Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

"Il dissenso al fascismo", Mario Avagliano e Marco Palmieri al "Teatro Ghirelli" l'11 Febbraio

08/02/2023

L’11 febbraio al Teatro Ghirelli di Salerno si presenta il libro

“Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943” (Il Mulino)

A seguire, lo spettacolo teatrale “Ben alta la fronte. Il tempo del dissenso”, tratto dal libro

Stretti nella morsa fra repressione e consenso, una minoranza di italiani sotto il regime fascista trovò vari modi e forme per continuare a esprimere dissenso. In occasione del centenario della marcia su Roma, finalmente un libro racconta la loro storia: Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943 di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino).

Che spazio ebbe l’opposizione al fascismo in Italia? E in che modo si espresse, vista l’opera sistematica di repressione di ogni voce contraria o distonante messa in atto dal regime? È il tema di questo libro, che viene presentato a Salerno l’11 febbraio 2023, alle ore 18.30, presso il Teatro Antonio Ghirelli (viale Antonio Gramsci). Partecipano, assieme a Mario Avagliano, lo storico e docente universitario Alfonso Conte e la docente Gilda Ricci. Modera Eduardo Scotti. Nel libro ci sono numerose citazioni di antifascisti salernitani e campani, da Giorgio Napolitano a Salvatore Cacciapuoti, da Clemente Maglietta ai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo, da Mario Vinciguerra e Benedetto Croce a Luigi Maresca, da Maria Olandese ad Ada Grossi, ai salernitani don Aniello Vicinanza, Francesco Bassi, Eduardo Adinolfi Borea, Nicola Fiore, Ruggero Fiorillo, Nicola Autuori, Enrico Marano, Raffaella Gammino, Pasqualina Caruso, Giovanni Conforti, Giuseppe Giordano e al vescovo Nicola Monterisi. Il dissenso ebbe fasi altalenanti, fino a crescere in modo esponenziale negli anni di guerra, in cui nel Salernitano era in voga la seguente filastrocca: «Duce, duce come ne’ fatt’arriduci. Lu juórnu senza pane e la notte senza luce».

A seguire è prevista la prima nazionale del recital “Ben alta la fronte. Il tempo del dissenso”, di e con Egidio Carbone Lucifero e con Loretta Palo del Teatro Avanposto Numero Zero di Napoli, una riduzione teatrale, fedele nei testi e nello svolgersi diacronico degli eventi, del libro «Il dissenso al fascismo”. Gli autori così presentano lo spettacolo: “Sensibilizzare alla lettura, attraverso l’alchemica atmosfera della messa in scena, di una storia considerata troppo spesso “minore” - quella delle espressioni isolate e non politicizzate di dissenso al regime fascista – assume un doppio significato. È insieme il tentativo di offrire un risarcimento morale, un omaggio simbolico a chi tenne "ben alta la fronte" e a cui dobbiamo la libertà e un monito a non ripetere ciò che è stato: privare dello status di “cittadino” colui il quale, opponendosi a forme di dittatura più o meno manifeste, «è escluso dalla comunità nazionale» - come si legge nell’introduzione al libro - e diventa “persona senza stato”. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Gli autori

Mario Avagliano e Marco Palmieri, giornalisti e storici, con il Mulino hanno pubblicato Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte (2014), L’Italia di Salò (2016), 1948. Gli italiani nell’anno della svolta (2018, Premio Fiuggi Storia), Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni (2019), I militari italiani nei lager nazisti (20212), Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile (2021).

 

 

Stefano Pignataro - Rassegna - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Il cardiologo salernitano Pietro Mazzeo tra i primi 100 alla Maratona di Ibiza

Si è tenuta sabato 1 aprile la sesta edizione della Maratona di Ibiza. Migliaia di corridori torneranno a percorrere l'isola delle Baleari per un evento che offre agli...

Pallanuoto, esame Lazio per il Napoli Lions. Cipollaro: "Blindiamo i play-off"

Si disputerà domenica 2 aprile la dodicesima giornata del Girone Sud del campionato di serie A2, con la GLS Napoli Lions che, dopo aver riconquistato il secondo posto in...

Salernitana, la Primavera riacciuffa il Perugia nel finale

Al "Volpe" la Primavera della Salernitana pareggia contro il Perugia nella prima del nuovo corso Vanoli che deve rinunciare agli infortunati Russo, Bammacaro e Sacko. Al 7' i...

Pallanuoto, A2 Sud: altro show Vis Nova, derby al CC Napoli. Bene Florentia, Lazio e Palermo. Olympic dilagante

Diciottesima giornata del campionato di serie A2 maschile. Ora il campionato si ferma per la settimana di Pasqua e riprende sabato 15 aprile con diciannovesima giornata. La...

Pallanuoto, la Champions rosa è del Sabadell. Orizzonte di Bronzo

Batte 8-12 le ungheresi del Dunaujvaros e si aggiudica la finale per il terzo posto della Final Four di Champions League a Sabadell. L'Ekipe Orizzonte resetta subito la...

Pallanuoto, solito refrain per Recco e Brescia. Big match al Posillipo, sorridono Ortigia, Trieste e Quinto

La ventitreesima giornata della stagione regolare del campionato di serie A1 numero 104 si apre con le vittorie interne di Telimar, Ortigia e Quinto. Il lanciatissimo Telimar...

Pallanuoto, la RN Salerno cede ad un brillante TeLiMar nel giorno del lutto

Trasferta amara per la Check Up RN Salerno che a Palermo cede al TeLiMar nel giorno del lutto per la scomparsa di Titina Varriale Gallozzi, mamma di patron Enrico e nonna della...

Salerno, arrivano le buste per conferire i rifiuti nei centri di raccolta

Da lunedì 3 aprile gli utenti che hanno già ricevuto la card di Salerno Pulita e che si recheranno ai centri di raccolta...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?