Dopo l'antipasto forzato alla piscina "Alba Oriens" di Casoria causa prolungata chiusura dell'impianto di Torrione, nel week-end dell'Epifania si è disputato ufficialmente il "7° Memorial
Guglielmo Buonagiunto" alla "Simone Vitale" di Salerno, patrocinato dal Comune di Salerno e dal Comitato Regionale FIN, promosso dal Circolo Nautico Salerno ed organizzato in collaborazione alla Centopercento Waterpolo che ha visto la partecipazione di oltre 100 atleti Under 14 provenienti da tutta Italia suddivisi in 8 squadre tra le migliori del panorama nazionale ed aggiudicato dalla Pallanuoto Salerno che si aggiudica anche il premio di miglior portiere con Andrea Tortorella, appena rientrato dal Trofeo delle Regioni. Miglior giocatore Marco Parascandolo dell'Aqavion seconda classificata e guidata dal miglior coach, Marco Maione. Seguono in classifica Zero9, Olympic Roma, Lazio, Acquachiara e Reggiana Nuoto. Alla premiazione presente l'arbitro internazionale Massimo Gomez, che in nome e per conto del Comitato Campania FIN e del presidente Paolo Trapanese consegnava a Barbara e Luca, moglie e figlio del compianto Guglielmo, una targa alla memoria e al presidente Paolo Giarletta del Circolo Nautico Salerno una targa di ringraziamento per il ricordo e per lo sviluppo e la promozione delle attività federali.
La ripresa delle attività in casa CNS è stata subito incandescente. La Rappresentativa Campania di Pallanuoto Under 15 conclude la sua avventura al secondo posto al Trofeo delle Regioni che si è disputato al Centro Federale di Ostia dal 3 al 7 gennaio. 2023. Nella formazione guidata da mister Vincenzo Palmentieri presenti il coach gialloblu Peppe Fasano e il talentino 2008 Lorenzo Senatore. Il giovanissimo attaccante salernitano ha ben figurato per tutto il torneo rendendosi indispensabile con le sue prestazioni nelle partite più importanti e difficili della selezione regionale, la Semifinale con la Liguria e la finale col Lazio. Autore anche di 5 reti ha lasciato il segno al cospetto dell'allenatore del Settebello Alessandro Campagna e al tecnico federale delle nazionali giovanili Massimo Tafuro. "Sapevo di poter dare il mio contributo anche nei momenti difficili. Ci siamo amalgamati partita dopo partita e sono contentissimo dell'esperienza che ho fatto", queste le parole di un soddisfatto Senatore.
Soddisfatto anche il direttore tecnico del Circolo Nautico Salerno Peppe Fasano: "Il Trofeo delle Regioni è stato molto interessante in prospettiva futura perché ha dato la possibilità ai ragazzi di mettersi in mostra ai sapienti occhi dell'allenatore della Nazionale Campagna e della Nazionale Under 15 Tafuro. Ci saranno altri collegiali per questa categoria prima degli impegni mondiali ed europei e anche chi non è stato selezionato avrà possibilità di mettersi in mostra. Il 'Memorial G. Buonagiunto' è stato un grande successo. Era un dovere morale ricordare il grande Guglielmo".
GLI ALTRI EVENTI IN GIRO PER L'ITALIA
E' stato un successo il 1° Torneo Comunità Europea di Pallanuoto riservato agli Under 14 organizzato dall'ASD Lavagna '90 in collaborazione con la Rari Nanter Sori. 12 le Squadre partecipanti e tre giorni intensi, durante i quali i giovani atleti hanno potuto confrontarsi in tante partite, mettendo in acqua tutte le loro capacità e cercando di migliorare acquisendo dagli avversari quelle peculiarità di gioco non ancora sviluppate. Quindi senz'altro un motivo di crescita sportiva e personale per questi giovani pallanuotisti, confermata anche e soprattutto dai tecnici ospiti. Grande soddisfazione ovviamente per il Presidente del Lavagna '90 Ezio Firenze, presente in tutti e tre i giorni del torneo, di tutte le componenti societarie che hanno lavorato all'organizzazione e le Autorita del Comune di Lavagna per aver iniziato nel migliore dei modi il 2023, anno che vede il Tigullio e Golfo Paradiso Capitale Europea dello Sport, con proprio Lavagna Comune Capofila. Il risultato sportivo ha visto la Rari Nantes Sori vincere il torneo battendo in finale il Lavagna '90, al terzo posto la Chiavari Nuoto che ha regolato nella relativa finale l'Azzurra Prato. Miglior giocatore del torneo è stato scelto Luca Trentini della Chiavari Nuoto, mentre miglior portiere è risultato Jakov De Angelis del Sori. Ovviamente il Lavagna '90 sta già studiando per riproporre con le dovute migliorie il Torneo l'anno prossimo.
