Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Al Polo Sanitario La Filanda di Sarno due giorni di aggiornamento sulla sindrome delle apnee ostruttive

13/05/2023

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Colpiti anche i bambini. Come combatterla.

Due giorni di aggiornamento al Polo Sanitario La Filanda di Sarno.

Si sono tenute  il 12 e 13 maggio, presso il "Polo sanitario La Filanda" di Sarno, le giornate di aggiornamento sulle patologie del sonno ’OSAS’, giunte alla quinta edizione, la prima si svolse presso la clinica Villa dei Fiori di Acerra e le ultime quattro presso la struttura sanitaria salernitana. Organizzate dal dottor Maurizio Ruosi, responsabile dell’ambulatorio ORL della "Filanda", quest’anno l’organizzazione scientifica è stata condivisa con la dottoressa Claudia Pimenta Ferreira, esperta di riabilitazione della scuola brasiliana. L’evento, che avrà inizio alle 14.30, del 12 maggio, si è svolto con il patrocinio del Gruppo Campano ORL e vede la partecipazione degli otorinolaringoiatri del territorio (specialisti ambulatoriali), liberi professionisti, ospedalieri universitari e dell’ AIOLP (Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Liberi Professionisti). Nel corso dell'evento si parlerà della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), una malattia cronica ampiamente diffusa nella popolazione generale e con rilevanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche. I più recenti dati epidemiologici, ottenuti in una popolazione adulta, indicano una prevalenza del 49,7% nel sesso maschile e del 23,4% in quello femminile. È stimato che circa l' 80% dei soggetti OSAS non siano identificati come tali e pertanto non sono in cura per questa malattia. Pur essendo l’obesità il suo maggiore fattore di rischio l’OSAS è significativamente presente anche in soggetti normopeso. La patologia è associata alle più frequenti cause di morte (ipertensione arteriosa sistemica, malattia coronarica, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, stroke, diabete mellito, insufficienza renale, broncopneumopatia cronica ostruttiva) nel mondo occidentale. È documentato inoltre, che gli autisti affetti da OSAS causano circa il 7% di tutti gli incidenti stradali e che l’OSAS raddoppia il rischio di incidenti sul lavoro. Per contrastare tali problematiche, di interesse per il singolo individuo e per la popolazione in generale, il Ministero della Salute ha pubblicato un documento di indirizzo per la prevenzione e la diagnosi precoce dell’OSAS e quello dei trasporti ha prodotto specifiche normative in materia di idoneità psico-fisica alla guida. Ma la patologia ha un impatto significativo anche in età pediatrica per la sua associazione con i disturbi del tessuto linfatico faringeo (tonsille palatine e faringee - vegetazioni adenoidee); le conseguenze possono essere meno visibili nell’immediato ma altrettanto gravi con disturbi dell’apprendimento ed alterazioni della morfologia cranio facciale che sono le basi per future sofferenze da adulto. Le diverse opzioni terapeutiche oggi disponibili (adozione di corretti stili di vita, terapia posizionale, applicazione di una pressione positiva nelle vie aeree o di dispositivi odontoiatrici di avanzamento mandibolare, la chirurgia otorinolaringoiatrica o maxillo- facciale) rendono possibile la risoluzione degli eventi apnoici ed ipopnoici durante il sonno e la prevenzione ed il controllo delle alterazioni metaboliche e cognitive causa delle complicanze cardio e cerebrovascolari. Il trattamento dell’OSAS determina inoltre un guadagno di salute per i soggetti con associata asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva. Per tali comorbidità respiratorie è infatti documentato un miglior controllo della malattia con riduzione del numero di accessi alle prestazioni sanitarie ambulatoriali ed ospedaliere, miglioramento della qualità ed aspettativa di vita. Il programma scientifico è strutturato in un congresso del venerdì 12 maggio pomeriggio ed in un corso teorico pratico che occuperà l’intera giornata del sabato 13 maggio. Il venerdì ha visto il susseguirsi di relazioni che approfondiranno le caratteristiche del sonno visto nei suoi risvolti neurofisio patologici grazie alla relazione della professoressa Carolina Lombardi , tra i massimi esperti mondiali nello studio di tali problematiche, responsabile del servizio di medicina del sonno dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS Ospedale San Luca università di Milano Bicocca. Successivamente si dimostreranno i benefici che si ottengono con le tecniche riabilitative ben condotte sia per i pazienti adultiche pediatrici: verranno illustrati i successi della scuola brasiliana che è all’avanguardia nella riabilitazione miofunzionale e che saranno illustrati dalla dottoressa Claudia Lucia Pimenta Ferreira. L’ultima relazione magistrale sarà svolta dal professore Fabrizio Salamanca referente per il trattamento delle patologie del sonno all’Humanitas – San Pio X di Milano. Il prof Salamanca è tra gli ideatori delle più moderne tecniche chirurgiche per il trattamento del russamento (Roncopatia) e della sindrome delle apnee del sonno (OSAS). Ad ogni relazione seguirà un dibattito/tavola rotonda che si prevede particolarmente stimolante per l’intervento dei più importanti Otorinolaringoiatri cultori della materia italiani con il professore Gaetano Motta ordinario presso l’università Vanvitelli di Napoli/Caserta, il professore Giuseppe Tortoriello presidente degli Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani e neoprimario dell’Ospedale Monaldi, il professore Manuele Casale responsabile ORL dell’Università Campus Biomedico di Roma, il professore Michele Cassano, ordinario dell’università di Foggia, il dottor Domenico Di Maria primario dell’Ospedale di Benevento e presidente del Gruppo Campano ORL, il dottor Remo Paladino primario dell’ospedale di Nocera Inferiore, il dottor Aurelio D’Ecclesia dirigente dell’Ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo e presidente dell’AOICO (associazione Ospedaliera Italia centro meridionale otorinolaringoiatria) il dottor Filippo Ricciardiello Dirigente dell’Ospedale Cardarelli di Napoli, il dottor Luigi Sodano in rappresentanza dell’ordine dei Medici italiano e degli specialisti ambulatoriali, il dottor Attilio Covino Foniatra del polo Sanitario La Filanda di Sarno ed esperto di riabilitazione miofunzionale, la dottoressa Mariosa Francesca logopedista presso l’ospedale Santobono di Napoli tra le più esperte in Italia in tale tipo di riabilitazione e si gioverà del confronto con il dottor Antonio Crescenzo rappresentante dei Medici di medicina generale, figure cardini, nella gestione del paziente OSAS che essendo una patologia cronica presenta mille risvolti specialistici che vanno opportunamente individuati e trattati con il loro coordinamento e monitoraggio.Al termine dei lavori del venerdì grazie alla tradizionale ospitalità del polo Sanitario La Filanda, guidato dalla dottoressa Nilde Renzullo e dal suo staff, tutti i partecipanti saranno ospiti d’onore ad una festa dove l’aspetto conviviale sarà almeno pari se non superiore a quello scientifico. Diventerà quindi naturale dopo i lavori rilassarsi nel giardino e nei saloni della Filanda approfittando delle numerose prelibatezze preparate per una cena spettacolo che definire di ‘lavoro’ è assolutamente riduttivo.Il sabato sarà una nuova lunga giornata di lavoro con i corsisti impegnati nelle lezioni e nelle esercitazioni pratiche guidate dalla dottoressa Claudia Lucia Pimenta Ferreira con il supporto del dottor Covino,della dottoressa Mariosa e del dottor Maurizio Ruosi. Si farà in modo che tutti i partecipanti possano padroneggiare le più moderne tecniche di riabilitazione alternative e complementari alla terapia respiratoria e chirurgica.

