Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

"RICUCIRE MEMORIA" Federico Buffa racconta storie del Terremoto del 1980

14/12/2022

“RICUCIRE MEMORIA”: FEDERICO BUFFA È IL NARRATORE DI STORIE E RACCONTI RITROVATI DEL SISMA DEL 1980

Dal 12 al 14 dicembre, nei Comuni di Senerchia, Laviano e Oliveto Citra, in scena le prime tre serate dell’iniziativa che recupera e valorizza la memoria orale del Terremoto del 1980.

Tre serate, e sono solo le prime di un viaggio più lungo, rappresentano il Volume 1 di “RICUCIRE MEMORIA. Storie dal Terremoto – Racconti ritrovati e restituiti alle Comunità”. Si tratta di un’iniziativa rientrante nell’ambito del progetto “EXEMPLA 2021 - Il territorio si fa storie”, progetto promosso dai Comuni di Oliveto Citra (capofila), Calabritto, Caposele, Laviano, Senerchia e Valva, finanziato dal POC Campania Turismo. A narrare diverse storie legate al terremoto del 1980 sarà il giornalista e scrittore Federico Buffa. La prima delle tre serate si terrà stasera, lunedì 12 dicembre, a Senerchia (AV) presso Palazzo Cuozzo. La seconda è stata, martedì 13, a Laviano (SA), nella Sala Cinema, e la terza, mercoledì 14 dicembre, a Oliveto Citra (SA), all’Auditorium comunale Sandro Rufolo. L’appuntamento, per tutte e tre le serate, è alle ore 19.00.

Nel 1980, all’indomani del terremoto che colpì Campania e Basilicata, le vite di tante Comunità apparivano finite. O, almeno, questa era la percezione con la quale si guardava al futuro. Non solo le morti e le distruzioni materiali, ma anche il disfacimento delle strutture comunitarie, accompagnato da un senso di sgomento che paralizzava ogni volontà di ripartenza. Poi, la speranza ha vinto e i piccoli paesi si sono rialzati, riprendendosi il destino nelle proprie mani. I giorni del sisma; le storie dei morti, dei sopravvissuti e dei soccorritori; i mesi delle tende e delle roulotte; il lungo e faticoso processo di rinascita: tutto questo, a circa quarant’anni di distanza, rappresenta un deposito orale di memoria, un tesoro che va protetto e salvaguardato anche attraverso nuove iniziative che consentano alle storie personali di farsi narrazione. Da qui l’idea dell’iniziativa RICUCIRE MEMORIA, con la produzione affidata a Noema e la narrazione delle storie al centro delle prime tre serate a una personalità eclettica del mondo giornalistico e culturale italiano come quella di Federico Buffa.

RICUCIRE MEMORIA presenta un’articolazione in due fasi. Nella prima, sono state individuate e raccolte paese per paese, attraverso specifiche segnalazioni, storie personali e significative legate al terremoto e alla fase di ricostruzione: storie tutte raccontate in soggettiva e in prima persona. Sulla base dei racconti orali è stata quindi costruita la seconda fase del percorso: le serate, al via oggi, di restituzione alle Comunità locali delle storie raccolte, guidate da un narratore della forza di Federico Buffa.

«Il Comune di Oliveto Citra è particolarmente felice di aver fatto da capofila a questa iniziativa progettuale che si è sforzata di proporre una nuova modalità di valorizzazione di una delicatissima risorsa culturale dei nostri territori: il patrimonio di narrazioni orali – dichiara il sindaco di Oliveto Citra, Mino Pignata - La scelta di concentrare l’iniziativa sulla memoria del terremoto, poi, ci è sembrata quasi dovuta: nel 2020, in occasione del quarantennale, il Covid ci ha impedito di solennizzare la ricorrenza come meritava. Bisognava perciò recuperare. Pensiamo di averlo fatto al meglio con la presenza di Federico Buffa, straordinario maestro di narrazioni, che desidero ringraziare pubblicamente per aver accettato di condividere con noi questo percorso. E un grazie molto sentito va anche ai colleghi sindaci di Calabritto, Caposele, Laviano, Senerchia e Valva che hanno sposato, senza esitazione, un progetto originale e innovativo, e per questo non privo di difficoltà».

RICUCIRE MEMORIA continuerà nelle prossime settimane con le ultime tre tappe nei Comuni di Calabritto, Caposele e Valva.

 

 

Stefano Pignataro - Rassegna - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salerno, ha infarto sul treno: cardiologo salva la vita a donna calabrese

Colpita da infarto sul treno a Salerno, cardiologo le salva la vita. La signora, una donna di origini calabresi, lamentava un forte dolore allo stomaco, il dottore Colangelo,...

Trovato morto in Puglia l'anziano salernitano scomparso

Trovato morto Alfonso Sessa. L'85enne originario di Salerno era scomparso lo scorso 29 marzo nelle campagne di Minervino Murge (in provincia Barletta-Andria-Trani) mentre...

Salernitana, trasferta delicata a La Spezia. Sousa: "In campo con atteggiamento propositivo"

Delicata trasferta a La Spezia per la Salernitana. "Tutte le partite sono importanti e valgono tre punti. Il nostro obiettivo è la salvezza e finché non la...

Salerno piange la scomparsa di Titina Gallozzi

Un grave lutto ha colpito il mondo dell'imprenditoria salernitana. E' venuta a mancare alle soglie dei 93 anni Titina Varriale Gallozzi, madre di cinque figli tra cui Agostino...

Rugby, al "Vestuti" un sabato di festa con l'open day targato Arechi e il torneo del CSI

Nel Rugby c’è posto per tutti, da sempre. La regola non scritta ma visibile su ogni campo, dal più lontano borgo di provincia al più grande teatro del...

Incidente sull'A2, camion si ribalta e perde il carico di finocchi

Incidente sull'autostrada A2 tra Atena Lucana e Polla: un camion perde il carico di finocchi. Il sinistro è avvenuto sulla corsia Nord, fortunatamente l'autista del...

Eboli, sbanda con l'auto e finisce in una saracinesca di un negozio

Incidente nel primo pomeriggio di ieri a Eboli in via Pio XII. Una donna ha perso il controllo della Fiat Multipla che si è andata a schiantare contro...

TACCUINO Fiocco rosa in casa Trimarco

E' venuta alla luce all'alba della scorsa settimana Ornella Trimarco, primogenita di papà Gianluca e mamma Maria Concetta Severino. Un lietissimo evento, coronamento di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?