Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno, benemerenza alla carriera al Maestro Adriano Ferraiolo

22/02/2023

Una storia infinita ché parte dà Napoli con le prime due generazioni, direttamente dai Quartieri Spagnoli. Era il 1860, Pasquale Senior continuò l'arte del Padre giocando con i primi fantocci a carillon, per poi piano piano arrivare con ingegnio ad avvolgere un fazzoletto tra le mani con l'entusiasmo di piccoli e grandi, e di lì a poco a poco con tanti sacrifici realizzò i primi fantocci.,..poi burattini visto l'epoca. Con tanti sacrifici girovagando per mari e monti dà una regione all'altra, il suo carretto era carico di entusiasmo felice di condividere sorrisi e consensi tra la gente, consapevole di aver creato un Arte che nel tempo sarebbe diventata una vera grande tradizione culturale conosciuta e amata dà intere generazioni. Nel 1905 stabilitosi a Salerno nasce suo figlio Francesco, papà dei famosi Fratelli Ferraiolo: Pasquale, Vittorio, Adriano, un trio strepitoso; ovunque un plebiscito di applausi. E d'allora questa famiglia altamente qualificata non sì è mai fermata, solo nel periodo forzato della Pandemia. Il Maestro Adriano Ferraiolo, ultimo dei tre fratelli dopo numerosi attestati di Merito, con Sette Cittadinanze Onorarie qui elencate (Città di Crotone, Città di Calvanico, Città di Eboli, Città Di Battipaglia, Città Di Cava de Tirreni, Città di Cassino e ultima 01/10/22 Città di Campobasso), continua il parterre di successi: dopo anni di sacrifici e soddisfazioni finalmente, un giorno magico lunedì 27 febbraio 23 quando il sindaco arch. Vincenzo Napoli consegnerà un riconoscimento importantissimo al Maestro, una targa alla carriera dove suggellerà questo sodalizio artistico valorizzandone l'importanza diffusa in 163 anni di attività in città e nel mondo, sarà un premio dà condividere e dedicare al nonno, ai genitori, fratelli, oggi figli e nipoti, una grande famiglia salernitana unita per continuare questa fantastica realtà culturale territoriale.

La famiglia Ferraiolo

La tradizione della Famiglia Ferraiolo, nell’antica arte dei burattini, risale ai primi del‘900, quando Pasquale Ferraiolo ottenne i suoi primi grandi successi di burattinaio. Traendo ispirazione dall’attore-autore napoletano Antonio Petito (dalla critica considerato il più grande Pulcinella di tutti i tempi), Pasquale Ferraiolo si cimentò nella messa in scena di commedie tipiche del teatro Classico napoletano proponendole con il suo popolare “teatrino di Burattini”. Partecipando ai diversi Festival (tra cui quello di Napoli del 1904) ed eventi legati a questa Tradizione tipicamente popolare il capostipite della famiglia Ferraiolo gettò le fondamenta su cui gli eredi, seguendo il loro Maestro, hanno costruito una vera e propria tradizione Familiare arricchita negli anni con esperienze televisive e nuovi mezzi scenografici. Dopo una lunghissima serie di successi in tutta Italia Pasquale Ferraiolo si spense nel 1934 lasciando ai figli Francesco e Salvatore la sua arte come eredità. I due fratelli formavano una formidabile coppia di artisti che andò avanti di successo in successo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale durante la quale questi hanno dovuto interrompere la loro carriera artistica. Nel 1949, Francesco, la cui passione per il teatro non si era mai spenta, propose al fratello di riprendere “baracca e burattini” e di riaccostarsi alla carriera artistica ma la sua proposta venne tuttavia respinta. A quel punto Francesco, chiamati a se i figli Pasquale, Vittorio ed Adriano, formò con essi una nuova compagnia: “I Fratelli Ferraiolo” che diresse magistralmente fino al 1973, anno della sua morte. Calcando le orme paterne, i tre fratelli hanno continuato a mietere successi avvalendosi di tecniche teatrali sempre all’avanguardia. La scomparsa di Vittorio, sopraggiunta nel 1994 mentre era in viaggio per partecipare al Festival dei Burattini di Bergamo, ha lasciato a Pasquale ed Adriano il compito di continuare una tradizione che già vede nei figli dei tre fratelli, tutti attualmente impegnati in questa attività, gli eredi naturali destinati a perpetuarla negli anni a venire.

Stefano Pignataro - Rassegna - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salerno, arrivano le buste per conferire i rifiuti nei centri di raccolta

Da lunedì 3 aprile gli utenti che hanno già ricevuto la card di Salerno Pulita e che si recheranno ai centri di raccolta...

Salerno, ha infarto sul treno: cardiologo salva la vita a donna calabrese

Colpita da infarto sul treno a Salerno, cardiologo le salva la vita. La signora, una donna di origini calabresi, lamentava un forte dolore allo stomaco, il dottore Colangelo,...

Trovato morto in Puglia l'anziano salernitano scomparso

Trovato morto Alfonso Sessa. L'85enne originario di Salerno era scomparso lo scorso 29 marzo nelle campagne di Minervino Murge (in provincia Barletta-Andria-Trani) mentre...

Salernitana, trasferta delicata a La Spezia. Sousa: "In campo con atteggiamento propositivo"

Delicata trasferta a La Spezia per la Salernitana. "Tutte le partite sono importanti e valgono tre punti. Il nostro obiettivo è la salvezza e finché non la...

Salerno piange la scomparsa di Titina Gallozzi

Un grave lutto ha colpito il mondo dell'imprenditoria salernitana. E' venuta a mancare alle soglie dei 93 anni Titina Varriale Gallozzi, madre di cinque figli tra cui Agostino...

Rugby, al "Vestuti" un sabato di festa con l'open day targato Arechi e il torneo del CSI

Nel Rugby c’è posto per tutti, da sempre. La regola non scritta ma visibile su ogni campo, dal più lontano borgo di provincia al più grande teatro del...

Incidente sull'A2, camion si ribalta e perde il carico di finocchi

Incidente sull'autostrada A2 tra Atena Lucana e Polla: un camion perde il carico di finocchi. Il sinistro è avvenuto sulla corsia Nord, fortunatamente l'autista del...

Eboli, sbanda con l'auto e finisce in una saracinesca di un negozio

Incidente nel primo pomeriggio di ieri a Eboli in via Pio XII. Una donna ha perso il controllo della Fiat Multipla che si è andata a schiantare contro...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?