Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

ITACA richiamo mediterraneo di e con Rosalba Di Girolamo e con Marzouk Mejri

02/01/2023

ITACA

Richiamo mediterraneo

di

Rosalba Di Girolamo

da scritti di

Predrag Matvejevic, Jose Saramago, Konstantinos Kavafis e Worman Shire

con

Rosalba Di Girolamo

voce narrante

Marzouk Mejri

canti, fiati, corde, percussioni e suoni elettronici

TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=_lQxQAZQ2jM

Giovedì 29 dicembre ore 19.00 l’associazione culturale Baba Yaga Teatro  presso la chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (Vico S. Agostino degli Scalzi, 6 o Rampe S. Raffaele) ha presentato ITACA Richiamo mediterraneo di Rosalba Di Girolamo da scritti di Predrag Matvejevic, Jose Saramago, Konstantinos Kavafis e Worman Shire con Rosalba Di Girolamo (voce narrante), Marzouk Mejri (canti, fiati, corde, percussioni e suoni elettronici).

Lo spettacolo rientra nella rassegna Natali Erranti organizzata dal Comune di Napoli.

“I confini nel Mediterraneo somigliano al cerchio di gesso che continua ad essere descritto e cancellato, e che le onde, i venti le imprese e le ispirazioni allargano o restringono: sono irriducibili alla Sovranità e alla Storia. E allora perchè vogliamo continuamente ricomporre il mosaico Mediterraneo? perchè vogliamo compilare il catalogo delle sue componenti, verificare ogni volta il significato e il valore dell’una nei confronti dell’altra? Sul Mediterraneo, ricordiamo, è stata concepita l’Europa.” Predrag Matvejevic

ITACA nasce dall’incontro con Breviario Mediterraneo, il più grande trattato scientifico-filosofico-poetico  sul Mare Nostro, di cui lo scrittore racconta similitudini e contrasti, dalle architetture dei fari alle città sommerse, dai profili delle coste a quelli degli uomini, dalle preghiere alle bestemmie, dalle religioni perseguitate alle tradizioni culinarie, come quella del brodo di pietre, antica pietanza del Mediterraneo che ne emblemizza la creatività, la ricchezza e la miseria. E di cui racconta le migrazioni dei pesci come quelle degli uomini, mostrandoci come non siano dissimili le une dalle altre in quanto fenomeni imprescindibili della natura in divenire: un viaggio nel Mediterraneo che è un viaggio dentro la Cultura che ci ha generati e, dunque, un viaggio dentro noi stessi.

Abbiamo immaginato che a compiere questo viaggio sia un uomo che decide di imbarcarsi alla ricerca di un’isola sconosciuta: ITACA, la tanto agognata patria di Ulisse.

ITACA è una favola: racconta di un essere umano coraggioso che chiede al Re in persona una barca per solcare i mari alla ricerca di un luogo dove coronare il suo sogno più umano: trovare casa e pace.

ITACA è un diario di viaggio: l’uomo che attraversa il mare ci racconta di maree e destini, del canto delle cicale e di gabbiani, di verande assolate e navi affondate, e nel farlo scopre se stesso.

ITACA è un libro di preghiere: narra di un sogno, la tanto desiderata patria di Ulisse, che l’uomo che attraversa il mare scopre essere il viaggio che compie per raggiungerla, ovvero la sua stessa preziosa vita.

ITACA narra di tutti noi, esseri umani in cammino alla ricerca di accoglienza e di pace il musicista tunisino e l'attrice napoletana attraversano in parole e musiche le acque del Mediterraneo: la narrazione di Rosalba Di Girolamo si fonde ai canti e alle musiche ancestrali di Marzouk Meijri per dar voce alla voce del Mare Nostro, fatta di silenzi e polifonie.

