Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Pallanuoto, clamorosa rimonta del Settebello sulla Croazia: biglietto per Los Angeles in tasca

11/03/2023

Un Settebello infinito, sotto di cinque reti nel terzo tempo (12-7), mette la freccia nell'ultimo quarto (7-1) e sorpassa i Campioni d'Europa della Croazia vincendo 14-13 la terza partita su tre nel gruppo A della World Cup di Zagabria (foto Aniko Kovacs). Decisivo il goal della freccia azzurra Di Fulvio a 45" dal termine che tramortisce i croati e concede la rivincita azzurra a sei mesi dalla sfida persa nella Semifinale continentale, dove i padroni di casa a Spalato avevano prevalso 11-10 con un rigore contestatissimo nel finale. Stavolta la difesa vicecampione del Mondo concede troppe conclusioni comode ai biancorossi per tre quarti gara, ma poi si blinda nell'ultimo periodo e lancia un attacco atomico che porta nove giocatori a rete con Marziali, tripletta, miglior marcatore. Percorso netto finora con tre vittorie su tre e Superfinal di Los Angeles a portata di mano con ancora due match da giocare (Francia domenica alle 20.30 e Stati Uniti, peraltro già qualificati, martedì alle 18.30).

Croazia in formazione tipo con Duzevic al posto di Krapic rispetto a Spalato. Azzurri con l'esordiente Ferrero che prende il posto di Fondelli infortunato ad una mano ma recuperabile per i prossimi incontri. Alesiani spreca subito la prima controfuga e invece Bukic trasforma da post 1 la prima superiorità numerica. Renzuto Iodice ci prova due volte, Bruni sbaglia il primo extraman, e allora Basic insacca il raddoppio ancora con l'uomo in più dalla stessa mattonella precedente. Duzevic fa la voce grossa sotto le plance e mette lo 0-3, poi si sveglia l'Italia: Di Somma sbaglia il penalty (fallo su Bruni) ma Marziali e Renzuto Iodice sono chirurgici con l'uomo in più e in un amen il Settebello è a -1. A meno di un minuto però l'ex palermitano Basic trova l'alzo e tiro dai cinque metri e in diagonale fa 2-4. Alesiani commette fallo grave e Basic non si fa pregare ancora i n diagonale. Echenique si mette in proprio e trova la speldida soluzione dal perimetro però subito imitato da Fatovic che riporta i suoi sul +3 (3-6). L'Italia spinge con l'uomo in più, ci prova Renzuto ma Bijac è un leone per due volte. Il fenomeno croato però nulla può sul doppio fendente di Di Somma che fa 5-6 facendosi perdonare il rigore sbagliato. La partita vive sempre sul filo. Si segna solo in extraman: Lazic passa dopo un'azione prolungata, Marziali risponde da sotto deviando l'assist di Renzuto ma Marinic-Kragic ancora da fuori insacca la quinta superiorità su nove tentativi. Si gira 6-8 per i padroni di casa.

Si riparte con lo stesso trend: Renzuto dal centro devia ancora il meno uno in extraman, ma ancora l'ex Posillipo Marinic-Kragic si inventa l'uno due centrale con l'uomo in più che riportano i biancorossi sul +3. L'Italia esce dal match e i croati trovano altri due goal: il mancino del Brescia Kharkov in controfuga e il rigore per la quaterna di Marinic-Kragic (7-12). Escono per tre falli Di Somma e Ferrero. Invece di calare il sipario, gli azzurri si serrano le fila e con Condemi in uomo in più e Presciutti in controfuga in meno di un minuto riportano i compagni sul meno tre; Kharkov timbra la tredicesima superiorità esaltando le mille persone che supportano i barakuda. Sul 9-13, invece di chiudersi il match, si apre la sinfonia azzurra: Marziali dal centro è chirurgico e tiene vivi gli azzurri a sei minuti dal termine. I padroni di casa prendo terzo fallo con Bukic e le proteste di Tuckac portano al giallo per l'allenatore croato. Dolce capitalizza la decima superiorità numerica (11-13) e indebolisce le certezze dei padroni di casa che prendono il -1 da una conclusione special di Di Fulvio a due minuti dalla fine che piega le mani al pur bravo ed ex compagno recchelino Bijac. Non è finita: Bruni, fin qui in ombra, ripulisce dalla spazzatura un pallone che entra dolcemente in porta (13-13). A un minuto dal termine l'Italia è rientrata. Il pubblico vede i suoi in difficolta ed alza i decibel ma invece di gasare i propri giocatori accende ancora i fenomeni azzurri che, con Di Fulvio, trovano il terminale perfetto per una la soluzione personale che regala la storica vittoria che bissa quella con l'Ungheria di ieri. Lo stesso 2 azzurro esce per fallo grave ma l'ultima azione croata affoga nell'acqua insieme ai sogni dei campioni continentali.

