Al via la seconda parte di campionato nel campionato di Serie B. Nel girone 4, dove il Circolo Nautico Salerno torna al successo liquidando in casa l'Unime, finisce 7-7 il primo turno del girone di ritorno che ha visto affrontarsi alla piscina Nesima di Catania i Muri Antichi e la GLS Napoli Lions in un incontro combattuto e equilibrato, il cui risultato permette ai partenopei di restare al terzo posto in classifica. Parte forte la squadra di casa che piazza in avvio di gara un parziale di 2-0 con il rigore di Marangolo e la rete di Muscuso. Ci pensa Riccitiello a sbloccare gli ospiti sugli sviluppi di un'azione in superiorità numerica, mentre dal lato opposto ancora Marangolo dal perimetro riporta sul +2 i suoi. Nel secondo tempo le reti di Santamaria e Telese consentono ai Lions di riacciuffare la parità, con il punteggio che al cambio vasca recita 3-3. Dopo l'intervallo lungo gli etnei tornano avanti e allungano con la doppietta di Marangolo, ma i partenopei non mollano e con il rigore realizzato da Telese restano in scia. Nell'ultimo periodo i ragazzi allenati da mister Galasso riagguantano prima la parità con il goal di Ronga e poi effettuano il sorpasso ancora con Telese in superiorità numerica. Dall'altra parte le reti di Marangolo (cinquina) e Muscuso riportano in vantaggio la formazione di casa che però subisce la quarta rete personale su deviazione di Telese, che sigla il goal del definitivo 7-7. Travolgente affermazione esterna della RN Arechi che supera 5-23 il fanalino di coda Brizz. Gara chiusa già al cambio vasca, con due perentori parziali (0-4, 0-3). Sugli scudi il bomber Giuseppe Gregorio, autore di 6 reti, così come è riuscito a fare anche l'esperto Marcello Vuolo, in grandissima giornata. In testa restà però la RN L. Auditore Crotone che in casa non perde più colpi e batte 17-9 la Triscelon Etna. Prima del match i calabresi hanno voluto omaggiare Shaifa Raza, la 27enne capitana della Nazionale di Hockey pakistana, tragicamente scomparsa nel naufragio di Cutro e tutte le vittime di questa immane tragedia. "Lo abbiamo fatto in nome dei valori universali dello sport, nella speranza che davvero storie come queste non si ripetano mai più", ha dichiarato il patron Arcuri. Blitz dalla doppia posta in palio per l'Ortigia Academy che piega a domicilio la Pol. Acese (8-10) e tallona gli avversari ad un punto di distanza.
Nel girone 3 tre punti e secondo posto per la Giokids Basilicata 2000 che apre il girone di ritorno con un successo netto e convincente contro il Villa York per 8-3. Prestazione difensiva sopra le righe per i ragazzi di coach Bruschini, capaci di lasciare a secco la formazione capitolina per quasi sedici minuti, e che dimostrano una mentalità da grande squadra, dando la giusta accelerata ogni qual volta che gli avversari provano a rientrare in partita. La Giokids parte forte, sbloccando il punteggio con il rientrante Ferrone. Nel monologo dei padroni di casa, il Villa York non riesce mai a pungere e, quando trova lo spiraglio giusto, si trova davanti un impenetrabile Cozzolino Pipicelli, costretto a capitolare solo in chiusura di secondo parziale, quando Bianchi realizza il tiro di rigore dopo che Di Palma aveva trovato il momentaneo 4-0. Il terzo quarto è quello più equilibrato, gli ospiti riescono a portarsi in due circostanze sul - 2, grazie ai gol di Bianchi e Di Cintio, ma il goal di De Buono, sempre più in crescita partita dopo partita, riporta la Giokids a un break di vantaggio. Nel quarto tempo vanno a segno sia Manuel che Ivano Occhiello per il punteggio definitivo. Nel finale tanto nervosismo sul piano vasca e a farne le spese è Ivano Occhiello, costretto ad andare in ospedale per un colpo subito al volto. In vetta da solo si riporta la Nuoto 2000 che si aggiudica un derby al cardiopalmo, avvincente e ben giocato, degno di palcoscenici superiori, con il San Mauro. I partenopei partono forte ma le parate dell'ex Balzamo e la zona M del Sette di Andrè irretiscono Di Costanzo e compagni che vengono agganciati e superati dagli ospiti, avanti all'intervallo lungo con Guadagni (poker) in grande spolvero. Il ritmo di gioco è forsennato, si lotta, si nuota, strappi, ripartenze, grandi errori, ma soprattutto grandi portieri. La quaterna del capitano ed il tris di Ruocco portano il match in parità. Le porte restano sigillate fino ad un secondo dalla conclusione quando la difesa locale annulla un attacco sanmaurino dopo time out e sul susseguente minuto di sosta richiamato da Scognamiglio, Di Costanzo serve sul piatto d'argento un pallone al centroboa Severino che con una magistrale beduina sigla il 9-8 finale. Stop a sorpresa, invece, per la Waterpolo Bari che cede il passo alle "Naiadi" contro un granitico Club Aquatico che con un ottimo avvio e altrettanto brillante conclusione di partita fa suo l'incontro per 10-6 con De Ioris (tripletta) e Riccitelli (bis) mattatori che vanificano le doppiette di Foglio e Moretti. Fondamentale anche il 5 metri neutralizzato da Angelucci ed il supergoal di Di Nardo. Arriva dopo un girone il primo successo stagionale della Fiorillo Academy che alla "Zero9" s'impone 8-7 sulla Libertas Roma Eur mentre l'unico blitz esterno di giornata lo realizza l'Aquademia che sbanca 9-10 il Foro Italico condannando il CC Lazio ad una rocambolesca sconfitta.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.