I PROTAGONISTI

Marzouk Meijri nasce a Tebourba a nord est di Tunisi da una famiglia di musicisti. E’ il padre, maestro di percussioni a instradare il suo naturale talento che lo porta a conseguire il diploma al conservatorio di Tunisi. Attento studioso delle tradizioni popolari, canta e suona strumenti a fiato (nay, zoukra e clarinetto), mentre continua la sua ricerca nel campo delle percussioni (bendir, tar e tabla tunisina), ma è la darbouka lo strumento con il quale raggiunge livelli virtuosistici assoluti. Da 25anni vive a Napoli, dove collabora con numerosi illustri musicisti: Daniele Sepe, James Senese, Eduardo de Crescenzo, Peppe Barra, Peppino di Capri , Nuova Compagnia di canto popolare, 99 Posse e molti altri.

Rosalba Di Girolamo, attrice, regista e architetto, è nata a Napoli e ha vissuto a Firenze dove lavora nella Compagnia Krypton, si diploma presso la scuola del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino; si forma con Ugo Chiti, Francesca della Monica, Agustì Humet, Juan Guillen, Augusto Boal e Rui Frati, Pippo Delbono e nel Workcenter di Jerzy Grotowski Torna a vivere a Napoli nel 2004, e lavora tra gli altri con Renato Carpentieri, Maurizio de Giovanni, Peppe Lanzetta; collabora con diversi musicisti (Letti Sfatti, Ciccio Merolla, Nando deMartino, Marzouk Meijri); scrive e interpreta, tra gli altri, “Trattamento di fine rapportodedicato alla sicurezza sul lavoro”, "Nuda-omaggio a Marilyn Monroe-una riflessione intorno al corpo della donna”, “Acqua-viaggio nell'Horcynus Orca”. A cinema è stata diretta tra gli altri da Antonio Capuano, Terry Gilliam e Marco Tullio Giordana.

Stefano Pignataro - Rassegna - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salerno, ha infarto sul treno: cardiologo salva la vita a donna calabrese

Colpita da infarto sul treno a Salerno, cardiologo le salva la vita. La signora, una donna di origini calabresi, lamentava un forte dolore allo stomaco, il dottore Colangelo,...

Trovato morto in Puglia l'anziano salernitano scomparso

Trovato morto Alfonso Sessa. L'85enne originario di Salerno era scomparso lo scorso 29 marzo nelle campagne di Minervino Murge (in provincia Barletta-Andria-Trani) mentre...

Salernitana, trasferta delicata a La Spezia. Sousa: "In campo con atteggiamento propositivo"

Delicata trasferta a La Spezia per la Salernitana. "Tutte le partite sono importanti e valgono tre punti. Il nostro obiettivo è la salvezza e finché non la...

Salerno piange la scomparsa di Titina Gallozzi

Un grave lutto ha colpito il mondo dell'imprenditoria salernitana. E' venuta a mancare alle soglie dei 93 anni Titina Varriale Gallozzi, madre di cinque figli tra cui Agostino...

Rugby, al "Vestuti" un sabato di festa con l'open day targato Arechi e il torneo del CSI

Nel Rugby c’è posto per tutti, da sempre. La regola non scritta ma visibile su ogni campo, dal più lontano borgo di provincia al più grande teatro del...

Incidente sull'A2, camion si ribalta e perde il carico di finocchi

Incidente sull'autostrada A2 tra Atena Lucana e Polla: un camion perde il carico di finocchi. Il sinistro è avvenuto sulla corsia Nord, fortunatamente l'autista del...

Eboli, sbanda con l'auto e finisce in una saracinesca di un negozio

Incidente nel primo pomeriggio di ieri a Eboli in via Pio XII. Una donna ha perso il controllo della Fiat Multipla che si è andata a schiantare contro...

TACCUINO Fiocco rosa in casa Trimarco

E' venuta alla luce all'alba della scorsa settimana Ornella Trimarco, primogenita di papà Gianluca e mamma Maria Concetta Severino. Un lietissimo evento, coronamento di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?