Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Salerno, al via la gara di appalto per il PalaSport: "Sarà pronto in due anni"

02/01/2023

Due anni per trasformare uno delle opere simbolo del degrado della città in una struttura funzionale per tutte le discipline sportive. Gennaio 2025: è la data di scadenza fissata per la consegna del Palazzetto dello Sport di via Allende, il maxi intervento finanziato con 26 milioni di euro dalla Regione Campania e per cui, ieri, gli uffici comunali hanno pubblicato la gara per l’affidamento dell’appalto integrato dell’intervento. In pratica, chi s’aggiudicherà il bando in scadenza alle ore 12 del prossimo 2 febbraio dovrà “validare” il progetto definitivo ed occuparsi del cantiere. Ma, intanto, l’indizione dell’appalto ha fatto emergere ulteriori dettagli su come sarà il PalaSport di Salerno, la grande opera attesa ormai da lustri dalle società e dai praticanti di numerose discipline sportive come il basket o la pallamano. E rispetto ai rendering forniti dai progettisti della Gau Arena guidati dall’architetto Gino Zavanella, il “disegnatore” dello Juventus Stadium, emergono diverse novità. Una in particolare: tutto l’intervento, infatti, sarà realizzato in un’unica fase che andrà ad “incastrarsi” con le opere del Parco Dunale previsto in zona. La Gau Arena, infatti, aveva valutato di procedere a step per realizzare la struttura così da renderla fruibile nel più breve tempo possibile. Ma l’eccessivo costo di quest’operazione ha fatto saltare quest’idea, dando il via così alla definizione di un “progetto unico” per tutta l’area. Che vedrà il recupero delle strutture esistenti e degli “scheletri” del PalaSport avviato negli scorsi anni e mai completato: «La realizzazione del nuovo Palazzetto - si legge nella relazione illustrativa - avverrà sul sedime della vecchia struttura recuperando in toto le funzionalità e gli spazi offerti dal corpo D (la palazzina più vicina al cinema ch’è praticamente completata, ndr) che costituisce l’unico immobile sostanzialmente completato (seppur non collaudato) e sul quale però non verrà più a gravare la pesante copertura della struttura sportiva. Le porzioni già realizzate del corpo C, e le sue tribune laterali (corpi A e B), costituiranno invece solo un ostacolo al trasferimento sul terreno dei carichi provenienti dalla nuova struttura da realizzare». Il centro polifunzionale che dovrà ospitare i negozi e ristoranti viene confermato ma solo in parte: nell’area interrata dove era prevista l’apertura di alcuni locali, infatti, verrà realizzato un parcheggio mentre il Palapark, l’area di sosta che nascerà nei pressi della spiaggia e accanto al Marina d’Arechi, non vedrà il tunnel di collegamento con il parcheggio e sarà a raso, senza più il multipiano previsto, con 240 spazi per la sosta.

Fondamentali, poi, risulteranno le attività preliminari che saranno effettuate subito dopo l’assegnazione dell’appalto che consentiranno «la sistemazione e messa in sicurezza dell’area dal punto di vista idrogeologico ed il ripristino di condizioni adeguate per le nuove strutture in elevazione». Sì, perché lo scheletro esistente del PalaSport avviato e mai completato avrà bisogno di essere rimesso in sesto. E, soprattutto, non si scaverà più: nel sottosuolo, nel corso delle verifiche degli ultimi mesi, è emersa la presenza di acqua che, dunque, ha “sconsigliato” di scendere in profondità.  E fra le conferme rispetto ai rendering presentati alcuni mesi fa quando fu rilanciato il progetto, oltre alla creazione di una copertura con pannelli fotovoltaici per rendere autonoma la struttura dal punto di vista dell’energia e la realizzazione di una serie di opere collaterali per rendere tutta l’area una vera e propria “cittadella dello sport” con attrezzature anche all’esterno, c’è quella della capienza. Si seguiranno, infatti, le indicazioni previste per le gare nazionali e internazionali di Basket: «La capienza per le attività sportive è stata definita in circa 5mila posti a sedere», si legge nella relazione. Per gli eventi o i concerti con posti a sedere anche in platea, invece, ci sarà una capienza da 6.500 posti. «Si punta a realizzare spiegano i progettisti - una struttura polifunzionale e flessibile, per consentirne un utilizzo più ampio possibile anche durante la settimana. Sarà una struttura proiettata nel futuro, con attività funzionanti tutti i giorni della settimana e servizi per gli spettatori di alto livello, paragonabili ai moderni palazzetti europei».

FONTE: La Città

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Serie D, Gelbison, Nocerina e Scafatese in finale play-off. Angri e Costa d'Amalfi salutano la categoria

di Francesco Mastrogiovanni 
La stagione 2024/2025 della Serie D ha raggiunto la fase cruciale con lo svolgimento dei play-off e play-out nei gironi G, H e I. Le partite...

Droga tra Calabria e Campania, condanne pesanti per il clan: quasi un secolo di carcere per traffico e legami camorristici

di Massimiliano Catapano
Un'organizzazione ben strutturata, con ruoli precisi e una rete estesa tra la Calabria e la Campania: è questa l’immagine emersa al...

Tragedia sull'A2 tra Eboli e Campagna, muore centauro 28enne di Battipaglia

di Massimiliano Catapano
Ancora una tragedia sulle strade della Campania. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio, intorno alle 16.45, un gravissimo incidente ha spezzato la vita di...

Tragedia all'ospedale di Nocera: la piccola Beatrice muore dopo il parto, la Procura indaga su dieci sanitari

di Massimiliano Catapano
Quella che doveva essere una giornata di felicità si è trasformata in un dolore inconsolabile. All’alba del 9 maggio, nel reparto...

Salernitana, ultima chiamata: a Cittadella serve solo vincere. Marino: "Dimentichiamo Genova e dimostriamo di essere uomini"

di Massimiliano Catapano
La sconfitta di Genova contro la Sampdoria (1-0) ha reso il cammino salvezza della Salernitana un’impresa al limite del possibile. Ora,...

Sagra delle Sagre dei Picentini 2025: tre giorni di gusto, tradizione e festa nel cuore di San Cipriano

San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno, ospiterà dal 23 al 25 maggio 2025 la Sagra delle Sagre dei Picentini, un evento enogastronomico che unisce le tradizioni...

Scherma, la Nedo Nadi Salerno porta in alto la Campania al Play Hall di Riccione

Archiviate le competizioni di fioretto e sciabola, ricche di metalli e piazzamenti prestigiosi, la scherma campana si è distinta anche con i successi degli under 14 della...

Basket, la O. ME. P. S. Battipaglia acciuffa le Finali Nazionali Under 17 all'ultimo respiro

Al PalaSport di Reggio Emilia, nell’incontro valevole per la terza ed ultima giornata del Concentramento Nazionale 7 Under 17 femminile, gioia enorme e duplice per la...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?