76 di Haydn, brano di composta e classica simmetria ed eleganza; e il concerto per pianoforte e orchestra KV 456 di Mozart, brano virtuosistico che richiede grandi doti tecniche non disgiunte da qualità cantabili e profondità interpretativa, in special modo nel movimento centrale, e da un rondò finale.

Il severo padre di Mozart, Leopold, che assistette alla prima esecuzione del concerto scrisse: "un concerto magistrale... il così grande piacere di ascoltare il dialogo tra gli strumenti con tale chiarezza che per la totale felicità mi vennero le lacrime agli occhi", "una grande quantità di applausi... Quando tuo fratello lasciò la scena, l'imperatore Giuseppe II si tolse il cappello e gridò Bravo Mozart!"... e riferisce che Haydn gli dichiarò: "...vostro figlio è il più grande musicista che io abbia conosciuto per fama o di persona".

Peraltro, molti anni prima Vanvitelli scriveva "...Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli".

L’idea del progetto trae spunto, infatti, da quanto colto dallo stesso Luigi Vanvitelli in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo dell’opera “Alessandro nelle Indie” di Johann Cristian Bach. Il grande architetto percepì il nuovo corso della musica europea e gli elementi distintivi che la caratterizzeranno in seguito. Il concerto che chiude la prima parte di "Musica al tempo di Vanvitelli" sarà proposto in anteprima venerdì 23 giugno 2023 alle ore 20.30 ad Aversa, presso la Chiesa di S. Domenico, realizzata dall’architetto Raguzzini, che gareggiò a Roma con il Vanvitelli per una commessa pontificia.

La seconda parte della rassegna riprenderà a settembre e si protrarrà fino alla chiusura delle celebrazioni con molte sorprese, novità e solisti internazionali.

Il progetto "Musica al tempo di Vanvitelli", scelto dal Comitato scientifico nell’ambito del piano di valorizzazione della Reggia di Caserta si avvale del sostegno del MiC e della Regione Campania. La partecipazione alle iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Si informa che, dalle ore 17, il biglietto "Serale Appartamenti" ha un costo di 4 euro.

______________________________ ___________________________

 INFO

CONCERTI ALLA CAPPELLA PALATINA – REGGIA DI CASERTA

I concerti sono inclusi nel costo ordinario del biglietto di

ingresso o abbonamento al Sito fino a esaurimento posti.

L’accesso alla Cappella Palatina è consentito dalle ore 17.15.

Il biglietto è acquistabile online su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/ oppure in biglietteria in sede.

BIGLIETTI (fascia oraria dalle 17.00)

Intero - Appartamenti 3.00 euro (+1,00 per acquisto online)

Ridotto - 2,00 euro (+1,00 per acquisto online)

(per i cittadini comunitari dai 18 ai 25 anni)

Agli abbonati Reggia Card 2023 non è richiesta la prenotazione.

Stessa procedura è richiesta per gli aventi diritto alla gratuità, i quali, in biglietteria alla Reggia, o su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/, devono selezionare GRATUITO ed esibire all’ingresso la documentazione comprovante il diritto all’ingresso gratuito.

HANNO DIRITTO ALL’INGRESSO GRATUITO

Minori di 18 anni;

Persone con disabilità;

Gruppi scolastici accompagnati dai loro insegnanti;

Insegnanti a tempo determinato e indeterminato;

Studiosi, docenti e studenti universitari delle scuole del MIC,

delle accademie di belle arti, dei corsi di laurea,

post-universitari e dottorati di ricerca delle facoltà di

Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della

Formazione, Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico;

Giornalisti italiani e stranieri;

Personale del Ministero della Cultura;

Membri International Council of Museums (ICOM);

Operatori del volontariato per attività in convenzione con il MIC;

Cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE

CONCERTI AD AVERSA

Ingresso Libero

Contact

orchestracaserta@virgilio.it

0823361801

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, le giovanissime leve della Swim Academy Pagani protagoniste al Trofeo delle Regioni

Dal 16 al 19 aprile 2025, il Centro Federale "Polo Acquatico Frecciarossa" di Ostia Lido ha ospitato l'edizione 2025 del prestigioso Trofeo delle Regioni organizzato dalla FIN -...

Pallanuoto, la Pro Recco vola in Serbia per l'andata della finale di Euro Cup

Sabato 10 maggio la Pro Recco è attesa a Kragujevac, in Serbia, dal Radnicki per l'andata della finale di Euro Cup. Fischio d'inizio alle ore 21, arbitri designati lo...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi riceve la Lazio nell'ultimo test prima dei play-out

Si chiuderà sabato pomeriggio, primo sprint fissato alle 16.30, la regular season nel girone Sud di A2 maschile per la BricoBros RN Arechi che alla "Vitale" ospita la...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno saluta l'A2 nel derby amarcord con l'Aquachiara

Chiudere con un successo ed una bella prestazione per salutare nel migliore dei modi un'annata che, al di là del risultato, è destinata ad entrare nella storia del...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno chiude col botto: con la Canottieri Napoli in palio il primato

Sabato 10 maggio 2025, alle ore 18, la Check Up Rari Nantes Salerno scenderà in vasca per la ventiduesima e ultima giornata del campionato di Serie A2 – girone Sud,...

Salernitana, l'Under 15 tenta la pazza rimonta in casa della Juve. La Primavera chiude col Monopoli, Under 13 a Roma

Cala il sipario sulla stagione agonistica del settore giovanile della Salernitana, pronta a continuare con tornei e manifestazioni correlate fino a metà giugno. Ultima...

Olympic Salerno, penultima uscita stagionale per l'Under 17. L'Under 14 chiude al quarto posto

Torna in campo dopo il turno di stop la formazione Under 17 dell'Olympic Salerno, alle prese con la prima giornata di ritorno del girone B di Coppa Provinciale. Domenica alle...

Prima messa per Papa Leone XIV: "Ridurre Gesù a leader o superman è ateismo di fatto"

Dopo l'elezione, si apre il primo giorno da Papa per Robert Prevost con la messa celebrata nella Cappella Sistina alla presenza dei cardinali che lo hanno eletto in Conclave....
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?