Missione compiuta. Settebello on fire vince la quarta gara su quattro nella prima fase di World Cup e si qualifica per le finals di Los Angeles il prossimo giugno. Francesi rimontati come ieri con la Croazia, grazie ad un break di 0-5 nel secondo tempo: da 5-2 per i transalpini a 5-7 per gli azzurri. MVP Edoardo Di Somma che si porta a casa il pallone con una super cinquina. Ottima difesa che salva dodici inferiorità su quattordici ed esorcizza il centroboa Vernoux che comunque segna una tripletta. Si torna in vasca contro gli Usa, peraltro già qualificati, martedì alle 18.30.
Inizio sprint con due extraman falliti, uno per parte, e due reti che aprono il match: Dolce in diagonale su assist di Damonte, mentre Bjorch trova la soluzione personale a tu per tu con Del Lungo. Damonte dall'angolo fa 1-2, l'altro mancino Crousillat impatta con l'aiuto del palo da fuori. Gli azzurri falliscono un extra player e allora esce fuori la classe e la potenza di Vernoux che al centro la fa da padrone prima per il 3-2 col tiro a schizzo, poi con la bomba da fuori. Gli azzurri sbandano, Marziali commette fallo da rigore che capitan Marzouki trasforma. Serve subito la scossa e arriva dalle sapienti mani di Di Somma che palleggia con Damonte e insacca. Campagna chiama difesa a pressing e la Francia accusa il colpo: sbaglia 4 superiorità e prende la rete del -1 con Cannella che serve al centro Bruni per una sciarpata col guanto. C'è solo l'Italia che dal perimetro passa tutto l'arco per trovare ancora Di Somma.
L'attaccante del Brescia arma la fiocina e spara il pareggio in diagonale. Prosegue il break lungo: Cannella, finalmente, si iscrive alla partita e nel torneo, con una bella conclusione in superiorità subito bissato dal tris di Di Somma in controfuga. Su un'azione insistita della Francia, Canovas trova il bell'inserimento per il tap in del provvisorio 6-7, perchè ancora Di Somma scaccia nuvole e avversari con la botta, stavolta dal lato cattivo, del +2. La difesa chiude altre due inferiorità con Del Lungo che stoppa sia Crousillat che Bjorch, mentre Damonte fa il bis in controfuga con il nuovo massimo vantaggio (6-9). La Francia fallisce altri due extra player (0/9), mentre Di Somma ha il braccio caldissimo e piazza la cinquina con la veloce su assist di Presciutti. Nel quarto periodo azzurri in controllo con la Francia che passa per la prima volta con l'uomo in più col mancino Zivkovic; Renzuto Iodice fa il paio sempre in extraman e Vernoux, con l'uomo in più, chiude con una tripletta a tre secondi dal termine il suo personal score e la partita (8-11).
"E' stata la terza partita in 48 ore soprattutto contro grandi squadre come Croazia e Ungheria. - spiega a fine gara il ct azzurro Sandro Campagna - Loro ci hanno messo molta pressione perchè c'è sempre rivalità con loro. All'inizio abbiamo sentito la stanchezza ma poi il parziale di 1-6 nel secondo tempo ci ha galvanizzato. Ai ragazzi avevo detto che l'avremmo portata a casa passetto dopo passetto faticando e così è stato. Ora l'obiettivo è giocare molte partite allenanti nella Superfinal di Los Angeles dove dovremmo organizzarci bene, perchè poi avremmo solo una settimana per recuperare in vista del Mondiale, stavolta ad oriente". La parola passa poi a Di Somma: "Sono contento del risultato perchè non era scontato. Loro sono cresciuti molto in vista dei Giochi e c'è sempre rivalità. Abbiamo iniziato un po' molli si è sentita la stanchezza dei match precedenti. Poi però grazie alla testa e la difesa siamo al top mondiale. La resistenza è forse il nostro segreto e grazie alla difesa riusciamo a rilanciare veloci le azioni per creare sempre buone occasioni".
FRANCIA-ITALIA 8-11
FRANCIA: Rossi, Guerin, Crousillat 1, Bouet, Khasz, Vernoux 3, Zivkovic 1, Bjorch 1, Marzouki 1 (rig.), Canovas 1, Vanpeperstraete, De Nardi, Fontani. All.: Bruzzo
ITALIA: Del Lungo, Di Fulvio, Damonte 2, Marziali, Alesiani, Cannella 1, Renzuto Iodice 1, Iocchi Gratta, Presciutti, Bruni 1, Di Somma 5, Dolce 1, Massaro. All.: Campagna
ARBITRI: Berishvili (Geo) Gomez Pordomingo (Spa)
NOTE: Parziali 5-2, 1-6, 0-2, 2-1. Superiorità numeriche: Francia 2/14 +1 rigore, Italia 3/10. In porta per la Francia Fontani (13). De Nardi (F) uscito per limite di falli a 3.17 nel quarto tempo, Iocchi Gratta a 7.32 nel quarto tempo. Spettatori 100 circa. In tribuna per l'Italia Ferrero, Condemi, Fondelli, Gianazza ed Echenique.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.