Stefano Pignataro - Attualità -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salernitana, la Primavera tenta la rimonta ma alla fine la spunta il Perugia VIDEO

La Primavera della Salernitana esce sconfitta per 3-2 dal Centro Sportivo "Rossi" di Perugia nella 28ª giornata del campionato Primavera 2 (foto AC Perugia). Una gara...

Salernum Baronissi, pari e polemiche col Victoria Marra: rinviato l'appuntamento con la salvezza

Si prospettano 90' di fuoco nel girone B di Eccellenza per risolvere l'ingarbugliato rebus della zona rossa della classifica. Assodate anzitempo le retrocessioni di Audax...

Rugby, ruggito Tigri Bari: i pugliesi spediscono in C l'Arechi con 5 mete

Finale amarissimo di stagione per l'Arechi Rugby. Nell'ultimo e decisivo match di regular season del girone 5 del campionato nazionale di Serie B, vinto dalla Lazio neopromossa...

Pallavolo, la Salerno Guiscards si conferma implacabile al tie break: Cutrofiano ko e via alla festa salvezza

Missione compiuta. La Santoro Creative Hub Salerno supera Cutrofiano e conquista l’aritmetica salvezza in Serie B2. Un traguardo meritato per il sodalizio...

Basket, la Folgore Nocera supera in volata la Pro Cangiani e brinda ai play-off

La Folgore Nocera compie l'impresa e conquista i play-off del torneo di Divisione Regionale I (conference Est, girone B) con un turno d'anticipo al termine di una stagione...

Basket, l'Agropoli passa a Sarno in rimonta e inaugura i play-off col botto

Impresa allo scadere per la Polisportiva Basket Agropoli in gara 1 del primo turno play-off del campionato di Serie C Interregionale. I cilentani sbancano il PalaFinamore...

Basket, l'Angri passa al supplementare a Brindisi e trova la Scandone Avellino ai play-off

L’Angri Pallacanestro vince all’overtime in casa della Dinamo Brindisi (84-86) e chiude la stagione regolare di B Interregionale al quarto posto. Al primo turno...

Basket, l'Angri femminile si arrende a gara 3: Catanzaro agli spareggi nazionali per l'A2

Si ferma il sogno dell’Angri Femminile. Le ragazze di coach Michele Morra perdono (64-44) la decisiva gara 3 a Catanzaro e dicono addio al passaggio sia alla finale...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?