Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno, tre edifici della Cittadella Giudiziaria intitolati a Trotula De Ruggiero, Antonio Genovesi e Dino Gassani

25/05/2023

Mercoledì 24 maggio, con cerimoni solenne, è stato dedicato a Trotula De Ruggiero uno degli edifici del nuovo Palazzo di Giustizia di Salerno. Altri due palazzi renderanno col loro nome onore ad altrettanti nomi meritori, il compianto avvocato Dino Gassani e l’eccelso economista del XVIII sec. Antonio Genovesi. In comune con Trotula De Ruggiero, la salernità della loro origine. Ma, va detto subito che oltre la conterraneità, per Antonio Genovesi e Trotula De Ruggiero, niente lega il loro nome al contesto edilizio della cittadella giudiziaria. Il che è singolare per gli edifici giudiziari italiani; di norma dedicati, come del resto gli altri edifici pubblici, a personalità eminenti, per meriti professionali o sacrificio personale, nella disciplina collegata alla funzione del complesso edilizio da intitolare. Questa è una prassi che ha ben precisa motivazione, collegata a quella che si definisce la toponomastica dei luoghi pubblici. Ebbene, la toponomastica è, per definizione, l’intitolazione delle strade e delle piazze. L’identificazione, cioè, dei luoghi di convivenza sociale con nomi che servano di orientamento spaziale per i cittadini. La toponomastica ha quindi una funzione che va ben oltre il nome di battesimo del personaggio illustre da scegliere per il luogo stesso, e deve seguire regole precise: il personaggio omaggiato deve essere deceduto da almeno dieci anni, e qui ci siamo. Ma le intitolazioni devono seguire, principalmente per i nuovi quartieri e i nuovi edifici, criteri di omogeneità. I nomi delle strade, cioè, devono contenere richiami reciproci, per quanto possibile. Al quartiere Arbostella, ad esempio, comunque recente, troverete via Verdi accanto a via Wagner. Di talché il passante possa orientarsi sapendo che via Pascoli sicuramente non è distante, ad esempio, da via Carducci. Ben difficilmente qualcuno si sognerebbe, nella commissione comunale di toponomastica, soggetta al visto del Prefetto, di intitolare una strada nuova ad artista celebre accanto al nome di una via intestata a un condottiero.

E allora, qual è l’omogeneità fra Trotula e Dino Gassani? Semplicemente, non c’è. E dire che una strada intestata a Trotula a Salerno c’è già, come pure ce l’ha Antonio Genovesi. A cui è intitolato lo storico Istituto Superiore d’Istruzione Antonio Genovesi, che, guarda caso, fa angolo con via Principessa Sichelgaita. Chi era costei? Donna straordinaria, longobarda, fu moglie di Roberto il Guiscardo. Ed è nella storia millenaria di Salerno. Fu condottiera valorosa e coraggiosa, combattendo sul campo a Durazzo col marito rimanendo ferita. E, contemporanea di Trotula, fu medichessa! Si, fu medichessa famosa anche lei, laureata, per così dire nella Scuola Medica Salernitana. Con una differenza, dalla sua collega Trotula. Di quest’ultima non abbiamo alcuna notizia certa e attendibile, se non scritti postumi a lei attribuiti. Mentre di Sichelgaita è piena la storia. Donna particolare, però, Sichelgaita. Era esperta di veleni. Il che, in qualche misura la accomuna alla scarsa fortuna che ebbero le medichesse nei secoli successivi, finendo sotto gli strali dell’Inquisizione che praticamente le bollarono come streghe e fattucchiere. Ma Trotula rimane algida e pietosa nella tradizione orale, più che scritta, delle donne famose. Fino ad assumere, in tempi più recenti, il ruolo di una sorta di femminista ante litteram, eroina di quella corrente della quota rosa che sta prendendo piede nel Palazzo di Giustizia locale, dove la componente femminile degli operatori professionali è in netta crescita e maggioranza (e le culle sono sempre più vuote, per vari motivi). Ma è un femminismo di maniera. Del tutto innocuo, e per nulla rivoluzionario. Temo che la povera Trotula sia, più che un simbolo di riscatto delle donne oppresse, un pretesto di rivendicazione di potere al femminile tout court. La fortuna giudiziaria di Trotula è iniziata in tempi recenti. Uno spettacolo teatrale di qualche anno fa, concepito e realizzato in ambito giudiziario, portò anche sui muri cittadini la sua immagine, tratta da una incisione medioevale, immersa in una tinozza. La quota rosa del Palazzo ebbe anche una vittoria di civiltà con l’istituzione di una stanza dell’allattamento, nel nuovo Tribunale, per operatrici di Giustizia. Ma pare che quella stanza sia scarsamente utilizzata. Ma allora, per fare onore a Trotula, non poteva la quota rosa fare appello al Potere cittadino per intitolare le sale del vecchio Tribunale, che cadono a pezzi, ad una prima istituzione museale che veramente fosse un omaggio a Trotula? C’è il Museo della Scuola Medica Salernitana che ha una collocazione patetica, a dir poco, ed è di una consistenza risibile, solo virtuale, al momento. Collocarlo nelle sale anguste e storiche del vecchio Tribunale, con la dedica a tutte le medichesse (Sichelgaita compresa) avrebbe avuto ben altra risonanza e fama di una targhetta in un androne del nuovo Palazzo di Giustizia. Ma scontrarsi con i progetti ancora misteriosi del Potere cittadino non è, forse, nelle forze e nelle prospettive delle quote rosa del Tribunale.

FONTE: Cronache

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, la nazionale Master targata Pro Recco vola a Barcellona per preparare i Mondiali

Riparte dalla Spagna l'avventura della Pro Recco femminile, attesa ad agosto dal Mondiale in Giappone: la squadra guidata da Francesco Zongoli parteciperà alla terza...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno porta tutte le giovanili alle fasi finali: s'inizia con l'Under 16

Dopo la qualificazione di tutte le squadre giovanili Under 16, Under 18 e Under 20 del Circolo Nautico Salerno alle fasi nazionali, nel...

Saldi estivi, in Campania il via a luglio

Saldi Estivi, in Campania si parte il 6 luglio. La giunta regionale, facendo seguito alla riunione della Conferenza delle Regioni-Commissione Attività Produttive, ha...

Salerno All Star Cup, al via a Casa Olympic la versione estiva del torneo di calciotto

Inizia la Salerno All Star Cup, il torneo di calciotto estivo targato Salerno All Star, per la prima volta le migliori dieci squadre di calciotto salernitano si contenderanno il...

Radio, la trasmissione "Il pallone di tutti" premiata al Gala' di Angri

Premiata la trasmissione sportiva di Radio Bussola 24 “Il pallone di tutti” alla prima edizione del Galà del Calcio Campano organizzato dal giornalista Luigi...

Eboli, minacce e violenze ai genitori: arrestato 33enne

Minacciava ed usava violenza nei confronti dei genitori per estorcergli denaro: in manette 33enne di Eboli. I Carabinieri  del Nucleo Operativo e Radiomobile...

Positano, coppia di sposi accusa malore: trasferiti in ospedale con eliambulanza

Sposi si sentono male mentre si trovano sul Sentiero degli Dei: soccorsi da un eliambulanza. Disavventura per una neocoppia mentre percorreva uno dei più...

Salerno, baraccopoli sotto i ponti dell'Irno: blitz della Municipale

Erano andati per un semplice sopralluogo al di sotto dei ponti sul fiume Irno nei pressi della Foce, ma gli agenti della polizia municipale hanno trovato ciò che neanche...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?