La palla, adesso, passa al Ministero della Salute: manca solo la firma dei delegati del dicastero guidato da Orazio Schillaci per dare il via all’iter per la realizzazione del nuovo ospedale "Ruggi". Ora è tutto definito: la Regione, infatti, ha approvato il progetto esecutivo per l’edificazione del “policlinico” che sorgerà sui suoli dell’ex Finmatica, a poche centinaia di metri dall’attuale sede dell’ospedale di via San Leonardo. I giochi, in pratica, sono fatti: non si potrà cambiare più nulla del disegno del nuovo "Ruggi" che attende solo una firma. Necessaria per realizzare un intervento stimato in 440 milioni di euro da realizzare in poco più di 45 mesi che doterà la città di Salerno e la sua provincia di una struttura sanitaria da 732 posti letto. Insomma, lo start delle opere sembra davvero vicino. La Regione, infatti, ha trasferito al Ministero tutte le schede tecniche dell’intervento che viene così sinteticamente definito: «La costruzione della nuova sede del Ruggi in sostituzione di quella attualmente esistente è necessaria per l’inadeguatezza degli spazi a disposizione dell’Azienda Universitaria ai fini della didattica e della ricerca nonché per la carenza di locali occorrenti per tutte le prestazioni sanitarie e per la necessità di intervenire in maniera radicale sugli edifici costituenti l’attuale complesso. L’obiettivo è realizzare un’opera innovativa dal punto di vista architettonico con le caratteristiche proprie di un ospedale tecnologicamente all’avanguardia che possa diventare un polo di eccellenza», la descrizione della scheda tecnica trasferita al Ministero della Salute. Con l’approvazione del progetto esecutivo per il nuovo "Ruggi" emergono alcune novità rispetto a quanto preventivato. Innanzitutto i posti letto che saranno operativi nel nascente nosocomio di Salerno: non più 716 ma 732. Come ci si è arrivati a questa “aggiunta”? Il decreto firmato dal direttore generale per la Tutela della Salute e il coordinamento del sistema sanitario regionale, Antonio Postiglione, spiega anche questa variazione: nell’ambito del piano per il potenziamento delle terapie intensive approvato nel 2020, infatti, è stato programmato un incremento dei posti “ad alta intensità di cura” su tutto il territorio campano. E al "Ruggi" sono stati incrementati di 16 unità i posti di terapia intensiva, portando il totale così a 732 spazi per i degenti.
La trasmissione della documentazione sarà utile anche per sbloccare i fondi ministeriali già annunciati da anni, dal 2019, quando il nuovo "Ruggi" venne inserito fra gli interventi da finanziare a livello statale. A carico dello Stato l’importo complessivo è di 314 milioni di euro mentre la Regione metterà “di tasca propria” ben 100 milioni per un totale dell’intervento previsto da 414 milioni di euro. E nell’incontro tenuto a Palazzo Santa Lucia a fine dicembre che ha dato il via libera all’invio della documentazione al Ministero è stato trovato anche il modo per risparmiare qualche milione: «Il nuovo "Ruggi" utilizzerà parte delle attrezzature acquistate di recente per l’attuale presidio ospedaliero e, pertanto, il fabbisogno finanziario per l’acquisto di attrezzature si riduce rispetto a quanto programmato da 30 a 19 milioni di euro», la postilla nella determina di Postiglione. Nei documenti trasmessi al Ministero viene indicato anche un chiaro cronoprogramma che, se rispettato, dovrà rendere operativo il nuovo ospedale "Ruggi" in poco più di 45 mesi. Quasi quattro anni, in pratica, per far prendere vita alle corsie del nuovo nosocomio salernitano. È il tempo ipotizzato dopo l’ok da parte del Ministero della Salute alla realizzazione del nuovo "Ruggi". La stima, infatti, prevede 180 giorni per l’assegnazione della gara d’appalto alla società cui saranno affidati i lavori; altri 1.020 giorni per l’esecuzione degli interventi strutturali sui suoli di via San Leonardo dove ora c’è lo scheletro della struttura ex Finmatica; 180 giorni “finali” utili per l’attivazione di tutta la strumentazione e delle varie apparecchiature presenti all’interno della struttura sanitaria. Per la Regione, dunque, nel 2026 il nuovo ospedale "Ruggi" dovrà essere operativo.
FONTE: La Città
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.