Premio SUD 20/40 per le Arti teatrali a PEPPE BARRA
Il musicista Peppe Cirillo dialogherà con il Maestro Peppe Barra
Ospiti musicali gli Antiqua Saxa
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19:00, nel Comune di Pontecagnano Faiano (SA), presso il TEATRO SAN PAOLO, si terrà la consegna del Premio SUD 20/40 per le Arti teatrali 2022 a Peppe Barra. Attore, musicista, cantante, cabarettista: Peppe Barra è l’artista contemporaneo e completo che meglio incarna la tradizione di Napoli sulla scena internazionale. Eclettico, travolgente e camaleontico, Barra è considerato cantore della moderna napoletanità e giullare della tradizione popolare; colui che porta sul palco storie immortali con l’innovazione della creatività. A dialogare con Peppe Barra, ci sarà il talentuoso Peppe Cirillo. Cirillo è il noto musicista cilentano che ha già festeggiato 40 anni di carriera: ha fatto la storia della musica etnica cilentana, ponendosi come antesignano nel suo genere, grazie ai suoi studi etnoantropologici e alla sua sensibilità artistica e personale che lo hanno proiettato in una dimensione nazionale ed internazionale di successo. Come da consuetudine per SUD 20/40, lo scambio tra i due musicisti partirà da una parola simbolo che porterà alla personale visione di SUD dei protagonisti. E quale migliore parola se non “TRADIZIONE” poteva essere scelta per il percorso di emozioni che sapranno creare insieme Peppe Barra e Peppe Cirillo? Ospiti musicali della serata gli Antiqua Saxa che coinvolgeranno i presenti a suon di musica popolare e folklorica di qualità. Si esibiranno, insieme a Peppe Cirillo: Paola Salurso (voce), Francesco Citera (fisarmonica), Antonio Brunetti (basso), Pietro Ciuccio (percussioni), Aristide Garofalo (chitarra). Un evento organizzato in collaborazione con Consorzio Gruppo Eventi.
IL RACCONTO DI SUD 20/40
Le frasi già dette, i luoghi più comuni, le azioni mai compiute, le radici mai lasciate, gli sguardi più lunghi, i ritorni più sperati e le partenze più sofferte. SUD e la sua stessa identità sono confinati in concetti inflazionati e retorici. Sempre gli stessi. Da generazioni. L’immaginario collettivo, alimentato da decenni di pensieri univoci sull’argomento, non lascia scampo al concetto di SUD. E l’accezione è spesso negativa. I fatti, anche recenti, del resto, non incentivano a cogliere una diversa visione. L’ultimo Rapporto Svimez sottolinea ancora una volta che il Mezzogiorno si allontana dal Centro-Nord sotto il profilo occupazionale. Dall’inizio del nuovo secolo, circa 2 milioni di persone, la metà degli under 34, hanno lasciato il sud. Pertanto, sì, pur volendo lottare contro i luoghi comuni, la verità dei fatti è amara e inesorabile. “SUD 20/40” nasce dalla volontà dell’omonima Associazione culturale, che opera nel Territorio di Pontecagnano Faiano, di partire da una prospettiva diversa di visione del SUD, pur mantenendo i piedi saldi sulla verità della quale è circondata. È obiettivo dell’Associazione, attraverso questo contenitore, fornire spunti per immaginare una visione proiettata in avanti. Lo sguardo al futuro è, infatti, ancor più significativo, se non vitale, in luoghi e tempi complessi. In disarmonie e difficoltà. Dove il presente è suggestione di incognite, il pensiero ha il dovere di compiere uno sforzo verso un domani di finalità da raggiungere. Alcuni dei protagonisti di Sud 20/40 sono stati Franco Arminio, Enzo Avitabile, Pino Aprile e Nicola Gratteri. Occasioni di approfondimento, dibattiti e storie che valgono la pena di essere raccontate e ascoltate. Il connettore dell’arte, in ogni sua forma, come colonna sonora di un percorso che ha la primaria necessità di lasciare un valore concreto. Ogni singolo evento è stato e sarà arricchito da uomini e donne, protagonisti del nostro tempo, che abbiano contribuito a diffondere la cultura del “si può fare”, ma anche del “si deve fare”. Perché il bene collettivo, la dignità di ogni uomo, passa attraverso le azioni che ciascuno può e deve compiere.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.