Riposa il campionato femminile, per lasciare spazio alla Final Six di Coppa Italia, torna quello maschile con la diciannovesima giornata, sesta di ritorno. La capolista Pro Recco, fresca vincitrice della decima Coppa Italia consecutiva e non più a punteggio pieno dopo il pareggio interno contro l'AN Brescia, passa alla "Zanelli" 4-15 contro la RN Savona nel più classico dei derby. Biancorossi privi di Campopiano, Guidi ed il lungodegente Rizzo: cinquina di Cannella con i biancocelesti che vanno addirittura sullo 0-8. Prima rete dei padroni di casa di Patchaliev a fine secondo tempo poi lo stesso numero 3 fara doppietta cui seguiranno il primo goal tra i grandi di Manuel Arco dai 5 metri (rigore che fallirà invece l'altro baby Giordano) e l'acuto di Bruni. Tre doppiette per la capolista che manda a referto Zalanki, Younger e Aicardi con due centri ciascuno. Il quartetto Di Fulvio, Presciutti, Ivovic e Velotto completano l'opera.
Senza storia, a parte il primo quarto, per l'AN Brescia che batte 5-18 al Centro Federale di Ostia, nel bel mezzo della Coppa femminile, la Distretti Ecologici Nuoto Roma. Quaterna per Edo Di Somma (che si farà parare un rigore da De Michelis) e triplette per Luongo e il mancino croato Karkhov che dilagano dopo il goal iniziale di Boezi. Progressione costante nel risultato dei lombardi con il neo azzurro Gianazza ad apporre la griffe conclusiva con la sua seconda rete personale. In evidenza anche Gitto e Renzuto Iodice con un bis a testa, a bersaglio anche capitan Presciutti ed Alesiani. Le altre tre reti subite da Tesanovic recano la firma del doppiettista Viskovic, Francesco Faraglia e Mirarchi in conclusione.
Nonostante i 20 punti di distacco in campionato una coriacea De Akker impatta alla Comunale contro il TeLiMar Palermo per 11-11. Ospiti addirittura sull'1-4; padroni di casa che si affidano agli americani Irving (4) e Hooper (3) per il 10-8 a fine terzo tempo. Poi lo 0-3 dei bolognesi che però viene stoppato dal pareggio di Vitale a 12" con l'uomo in più. Finale infuocato con le espulsioni per proteste di Milakovic, autore di una doppietta al pari di Alfonso e Cocchi, e coach Mistrangelo. La rimonta iniziale siciliana recava le firme anche di Del Basso, Giorgetti e Giliberti. La controrimonta che faceva sognare il colpaccio agli emiliani vedeva protagonista Manzi con una tripletta con Kadar e Guerrato a completare il quadro dei marcatori.
Terza forza del torneo è il CC Ortigia che batte una mai doma la Pallanuoto Trieste per 10-7, gara iniziata con un quarto d'ora di ritardo per problemi logistici. Ospiti in vantaggio per 5-6 nel terzo tempo con Mladossich, autore di una tripletta. Poi il recupero dei biancoverdi che si affidano a Simone Rossi per un tris decisivo (pregevole il no look dell'8-7) che spegne le velleità dei giuliani insieme ai bis degli scatenati Vidovic e Ciccio Condemi. Il solito Ferrero, Cassia e Velkic cementano il successo aretuseo rendendo utili solo a fini statistici i guizzi alabardati di Inaba, Petronio, Valentino e Buljubasic.
In chiave salvezza il CN Posillipo batte 16-8 la Nuoto Catania grazie ad uno Stevenson extralusso (sei reti con percentuali che rasentano la perfezione tra extra player (2) e tre rigori) e una quaterna di Briganti (uno da metà campo). Decisiva l'espulsione per brutalità Giorgio Torrisi nel terzo tempo. Rossoverdi letali con l'uomo in più e cinici nell'archiviare la contesa col perentorio allungo del terzo periodo. A segno vanno anche Iodice, Abramson, Mattiello, Somma, Picca e Milicic. Le doppiette di La Rosa e Camilleri provano a tenere inutilmente a galla i rossazzurri che chiudono con uno scatto d'orgoglio finale dove vanno a segno anche Riccardo Torrisi e De Freitas (di Eskert e Privitera le altre segnature).
Sale all'ottavo posto l'Anzio Waterpolis addirittura in zona play-off dopo l'ottimo 11-7 contro la Check Up RN Salerno (la cronaca integrale al seguente LINK). Partita risolta nel terzo quarto con un perentorio 5-2 dei laziali guidati in attacco dal croato Pelicaric autore di una quaterna e trascinati dagli ex Santini e Cuccovillo. Per gli ospiti doppiette di Bertoli e Gallo ma serve di più per uscire dalle sabbie mobili dei play-out.
Nell'altro derby ligure di giornata, l'Iren Genova Quinto vince 8-10 in casa del Bogliasco. Decisivo il break di 0-5 tra primo e secondo parziale per la formazione di Bittarello, che manda a segno sette giocatori di movimento. Tripletta per Roberto Ravina, doppietta per Figari poi i due Gambacciani, Molina Rios, Nora e Mijuskovic affondano i levantini cui non bastano i bis di Radojevic, Brambilla e Puccio in più. A segno anche Boero e Guidaldi, espulso Canepa per proteste. I biancazzurri vedono il baratro.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.