Terza giornata per il campionato di A2 femminile e quattro squadre in vetta a punteggio pieno, equamente distribuite tra i due raggruppamenti. Nel girone Nord prosegue senza sosta la marcia della Locatelli Genova che doppia alla "Manara" la Busto Pallanuoto (6-12) e continua sul solco già intrapreso la scorsa stagione con un ulteriore anno di esperienza alle spalle per la giovanissima squadra di Carbone. A tracciare la strada del successo la solita Bianco, quaterna con annessa realizzazione dai 5 metri, cui fanno seguito le triplette dell'ottima Nucifora e della scatenata Ravenna, a segno anche su rigore. La doppietta di Banchi ed il penalty neutralizzato da Avenoso chiudono il cerchio, rendendo vane le reti bustocche di Elisa Masiello (tripletta), Brusco, Costa e Scolieri.
Viaggia a ritmo incessante anche l'Aquatica Torino che nel confronto con l'ostica RN Imperia ha la meglio 7-3. Partenza sprint delle giallorosse che segnano per prime con Cappello, Scacco e Mirabella ma esauriranno la loro vena realizzativa nei primi due tempi, chiusi in parità, limitando poi i danni grazie ai riflessi tra i pali di Giorgia Bottiglieri. Al rientro dall'intervallo lungo Ignaccolo chiude la porta a chiave (ennesimo rigore stagionale parato, questa volta a Scacco) e le piemontesi del grande ex di turno Garibaldi mettono la freccia con la tripletta dell'intraprendente russa Andreeva e la doppietta della sempre puntuale D'Amico. Gli acuti di capitan Fasolo e Llacja suggellano i tre punti ed il primato in condominio con le lontre.
Con una partita in meno ma due successi su due c'è anche l'AN Brescia. Le ragazze di Edvin Calderara danno vita ad un confronto pirotecnico in casa della Pallanuoto Treviglio (10-14), facendo prevalere la maggiore esperienza degli elementi cardine. Una su tutte Krys Alogbo che ai 2 metri fa male alle bergamasche realizzando una quaterna. Top scorer è, però, Anna Alberici con un pokerissimo che spegne le velleità locali dove, invece, si esalta l'ex veronese Zanoccoli con una sestina. Nel computo finale incidono anche le segnature di Corinne Bovo, Bianchi e due volte Usanza. Ancora in evidenza l'hawaiana Inoue per il Treviglio, Ghezzi l'altra marcatrice.
Nel girone Sud va in scena nell'anticipo del sabato il primo big match. Se lo aggiudica il Cosenza di Fasanella che batte 7-5 la Vela Ancona. Avvio micidiale delle calabresi che cingono d'assedio la porta di Andreoni e trovano in Morrone una perentoria sentenza dal perimetro (alla fine poker per il giovane talento calabrese). L'uno-due di Greco mette pressione alle marchigiane che accorciano con Monterubbianesi (2), Bersacchia e Bartocci portandosi fino al -1, rispedite a distanza di sicurezza dal piazzato di Zaffina. Quattrini tiene in vita le ragazze di Pace ma a mettere il punto esclamativo sul match ci pensa ancora Morrone.
Ennesima prova di forza da parte del Napoli Lions che passa ad Anzio sui Castelli Romani. Barbara Damiani, priva della stella Adele Esposito, da ampio minutaggio alle più giovani mettendo al sicuro il successo già a metà gara grazie alla cinquina di capitan Foresta ed alle quaterne delle altre big Ioannou e De Magistris. Le padrone di casa, pur consapevoli della forza delle partenopee, non rinunciano mai a giocare uscendo dall'acqua a testa alta. Quattro reti per la neo diciottenne Syria De Marchis poi tris di Tomassini con Mandara ed Attenni ad iscriversi anch'esse a referto una volta a testa. Il secondo goal consecutivo di De Stefano, Ianniello e Anastasio scrivono il 9-18 conclusivo.
Arriva davanti al pubblico amico del c.s "Santa Maria" il primo hurrà della Roma Vis Nova che sfrutta una partenza razzo e il debutto di Ambrosini, subito incisiva ai 2 metri, per assicurarsi i tre punti contro una Pretuziana in fase di recupero (15-11). Decisivo il parziale iniziale che indirizza le sorti della contesa che vede la solita Boldrini implacabile in fase di finalizzazione con un poker. A scavare il solco decisivo anche la tripletta di Cosentino, doppietta per la promettente Mercuri poi c'è spazio anche per gli acuti singoli di Di Basilio, Gilardi, Rugora, Lomonte, Tarsia e Fabbri. Segnali confortanti in casa pescarese dalla progressiva reazione culminata con la vittoria dell'ultimo parziale. Inizia a recuperare pedine importanti coach Cannata come Crudele, autrice di una tripletta, ed il centro Scifoni a segno all'esordio con la nuova calottina su assist al bacio di Travaglini. Poker per Invernizi, doppietta per Calonaci che fallirà anche un 5 metri; a segno anche Lerose.
Primo punto per il Volturno che impatta 11-11 con la Lazio al termine di un confronto spigoloso e con un acceso finale dove l'entourage tecnico sammaritano si scaglia furibondo contro arbitro e giuria per un presunto errore cronometrico all'ultimo minuto di gioco. In acqua è altalena di botta e risposta, tentativi di fuga arginati e rispediti al mittente da una parte e dall'altra (come testimoniato anche dai due parziali vinti a testa) non senza diversi errori come i tre penalty su quattro falliti dalle padrone di casa. I poker di Di Grazia e della stoica Starace (suo l'11-10) fanno sperare le ragazze di Occhiello che ritrova Cipriano tra i pali e prova a mettere la testa avanti anche con la doppietta di Fusco e l'unico sigillo di Abbate. L'estremo difensore di casa non può nulla, però, sulle bordate di Tori (altro settebello per l'ex Sis) e i piazzati di Mandelli (doppietta e punto del pari definitivo) così come sul perfetto extra player giocato col jolly pescato dalla spagnola Casado nel giorno del suo compleanno. Una buona difesa sulle innumerevoli inferiorità numeriche e la gemma di Rovetta (primo vantaggio ospite) completano la mission in casa biancoleste per uscire indenni dalla trasferta.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.