Undicesima giornata per il campionato di Serie B maschile. Nel girone 4, dove il Circolo Nautico Salerno piega a domicilio la Triscelon Etna, la GLS Napoli Lions cede il passo alla capolista RN L. Auditore Crotone che si impone alla piscina "Scandone" con il risultato di 8-12, al termine di una partita complicata per i partenopei, scesi in acqua privi del portiere titolare Lamoglia, assente per motivi di salute, che ha costretto i ragazzi in calottina bianca a ruotare nella posizione di estremo difensore. Tra i pali finisce anche Andrea Scotti Galletta sulle orme indelebili lasciate dal compianto papà Mario. Nonostante tutto merito ai Lions che hanno onorato l'incontro, caratterizzato da un pessimo avvio di gara che li ha visti inseguire sin da subito nel punteggio. Lo score finale vede sì uscire vincitrice la formazione calabrese, trascinata dalla terna di Cusmano e dalle doppiette di Amatruda ed Enrico Giacoppo, ma con un risultato che dà atto delle capacità dei partenopei e della loro tenacia, che li ha portati a ricucire lo strappo fino al definitivo -4, grazie a una buona reazione a partire dal terzo tempo. Si tratta di un incidente di percorso che consentirà sicuramente ai Lions di crescere in ottica della parte finale del campionato. In seconda posizione si conferma la RN Arechi che alla "Vitale" doppia 14-7 la Pol. Acese. Ritorno in acqua con bis per Andrea Fortunato, doppiette anche per Vuolo, Ragosta, Gregorio e Iannicelli. Reti singole per Maiorano, Longo, De Sio e Monetti. Immediato ritorno al successo per l'Unime di Francesco Misiti che piega il fanalino di coda ma mai doma Brizz 12-7 con Geloso e Lipej sugli scudi. Una pimpante Ortigia Academy frena i Muri Antichi sul 9-9: aretusei bravi a rispondere colpo su colpo e a mettere anche il muso avanti per poi riprendere il nuovo tentativo di allungo catanese: top scorer da una parte Tringali e dall'altra Marangolo, entrambi con una tripletta.
Nel girone 3 la Nuoto 2000 si conferma in vetta solitaria dopo il blitz del Foro Italico (8-10) con la Libertas Roma Eur. Nel secondo tempo la squadra ospite piazza il break decisivo, portandosi sull'1-6 con i goal di Russo, Barbato, Ruocco (tripletta complessiva) e doppio Di Costanzo. Timida la reazione dei capitolini che dimezzano lo svantaggio con Boezi e Petrini. Nella prima fase dell'incontro la squadra napoletana è micidiale a uomini pari, anche perchè il computo delle espulsioni a favore è decisamente sbilanciato rispetto a quelle concesse ai giocatori in calottina bianca che provano a ricurire con triplo Maffei ma vengono tenuti a debita distanza dal sigillo conclusivo di Lucarelli. Dopo tre vittorie consecutive si interrompe la striscia positiva della Giokids Basilicata 2000, sconfitta dall'Aquademia per 9-7. Continua il mal di trasferta della formazione guidata da coach Bruschini che paga la bassa percentuale in superiorità numerica (2/8) e l'ottima difesa dei padroni di casa che mietono un'altra vittima illustre davanti al proprio pubblico, dopo San Mauro e Nuoto 2000. Parte meglio la compagine biancoverde che sblocca il punteggio con il rigore di Pasca e chiude il primo quarto in vantaggio di due lunghezze grazie alla doppietta di capitan Di Palma. Stesso parziale, ma a parti invertite, nel secondo quarto con l'Aquademia che serra le fila in difesa e diventa più incisiva dalle parti di Cozzolino Pipicelli. Non cambia l'inerzia anche dopo l'intervallo lungo. I padroni di casa allungano due volte, raggiungendo anche il massimo vantaggio sull'8-5 firmato da Raffaeli. Manuel Occhiello, top scorer di giornata con una tripletta, e D'Antonio, al rientro dalla squalifica, provano a riaprire il match, ma il secondo goal di Gallo chiude la sfida. Torna subito al successo il San Mauro che dopo aver preso le misure al Club Aquatico piazza un parziale di 8-0 e va a vincere d'autorità 12-3 sui pescaresi (di Riccitelli tutte le marcature) con le doppiette di Guadagni e Mele a fare da spartiacque. Secondo ko di fila, invece, per la Waterpolo Bari sorpresa in casa da un cinico e granitico CC Lazio (8-10). Chiude il quadro il comodo 11-4 con cui il Villa York batte la Fiorillo Academy e si riprende il terzo posto.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.