Si chiude con il successo in rimonta de L'Ekipe Orizzonte nel posticipo di Nesima con la Sis Roma la regular season del massimo campionato femminile che riprenderà il 5 aprile con le gare d'andata dei play-off tra le etnee ed il Bogliasco da una parte e la Pallanuoto Trieste ed il Rapallo dall'altra. Le rossazzurre partono forte con capitan Palmieri chiudendo in vantaggio il primo periodo poi vengono sfiancate dalla capolista che passa a condurre d'autorità sull'asse Andrews-Picozzi-Cocchiere-Ranalli, tutte e quattro alla fine autrici di una doppietta. All'ultimo sprint le giallorosse sono avanti 6-8, complici anche il rigore parato da Eichelberger a Williams ed il precedente errore sempre dai 5 metri di Marletta che spara alto sulla traversa. Negli ultimi 8' la rabbiosa reazione della squadra di Miceli che con le seconde reti personali di Halligan, Bettini e Marletta riesce a mettere la testa avanti al fotofinish per il 9-8 conclusivo che vale il primo ko nel torneo per le capitoline. La squadra di Marco Capanna era già certa con due turni d'anticipo del primato con annesso miglior attacco (305 goal fatti) e miglior difesa (106 subiti). Monopolizzata anche la classifica marcatrici con Andrews (49 reti) davanti a Tabani (46 come l'orizzontina Williams) e Giustini (45). Il turno infrasettimanale regalava, intanto, la salvezza aritmetica al Como Nuoto Recoaro che superando a domicilio la Brizz si assicurava per il secondo anno consecutivo la permanenza in A1. Le acesi si giocheranno da penultime i play-out (via il 29 aprile) con la RN Florentia che si fa soprendere in casa da un galvanizzato Bogliasco: gigliate peggior attacco del torneo con solo 91 reti fatte. Mesta retrocessione per la RN Bologna che, battuta dalla Pallanuoto Trieste, saluta dopo meno di un anno nonostante una vigorosa campagna acquisti estiva: una rivoluzione che non ha sortito l'effetto sperato in casa emiliana con evidente carenze in fase difensiva ma non solo. In Semifinale play-off con la Sis (dal 26 aprile) ci va il Plebiscito Padova grazie agli scontri diretti con l'Orizzonte e all'ultimo successo sul Rapallo, alle prese con la tegola dell'infortunio occorso a Bianconi. Di seguito la Top 7 ed il Best Goal dell'ultima giornata:
TOP 7 A1 FEMMINILE - 18a GIORNATA
Ginevra FRASSINELLI (Como Nuoto Recoaro): Mette la firma per la seconda volta consecutiva nel successo che consente alle Rane Rosa di saltare di gioia. Il rigore parato a Milicevic, unito ad altri interventi rassicuranti, da il via al decisivo break per la salvezza senza la lotteria dei play-out. Bunker
Vanda VALYI (Plebiscito Padova): Altri segnali di vita degni della giocatrice ammirata e idolatrata in Ungheria. Con una quaterna d'applausi spiana la strada dei tre punti che valgono l'accesso diretto alle Semifinali alle biancoscudate, dimostrando anche una miglior condizione psicofisica, ottimo viatico in vista del rush finale. Carica
Gaia LANZONI (Como Nuoto Recoaro): La calottina numero 10 mette la ciliegina sulla torta al blitz siciliano. Tre reti in meno di 4', rende leggerissimo il pesante pallone del rigore del 3-6 che trasforma con freddezza scavando il solco decisivo. Presenza costante e saggia in ogni frangente del match che segna una trasferta da ricordare. Glaciale
Giulia MILLO (Bogliasco): Finale di regular season pirotecnica per il capitano levantino che rimpingua sensibilmente il proprio bottino di reti con un'altra tripletta di pregevole fattura che condanna ai play-out la Florentia. Catalizza una quantità infinita di palloni e firma la sceneggiatura di un'altra tappa del percorso di crescita delle sue giovanissime compagne. Illuminante
Francesca COLLETTA (Pallanuoto Trieste): Chiude anch'essa in bellezza la prima parte di stagione in cui si è confermata, tra le poche della sua squadra, per costanza di rendimento tanto nelle vittorie tanto nelle sconfitte. Spadroneggia nella trasferta bolognese aggiudicandosi il derby pescarese con l'amica Perna, non risparmiandosi con la tripletta che suona come pietra tombale per le emiliane. Spietata
Maddalena FISCO (Como Nuoto Recoaro): Gestisce e smista sapientemente tutti i palloni più complicati dell'incontro, aperto dalla sua doppietta che irretisce la Brizz e incanala sui binari giusti il match per le lariane. Dopo il tero goal sveste i panni da bomber per indossare quelli di diligente e attenta marcatrice oltre che di assistgirl, risultando ineccepibile dal punto di vista tattico. Incisiva
Bronte HALLIGAN (L'Ekipe Orizzonte): Nel pomeriggio a forti tinte australiane, con la compagna di squadra Williams insolitamente in ombra e l'avversaria Andrews limitata a due reti, si prende nuovamente la scena con i suoi consueti strappi che tengono prima in partita l'Orizzonte poi le consentono di mettere il turbo, chiudere la porta e piazzare l'allungo della remuntada da tre punti. Sprint
BEST GOAL
Lucrezia CERGOL (Pallanuoto Trieste): Inventa una colomba da post 2 che lascia di stucco Sesena, mix delle capacità tecniche e balistiche innate del capitano alabardato che si conferma pedina indispensabile nello scacchiere di Zizza, dettando i tempi della manovra sia offensiva che difensiva. Ispirata
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.