Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Dal 3 febbraio 2023 "Tradimenti" di Harold Pinter Con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi Regia Michele Sinisi

03/02/2023

Dal 3 febbraio 2023

TRADIMENTI

Di

Harold Pinter

Traduzione

Alessandra Serra

Con

Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi

Regia

Michele Sinisi

Consulenza Artistica

Francesco Maria Asselta

Scene

Federico Biancalani

Assistente Alla Regia

Niccolò Valandro

Luci

Rossano Siracusano

PRODUZIONE ELSINOR CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

Debutta il 3 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Sannazaro "Tradimenti" di Harold Pinter con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi per la regia di Michele Sinisi.

Tradimenti è la messa in scena dell’omonima opera che il Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter presentò per la prima volta al pubblico londinese nel 1978. La storia è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio.  Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Insomma, un triangolo a tutti gli effetti, dalla trama apparentemente semplice e lineare. Se non fosse che il susseguirsi dei fatti lascia piano piano spazio alla complessità d’animo dei tre personaggi, accomunati da un segreto a volte difficile da portare. Il testo di Pinter rivive sulla scena in un allestimento sanguigno e asciutto - a tratti violento - dove le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei tre protagonisti, invadono gli spazi, irrompono con forza minando tutte le loro relazioni.

Ed è proprio nella tensione data dai silenzi, da ciò che si poteva dire e che invece è stato taciuto, il nucleo centrale della pièce. Michele Sinisi si addentra nell’esplorazione dell’invisibile lavorando con gli attori sulle diverse umanità di Jerry, Robert ed Emma per restituire al pubblico personaggi vivi, carnali, potenti. Stefano Braschi, Stefania Medri e lo stesso Michele Sinisi - in scena nei panni del marito tradito Robert - si muovono su una scena dominata da un imponente tabellone, costruito dallo scenografo Federico Biancalani sulla falsa riga degli orologi a lettere luminose: strumenti forse più affini ad una percezione umana del tempo, fatta di intervalli imperfetti, mai precisi. Le didascalie spazio/temporali presenti nel dramma si accendono dunque periodicamente per scandire i diversi momenti dello spettacolo dando un ritmo serrato alla pièce, in un viaggio al contrario verso l’origine del tradimento, ripercorso al ritmo del rock anni ’80.

NOTE DI REGIA

Chi frequenta il teatro e la letteratura conosce molto bene Pinter e il suo Tradimenti. Questo dovrebbe rendere molto difficile, per un regista oggi, portare avanti un discorso originale sul testo. L’approfondimento dell’umano in tutte le sue sfaccettature è stato senza dubbio il punto di partenza del mio lavoro sull’opera. Chi sono questi personaggi? Che relazioni sociali intessono fra di loro? In quale tipo di ambiente sono immersi? Il risultato è uno spettacolo costruito fianco a fianco con lo scenografo Federico Biancalani e con gli attori. Fondamentale è stato infatti un profondo confronto collettivo rispetto al testo e alle sue possibili interpretazioni. Tradimenti infatti è ricco di elementi di analisi, di spunti di riflessione che tuttora possono attivare, nel pubblico, una risposta “potente”. Bisogna solo cercare nuove prospettive da cui guardare il tradimento, esaminare la complessità di questo tema. Non basta rappresentarlo. Per fare questo ho reso la scenografia co-protagonista, elemento fondamentale infatti a portare fisicamente l’opera davanti allo spettatore creando un ambiente in cui i corpi e le voci possano emergere in tutta la loro forza vitale. Il rischio di tradire in qualche modo il testo, la voce dell’autore è concreto e vivo ogni volta che si affronta un’opera, ma tradire, in questo senso, significa elaborare, dare alla voce autoriale uno spazio nuovo nel quale esprimersi. Io ho deciso di affrontare questa “traduzione” in scena utilizzando come filo rosso quello del testo, dell’arte. La professione di gallerista di Emma, quella legata alla scrittura di Jerry e Robert sono gli elementi attraverso i quali il percorso artistico interroga se stesso, nel testo e nella scena. Ecco questo ho voluto valorizzare, insieme allo studio dei rapporti fra i protagonisti, alle loro relazioni. Però, come sempre, prestando grande attenzione al pubblico. Il teatro dev’essere divertente e coinvolgente. Il pubblico deve dunque trovare qualcosa di se stesso, qualcosa che sia a lui vicino nella rappresentazione. Non voglio portare avanti un discorso intellettuale autoreferenziale riservato agli esperti del settore. Tradimenti deve riuscire ad appassionare, a muovere ad una riflessione, ad essere parte del presente.

Calendario repliche:

venerdì 3 febbraio ore 21.00

sabato 4 febbraio ore 21.00

domenica 5 febbraio ore 18.00

 

 

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?