Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

150° Anniversario della fondazione della Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue

16/02/2023

N.B. RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Celebrano il 150esimo anniversario della loro fondazione, quest’anno, le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue. A Salerno, presso la parrocchia del Volto Santo di Pastena, dopo il triduo di preparazione, domenica 19 febbraio, alle ore 18.30, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, presiederà la celebrazione eucaristica.

Le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, dunque, invitano la comunità tutta ad elevare un inno di lode e di ringraziamento al Signore, per l’importante traguardo raggiunto e per il bene ottenuto grazie alle opere realizzate e portate avanti dalla Congregazione presente in Italia (in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, oltre che a Ciampino e a Roma) e nel mondo. Esattamente negli Stati Uniti, in Brasile, in India, in Nigeria, nelle Filippine e in Indonesia, dove le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue offrono servizio apostolico missionario (ospedali, assistenza ammalati, visite alle famiglie, distribuzione di medicine, mense dei poveri, centri di accoglienza per giovani lavoratrici e universitarie, centri di spiritualità e insegnamento nelle scuole). In particolare, presso la Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, sono presenti a Salerno, Acerno e Battipaglia, dove sono impegnate in favore delle studentesse universitarie e delle scuole superiori, nonché della comunità educativa di tipo familiare per bambini dai 4 ai 12 anni vittime di violenza. E, ancora, si dedicano alla catechesi in parrocchia, agli Amici di don Tommaso (laici che seguono la spiritualità della Congregazione) e all’assistenza agli anziani.

La storia

La Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue fu fondata a Pagani, il 6 gennaio del 1873, dal sacerdote Tommaso Maria Fusco (1831-1891), al fine di curare le fanciulle abbandonate. Fusco, beatificato da Papa Giovanni Paolo II, orfano di entrambi i genitori, dello zio e del fratello, era devoto al Cristo paziente e a Maria addolorata. Fin dall’inizio del suo ministero, si dedicò alla formazione dei fanciulli. Aprì poi una casa come scuola di teologia morale per i sacerdoti, ispirandoli all’amore per il sangue di Cristo. Nel 1873, fondò la Congregazione delle Figlie della Carità, dedicandosi alla predicazione degli esercizi spirituali e alle missioni popolari. Preso di mira a causa del bene che operava, dovette affrontare umiliazioni, persecuzioni e calunnie. Morì a 59 anni. Il carisma della Congregazione rimase la Carità del Sangue di Cristo, come prova del suo amore più grande e manifestazione dell’Amore del Padre per tutti gli uomini. Le sorelle continuano oggi a dedicarsi all’insegnamento delle scuole materne e elementari, alla catechesi in parrocchia, all’assistenza agli ammalati negli ospedali, alle anziane nelle case di riposo e all’educazione dei bambini a rischio nelle comunità educative familiari.

Ilaria Cuomo - Extratime -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

"Feeling/No Feelings" 2025: bilancio più che positivo per l'evento che ha scosso le regole accademiche (e non solo)

Tre giorni intensi, 32 keynote speech, ospiti internazionali, dialogo tra linguaggi artistici e territori, riflessioni accademiche che si intrecciano con beat elettronici e...

Un segno di unità e speranza: la riflessione dell’Arcivescovo Bellandi sull’elezione di Papa Leone XIV

Di fronte a uno dei momenti più significativi per la Chiesa cattolica, l’elezione del nuovo Pontefice, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha voluto condividere un...

Leone XIV, il figlio di S. Agostino che vuole essere fratello per tutti: il ritratto del nuovo Papa

di Massimiliano Catapano
Con un semplice ma potente "La pace sia con voi", è cominciato ufficialmente il pontificato di Leone XIV, nome scelto dal cardinale Robert...

Pallavolo, ultimo giro di giostra per la Salerno Guiscards. Vitiello: "Salvezza merito della grande famiglia costruita"

È stato un campionato intenso, duro, sofferto ma ricco di soddisfazioni e di gioie. Raggiunta la salvezza aritmetica in anticipo, la Santoro Creative Hub Salerno chiude...

Pallavolo, Villa Cortese guarda già ai play-off. Berra: "La Coppa Italia ci ha dato una spinta incredibile, ora non fermiamoci"

Dopo lo storico terzo posto in Coppa Italia, la GSO Villa Cortese si è già posizionata in pole position per affrontare i play-off che separano la formazione...

Pallavolo, l'Alfieri Cagliari si gioca le ultime carte play-off. Serra: "Un privilegio giocare con mia sorella, centrale ruolo sottovalutato"

Si chiuderà con la sfida casalinga alle brianzole della Diavoli Rosa la regular season nel girone B di B2 della Pan Alfieri Cagliari che tenterà l'ultimo disperato...

Habemus papam, l'americano Robert Francis Prevost nuovo Pontefice: inizia l'era Leone XIV

La Chiesa ha un nuovo Pontefice: si tratta dell'americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A dare l'annuncio è stato il cardinale protodiacono...

Omicidio di San Leonardo: confermata in Appello la condanna a 24 anni per Giuseppe Buono

di Massimiliano Catapano
Nessuna attenuazione della condanna per Giuseppe Buono, il 44enne originario della Valle dell’Irno, già riconosciuto colpevole del...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?