Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Sabato 4 e Domenica 5 al Teatro Delle Arti c'è Simone Schettino

04/02/2023

TEATRO DELLE ARTI
STAGIONE 2022/2023

SABATO E DOMENICA ARRIVA SIMONE SCHETTINO CON
"SE TUTTO VA BENE... STIAMO UGUALE A PRIMA"

Risate assicurate sabato 4 febbraio (ore 21) e domenica 5 febbraio (ore 18.30) al Teatro delle Arti di Salerno. Risate assicurate grazie al fondamentalista napoletano Simone Schettino. Il comico e cabarettista di Castellammare di Stabia, infatti proporrà al pubblico il suo ultimo lavoro dal titolo "Se tutto va bene... stiamo uguale a prima"
Se leggiamo un qualsiasi libro di storia o vediamo un documentario in merito due cose appaiono evidenti, e cioè che nel corso dei secoli tante cose si sono evolute, a cominciare dagli oggetti che ci circondano, mentre da contraltare l’indole e l’animo umano sono rimasti immutati, ragion per cui continuiamo a commettere gli stessi errori anche a distanza di centinaia d’anni.
Questo più o meno vale per tutti, dai personaggi potenti, che spesso mettiamo alla sbarra, fino ai comuni mortali che fanno meno notizia ma sbagliano ugualmente.
La verità è che ognuno vorrebbe un mondo migliore ma fa ben poco per migliorarsi, facendo prevalere nel suo piccolo il proprio egoismo, giustificando i propri errori e le proprie malefatte con la scusa che, in fondo in fondo, così fan tutti, per cui anche se ci comportassimo correttamente cambierebbe ben poco, anzi….risulteremmo i fessi della situazione!!
Mettiamoci noi alla sbarra, facciamolo con una risata e facciamo uscire fuori le nostre debolezze senza aver il timore di essere giudicati.
Anche perchè, mal che vada……così fan tutti!

"PRIMA DELLA PRIMA" GLI STUDENTI DI QUATTRO ISTITUTI SALERNITANI INCONTRANO I PROTAGONISTI

Anche questo sabato alle 18.20, al Delle Arti, gli studenti salernitani avranno la possibilità di incontrare e dialogare "Prima della prima" con il protagonista dello spettacolo. Gli incontri fanno parte di un progetto di Pcto, denominato "Studenti a Teatro, per un nuovo pubblico consapevole", organizzato, per il secondo anno consecutivo, dalla direzione del Delle Arti e coordinato da Olga Chieffi, Monica De Santis e Luca Ferrini. Agli incontri partecipano quattro classi di quattro scuole superiori di secondo grado di Salerno: il Liceo Classico Torquato Tasso, il Liceo Scientifico Francesco Severi, il Liceo Linguistico Alfano I e l'Istituto Professionale "F. Trani". Gli studenti, nel corso dell'incontro, avranno modo di porre ai protagonisti della stagione teatrale del Delle Arti una serie di domande che consentirà loro di poter scrivere, successivamente un'articolo giornalistico e/o una recensione dello spettacolo, visto che gli stessi assistono anche a tutte le rappresentazioni inserite nel cartellone 2022/2023.
"Lo scopo di questo progetto - spiega Claudio Tortora - è quello di avvicinare i giovani al teatro. Metterli in condizione di poter conoscere e dialogare con i protagonisti. Con questo progetto scolastico, nutriamo l’ambizione di creare un nuovo pubblico, capace di guardare uno spettacolo con occhio diverso, per poterne scrivere dopo. Ma non solo nutriamo l'ambizione di far capire alle giovani generazione che c'è altro oltre la "movida" che il sabato sera, ci si può divertire lo stesso, e forse di più, andando al Teatro. Lo scorso anno siamo partiti un po' in sordina, con la partecipazione di soli due Licei, il Tasso ed il Severi, non credendo che il progetto potesse ottenere i consensi che poi ha avuto. Quest'anno, invece, abbiamo, oltre all'adesione dei Licei Tasso e Severi, anche quella del Liceo Alfano I e l'Istituto Trani e molte altre scuole ci stanno chiamando per poter aderire al progetto per il prossimo anno. Segno questo della validità culturale dell'iniziativa che consente ai giovani di scoprire in maniera collettiva tutto il fascino del teatro, ma anche, lo ripeto, la formazione dello spettatore, e cioe? l’insieme di quelle attivita?, strategie, strumenti che hanno come obiettivo, oltre a un allargamento e a una differenziazione del pubblico, la creazione di uno spettatore consapevole, in possesso di strumenti critici e di determinate competenze, attivo e partecipe della vita del teatro. - conclude il direttore artistico Claudio Tortora - Un grazie, dunque, è doveroso rivolgerlo, ai tre giornalisti che coordinano e seguono gli studenti, ai dirigenti scolastici, Carmela Santarcangelo, Barbara Figliolia, Elisabetta Barone e Claudio Naddeo, che hanno consentito ai loro studenti di aderire al progetto e alle docenti che il sabato sera, con passione, accompagnano questi ragazzi. Senza di loro, tutto questo non si sarebbe mai potuto realizzare".

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?