Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

L'8 e il 9 marzo "Le donne che conquistano il mondo" a Napoli e a Cimitile in occasione della Giornata Internazionale della Donna

09/03/2023

“LE DONNE CHE CONQUISTANO IL MONDO”

“DA PALAZZO CHIGI ALLA CASA BIANCA”

Il saggio da regalare o da regalarsi per celebrare l’8 marzo

I giornalisti ERMANNO CORSI e PIERO ANTONIO TOMA illustrano gli avanzamenti delle donne leader 

nella vita sociale e politica italiana e internazionale

PRESENTAZIONI:

-        Giovedì 9 marzo 2023, ore 18, Istituto Cultura Meridionale, via Chiatamone 63, Napoli.

Interverranno ELISABETTA GARZO Presidente Tribunale di Napoli, ANNA MARIA CARLONI già Senatrice e Deputata, On. MARTA SCHIFONE Commissioni Lavoro e Affari Sociali della Camera dei Deputati. Introdurrà GENNARO FAMIGLIETTI, Avvocato e Presidente Istituto Meridionale di Cultura.

-        Mercoledì 8 marzo 2023, ore 18, Associazione Obiettivo III Millennio, via Risorgimento 8, Cimitile, NA.

Interverranno ELIA ALAJA, Presidente Associazione Obiettivo III Millennio; JOSELITA RUGGIERO MALAGNINI, Ass.re Pari Opportunità e Servizi Sociali Comune di Cimitile; FELICETTA LOMBARDI, Associazione Genitori del Sud; DONATELLA PROVVISIERO, CIF di Cimitile. Coordinerà FELICE NAPOLITANO, Presidente della Fondazione Premio Cimitile. 

In entrambe le circostanze saranno presenti i due autori.

Il volume racconta dettagliatamente come, in poco più di 70 anni, dal dopoguerra alla contemporaneità, molte donne abbiano sfondato il “soffitto di cristallo”, fino a ricoprire posizioni apicali e (quasi) oscurare l’altra metà del mondo (gli uomini).

Pochi mesi dopo l’elezione di Giorgia Meloni a prima donna presidente del Consiglio dei Ministri è stato pubblicato questo ampio saggio scritto a quattro mani da Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma, due storici maestri del giornalismo stampato e audiovisivo italiano.

In occasione dell’8 marzo, quando si celebra la Giornata Internazionale dei diritti della donna, questo volume, che riporta la biografia e le opere di donne che in politica, in magistratura e nella via civile hanno conquistato posizioni apicali grazie alla loro audacia, alla loro combattività, e all’applicazione dei loro talenti. Rivelandosi di particolarmente attualità, specie dopo l’elezione di Elly Schlein prima donna a capo del PD e di Margherita Cassano prima donna presidente della Corte di Cassazione.

Corsi e Toma hanno ripercorso le vicende dell’emergere della componente femminile nella politica del nostro Paese e all’Estero, in particolare dal secondo dopoguerra alla contemporaneità. Il numero delle donne che, provenendo dalle diverse “sponde politiche”, ricoprono oggi posizioni di rilievo nei partiti e nelle istituzioni è progressivamente aumentato, specie negli ultimi decenni, non solo in nord Europa e in USA, dove il fenomeno non è nuovo, ma anche in Africa, Asia e Paesi Arabi.

Gli autori presentano per ognuna di loro delle schede che ne ripercorrono il profilo e le vicende che le hanno portate da condizioni di isolamento all’interno delle singole comunità (si pensi all’Italia - non solo del Meridione - nel Dopoguerra) alla conquista del potere. Da Nilde Iotti a Tina Anselmi a Maria Elisabetta Alberti Casellati e Marta Cartabia a Chiara Appendino, da Evita Peron a Kamala Harris, da Angela Merkel a Michelle Bachelet, i loro profili (e quelli di molte altre leader) si stagliano nel libro sullo sfondo delle vicende storiche che le hanno viste protagoniste indiscusse.  

I DUE AUTORI

ERMANNO CORSI

Giornalista professionista, laurea in Lettere e studi in Storia, Teoria e Diritto dei Mass Media. Redattore e inviato di “Il Tempo” e “Il Mattino”, Caporedattore Rai a Napoli. Corrispondente di “Il Giorno” e “la Repubblica”, collaboratore di “Il Mondo”, “L’Europeo” e “Nord e Sud”, opinionista del “Roma”. Tra i libri pubblicati: La prima autostrada del Sud; Francesco De Martino una teoria per il socialismo; L’ultima Napoli; La città dalla guerra al Duemila; Mezzogiorno dimezzato; Aspettando Capri; Sindaco in fuga. Sessant’anni di giornalismo e oltre 30 premi e 6 cittadinanze onorarie. Insignito dal presidente Ciampi, motu proprio, della Commenda al merito della Repubblica. Per 18 anni ha presieduto l’Ordine dei Giornalisti della Campania.

PIERO ANTONIO TOMA

Giornalista professionista, laurea in Scienze Politiche con la prima tesi in Italia sulla Cina comunista. Ha lavorato per “Il Sole 24 Ore” e attualmente collabora con “la Repubblica”. Ha fondato e diretto l’agenzia stampa "Informedia", alcuni periodici e una casa editrice. Ha scritto una quindicina di libri di narrativa, poesia e saggi meta-storici tra i quali: Napoli 1943. Il ritorno degli Ebrei (per il quale nel 2015 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Tora e Piccilli), e Dal Mezzogiorno al Mediterraneo, il lungo tempo della rinascita (Premio internazionale Francesco Saverio Nitti 2017).

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?