Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Tonnellate di droga al porto di Salerno, caccia al siriano

19/02/2023

Taher Al Kayali, 63 anni, è l’uomo che i finanzieri del tenente colonnello Claudio Molinari cercano su ordine del gip del tribunale di Salerno nell’ambito dell’inchiesta iniziata nel giugno del 2020 quando furono trovate 14 tonnellate di pasticche “Captagon” sulle banchine del porto di via Ligea. Un carico che col sistema del tramacco, lo spedizioniere italosvizzero (è originario di Catania) Alberto Eros Amato con la complicità, secondo i pm, dello spedizioniere doganale salernitano, il 5enne Giuliantonio Apicella, avrebbe cercato di far arrivare in Libia. Grazie al cambio di container (in gergo tramacco), la merce sarebbe risultata di proprietà della società Svizzera di Amato, ma spedita in un porto libico dall’Italia, evitando così di finire nella blacklist applicata ai container provenienti dalla Siria. Una scoperta che ha proiettato i pm di Salerno e il procuratore capo Giuseppe Borrelli in un giallo internazionale che riguarda più Stati del Mediterraneo, la Svizzera e la Germania, la Penisola arabica. Quei due container erano la prova di un traffico di droga che, partito da Lattakia, in Siria, attraverso Salerno (porto scelto perché privo di rilevatori scanner) cercava di arrivare in Libia e inondare di Captagon, la droga del combattente, l’Arabia Saudita e altri paesi della penisola.

Sarà Amato (condannato anche in appello a 10 anni di reclusione) a parlare per primo di una richiesta del porto di Salerno per effettuare l’operazione arrivata direttamente dalla Siria già in un interrogatorio del 2021. A chiederglielo sarebbe stato Al Kayali. Con Apicella (il processo a suo carico è ancora in corso, dopo l’arresto del 2021 assieme ad Amato) sembra che non ci fossero rapporti. In più, colpì che Al Kayali parlasse in italiano corretto. Ma il 63enne siriano l’Italia la conosce bene: è vissuto nel Belpaese, qui ha ancora i familiari, e non è nemmeno sconosciuto alle cronache, visto che ha avuto guai giudiziari con un traffico di auto di lusso e yacht. “Abukarim”, come viene soprannominato, è, inoltre, noto all’estero: in Grecia e in Arabia Saudita sarebbe stato coinvolto in indagini analoghe a quella salernitana. Amato, che poi sarà coinvolto in un’altra maxi inchiesta sulla droga da parte del nucleo di Polizia Economica Tributaria di Napoli e che vedeva indagato un altro salernitano, ha sempre detto di non sapere nulla del contenuto di quei container.

Un aiuto alle autorità italiane è arrivato in un primo momento dalla squadra comune italosvizzera di investigatori che ha portato all’arresto dell’agosto del 2021 di Amato, ma anche dalla magistratura tedesca. Alla procura di Essen nel distretto di Düsseldorf, nella Renania Settentrionale- Vestfalia, è in corso un procedimento giudiziario su altri traffici internazionali di stupefacenti verso la Germania e i magistrati tedeschi hanno avvisato i colleghi italiani che chi stava riferendo di quei fatti aveva parlato anche della spedizione di Salerno. Da qui, l’invio di pm salernitani, nell’aprile del 2022, per acquisire importanti dichiarazioni. È stata così svelata «una rete criminale ben consolidata dedita al traffico internazionale di Captagon vicina alle autorità siriane, con agganci strategici all’interno del porto di Latakia, dove insisterebbe una potente cellula delinquenziale coordinata da una serie di soggetti (operatori doganali, spedizionieri doganali, organi di controllo etc.) che, a vario titolo, presterebbero la loro opera per curare sistematicamente l'invio di ingentissime partite di stupefacente – cita la procura - … (con un) vertiginoso business messo in piedi dalle organizzazioni criminali filosiriane, sulla complicità di soggetti addetti ai controlli doganali e sulla riconducibilità ad ambienti siriani di alcuni esponenti di spicco che gestiscono a Latakia tali affari illeciti». Il porto siriano sarebbe controllato dalla Quarta divisione dell’esercito, un’unità speciale guidata da Maher al Assad, fratello del presidente Bashar al Assad della Siria, ricordano alcuni rapporti internazionali e il traffico di Captagon sarebbe indispensabile a una rete mafiosa che ha interesse che il presidente siriano continui ad essere tale, nonostante la guerra civile imperversi da anni. Da un’indagine della magistratura tedesca, riportata dalla rivista Der Spiegel, la Quarta Divisione prenderebbe una “mazzetta” di 300mila dollari per ogni container di captagon spedito dal porto di Latakia.

FONTE: La Città

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salerno, non si ferma all'alt dei Carabinieri: arrestato in possesso di droga

In sella ad una moto non si ferma all'alt dei Carabinieri: finisce in manette. Protagonista della vicenda M.F.E., arrestato dai carabinieri di Salerno con l'accusa di resistenza...

Il Città di Campagna vola in Promozione nel segno degli Invincibili della Prima Categoria

Il tempo passa ma loro non passano mai. Gli Invincibili della Prima Categoria lasciano ancora una volta il segno e conquistano l'ennesimo campionato della loro carriera, questa...

Salerno, ingente furto in un negozio di barbiere

Hanno fatto irruzione in un negozio di barbiere in piazzetta Tafuri a Torrione e dopo aver danneggiato la porta d'ingresso hanno rubato un computer e diversi...

Esposizione straordinaria della Sindone Salernitana: appuntamento dal 2 al 16 aprile, presso la Cattedrale

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Il Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, con l'Ufficio Diocesano Cultura e Arte e la Fondazione Alfano I dell’Arcidiocesi di...

Pallanuoto, A2 femminile: Locatelli e Cosenza blindano i play-off, impresa Volturno. Brillanti successi per 2001 Padova e Brescia

Si avvia verso la conclusione della regular season il campionato di A2 femminile. Nel girone Nord la Locatelli Genova mette un altro mattoncino alla sua recente storia blindando...

ODG Consiglio Comunale, Dante Santoro: "Rottamazione Cartelle Soget nostra antica battaglia vinta"

Il nuovo Consiglio Comunale rinnovato per domani a seguito della mancanza del numero legale del Consiglio di lunedì annovera svariati punti all'ordine del giorno, tra cui...

Rugby, doppia sconfitta per l'Arechi contro Paganica e Olimpic Roma

Non si arresta l'emorragia di risultati, nonostante prestazioni incoraggianti, da parte dell'Arechi Rugby. I Dragoni di Indennimeo e Caliendo vengono sconfitti prima dagli...

Basket, la Power Salerno abbatte il One Team Caserta e festeggia la promozione in B2 con sei turni d'anticipo. Renis: "E' solo l'inizio"

Missione compiuta. Con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del Girone Oro, la Power Basket Salerno conquista la promozione in quello che sarà il...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?