"Questa partita ci insegna molto. - le prime parole al termine della battaglia da parte del ct Sandro Campagna - Non bisogna mollare mai, esser sempre concentrati perchè anche sotto di cinque reti con questo sistema arbitrale, il ritmo e la velocità di gioco si può rientrare. Un peccato perchè abbiamo subito qualche goal in inferiorità numerica evitabile, però sapevo che potevamo recuperarla. Poi abbiamo fatto quello che avevamo preparato e fare un parziale di 7-1 contro la Croazia e soprattutto in casa loro è da grande squadra. Ai giocatori ho detto che dovevano prendersi le loro responsabilità sia nei tiri che negli assist, si stavano appoggiando troppo al compagno. Ho fatto leva su questo tasto e mi hanno dato retta dimostrando personalità". MVP dell'incontro il centroboa dello Spandau Luca Marziali: "Eravamo sotto di cinque goal e poi ci siamo dati la scossa a vicenda. Ci siamo presi una parziale rivincita dopo Spalato, ma l'obiettivo è essere al top per i Mondiali di Fukuoka. Io ho fatto il lavoro sporco, cercando sempre di pensare al bene della squadra. Il percorso inizia ora e dobbiamo sempre migliorare ma queste partite fanno morale". 

ITALIA-CROAZIA 14-13
ITALIA: Del Lungo, Di Fulvio 2, Alesiani, Marziali 3, Ferrero, Condemi 1, Renzuto 2, Echenique 1, Presciutti 1, Bruni 1, Di Somma 2, Dolce 1, Massaro. All.: Campagna
CROAZIA: Bijac, Buric, Fatovic 1, Duzevic 1, Lazic 1, Bukic 1, Biljaka, Zuvela, Marinic-Kragic 4, Vrlic, Basic 3, Kharkov 2, Popadic. All.: Tuckac
ARBITRI: Stavridis (Gre) e Miskovic (Mne)
NOTE: Parziali 2-4, 4-4, 1-4, 7-1. Superiorità numeriche: Italia 6/10 + 1 rigore fallito (da Di Somma a 5.30 nel primo tempo - parato), Croazia 9/15 + 1 rigore. Di Somma uscito per limite di falli a 4.06 del terzo tempo; Ferrero a 6.50 nel terzo tempo. Bukic (C) a 3.20 nel quarto tempo. Ammonito Tuckac (all. Croazia) a 3.30 nel quarto tempo. Spettatori 900 circa. In tribuna per l'Italia Damonte, Fondelli, Gianazza, Iocchi Gratta e Cannella. 

Redazione Sport - Sport - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Rugby, al "Vestuti" un sabato di festa con l'open day targato Arechi e il torneo del CSI

Nel Rugby c’è posto per tutti, da sempre. La regola non scritta ma visibile su ogni campo, dal più lontano borgo di provincia al più grande teatro del...

Incidente sull'A2, camion si ribalta e perde il carico di finocchi

Incidente sull'autostrada A2 tra Atena Lucana e Polla: un camion perde il carico di finocchi. Il sinistro è avvenuto sulla corsia Nord, fortunatamente l'autista del...

Eboli, sbanda con l'auto e finisce in una saracinesca di un negozio

Incidente nel primo pomeriggio di ieri a Eboli in via Pio XII. Una donna ha perso il controllo della Fiat Multipla che si è andata a schiantare contro...

TACCUINO Fiocco rosa in casa Trimarco

E' venuta alla luce all'alba della scorsa settimana Ornella Trimarco, primogenita di papà Gianluca e mamma Maria Concetta Severino. Un lietissimo evento, coronamento di...

Pallanuoto, derby catalano in finale di Champions: Orizzonte superato dal Sabadell, l'Italia ora tifa Avegno

Sarà un affare catalano la finale della nuova Champions League di Pallanuoto femminile. Le padrone di casa dell'Astralpool Sabadell affronteranno l'Assolim Matarò...

Bellizzi, investono 22enne lasciando l'auto e scappano a piedi

Un ragazzo di 22 anni che viaggiava su un monopattino è stato investito in pieno centro da un’auto pirata. Teatro dell’ennesima tragedia sfiorata è...

Pallanuoto, ad Ostia il Trofeo delle Regioni femminile: in vasca 11 rappresentative Under 15

Da mercoledì 5 a sabato 8 aprile, presso il Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, è in programma il Trofeo delle Regioni di Pallanuoto femminile....

Olympic Salerno, la tribolata stagione si chiude a Palma Campania. Ultima uscita anche per l'Under 16

Si chiude con la trasferta di Palma Campania la tribolata stagione della prima squadra dell'Olympic Salerno, aritmeticamente retrocessa con due turni d'anticipo. I biancorossi...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?