Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Dal 13 Gennaio alla Festa di Romeo e Giulietta di Shakespeare/D’Errico/Sicca per la regia di Benedetto Sicca

08/01/2023

TEATRO SANNAZARO

Dal 13 GENNAIO 2023

ALLA FESTA DI ROMEO E GIULIETTA

Di Shakespeare/D’Errico /Sicca

Con

Francesco Aricò, Clara Bocchino, Marialuisa Bosso, Emanuele D’Errico, Teresa Raiano, Dario Rea, Francesco Roccasecca

In scena

Tommy Grieco live set

Musiche

Tommy Grieco

Scenografia

Luigi Ferrigno

Costumi

Giuseppe Avallone

Disegno luci

Luigi Della Monica

Regia

Benedetto Sicca

Produzione Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro

Da venerdì 13 gennaio al Teatro Sannazaro debutta “Alla festa di Romeo e Giulietta” di Benedetto Sicca, Emanuele D’Errico da William Shakespeare. In scena ci sono: Francesco Aricò, Clara Bocchino, Marialuisa Bosso, Emanuele D’Errico, Teresa Raiano, Dario Rea, Francesco Roccasecca

Benedetto Sicca porta in scena il grande classico di William Shakespeare dopo aver affrontato un ciclo di residenze nell’ambito del Cantiere Sartoria, durante le quali ha avuto la possibilità di verificare la traduzione e la drammaturgia, nonché sperimentare molto liberamente – diverse possibilità di mettere in scena il testo, in maniera che possa continuare a parlare ai nostri contemporanei.

"Alla Festa di Romeo e Giulietta" - dice l'autore e regista Benedetto Sicca - è uno spettacolo/festa che parla di come le emozioni possano diventare il motore dei nostri pensieri e delle nostre azioni che va in scena dopo tre anni dal suo concepimento per problemi legati alla pandemia.
Io sono profondamente grato a Puteca Celidonia per l'enorme profusione di energie artistiche e politiche donate a questo progetto, senza cui nulla avrebbe avuto senso. E altrettanto grato al Teatro Sannazaro che ha radici così tanto profonde nella Tradizione, di permettere a questo spettacolo - che rilegge un classico in chiave contemporanea - di nascere e crescere proprio al centro della platea dove fino a pochi giorni fa c'era il mitico Cafè Chantant. Il mio auspicio sarebbe che gli stessi spettatori del cafè venissero a partecipare a quest'altra festa. E che tutti, ma proprio tutti, possano ridere e piangere con questo grandioso testo.
Il punto a cui è approdato è il fatto che all’interno del testo ogni festa sfocia in un funerale: la festa in cui i due innamorati si incontrano per la prima volta sfocia nel funerale di Mercuzio; la festa (mancata) delle nozze tra Giulietta e Paride sfocia nel funerale di Romeo e Giulietta. La messa in scena è approdata alla costruzione di uno spettacolo/festa a pianta circolare durante il quale gli eventi della tragedia di Shakespeare permettano agli spettatori/invitati di interrogarsi sui grandi temi che il testo contiene: l’edonismo e il nichilismo, l’odio gratuito verso chi è diverso da noi, il valore centrale dell’amicizia come fondante dell’individuo.

La domanda che ci porremo e che porremo ai nostri invitati è: in che modo c’entra tutto questo con l’amore?

Calendario repliche

venerdì 13 gennaio ore 21.00

sabato 14 gennaio ore 21.00

domenica 15 gennaio ore 18.00

Per informazioni: 081.411723 | 081.418824

Teatro Sannazaro via Chiaia 157 Napoli

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?