Tanta emozione, rotta da un applauso scrosciante di centinaia di pallanuotisti di ogni età, dirigenti sportivi e genitori di tanti giovani atleti, ha accompagnato domenica pomeriggio alla piscina "Pia Grande" lo svelamento del mosaico dedicato a Diego Tisiot, il coach di pallanuoto del Nuoto Club Monza prematuramente scomparso a 51 anni per un infarto. La cerimonia si è svolta nel corso del primo Memorial intitolato all'allenatore che ha visto la partecipazione di sei squadre Under 14 maschili, la stessa categoria che vedeva impegnato Tisiot a bordo vasca. L'opera, realizzata da una coppia di cugini del trainer biancorosso - mosaicisti professionisti - è stata montata sulla balaustra della passerella sospesa tra i due lati dell'impianto, con l'immagine del coach rivolta verso la vasca che ospita partite e allenamenti dei Granchi. "In questo modo - ha commentato la mamma di Diego, la signora Candida, davanti al commosso pubblico monzese - potrete sempre incontrare lo sguardo di mio figlio mentre continuerete a impegnarvi nello sport che lui ha profondamente amato, all’interno di quella che è stata la sua casa per vent'anni". Dopo aver giocato a Pallanuoto anche in Serie A in Campania, dove è cresciuto, e con il Monza poi, Tisiot aveva deciso di indossare la tuta da allenatore. Dopo aver contribuito come tecnico alla promozione della squadra del Monza in Serie B, negli ultimi anni aveva scelto di far crescere gli atleti più giovani. "Come uomo di sport è stato anche un educatore per i ragazzi, un ulteriore segnale di come formazione e attività sportiva, insieme, siano fondamentali per la crescita valoriale dei giovani", ha aggiunto l’assessore allo sport del Comune di Monza Viviana Guidetti, intervenuta in rappresentanza dell'amministrazione comunale. Prima della cerimonia, l'ultimo omaggio sportivo a Diego: una "Partita del cuore" che ha visto sfidarsi una quarantina di pallanuotisti tra vecchi compagni di squadra e giovani allenati dal coach monzese, inclusi i ragazzi che avevano iniziato la carriera sotto la sua guida e che la scorsa estate hanno conquistato la medaglia di bronzo alle finali nazionali Under 18. Per la cronaca, il torneo è stato vinto dai giovanissimi del Team 1 del Nuoto Club Monza che in finale ha battuto Sporting Lodi 13-9. Quinto posto per il Team 2 dei granchietti di casa a spese del Vigevano. Terzo gradino del podio per SG Arese, vittorioso nella finalina con l'Onda Blu Treviglio.
Lo scorso weekend si è svolto a Bologna il Trofeo della Befana riservato a squadre Under 10-12. Sei le squadre partecipanti: dai padroni di casa della De Akker a Ravenna, Forlì, Carpi, Formigine e Lodi. Un ottimo esordio per alcune giovanissime "pantere" della De Akker, che chiudono il torneo con ben quattro vittorie e un pareggio, e una super prestazione dei classe 2014 all'esordio. Concluso anche il Trofeo delle Regioni, svoltosi dal 3 al 7 gennaio a Ostia, in cui la rappresentativa dell'Emilia Romagna ha ottenuto un bellissimo sesto posto finale con il classe 2009 Gregorio Bardulla, in forza al club di patron De Vecchi, tra i protagonisti.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.