Secondo turno della fase a gironi della Champions League 2022/2023 di Pallanuoto. Pro Recco e Brescia tornano in vasca. Cominciano i campioni d'Italia e d'Europa che a Spalato nel gruppo A superano lo Jadran 9-13 con la tripletta di Hallock, le doppiette di Zalanki, Younger, Fondelli e Cannella, i goal di Iocchi Gratta e Ivovic, al rientro dopo lo stop forzato per infortunio. Obiettivo raggiunto: i ragazzi di Sukno cancellano la sconfitta di Atene con l'Olympiacos Pireo (9-7). La squadra adriatica prova a ricucire lo svantaggio nei tempi centrali prima del veemente break di chiusura biancoceleste chiuso dal centroboa statunitense. Ai padroni di casa non bastano la doppietta dell'ex posillipino e protagonista dell'ultimo rovente confronto contro il Settebello agli Europei Marinic Kragic e quelle di Butic e Bukic. A segno per la cronaca anche Zovic, Tomasovic e Setka.
Nel gruppo B i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia battono il Ferencvaros 8-4. All'esordio stagionale la squadra di Bovo ha vinto 8-13 a Dubrovnik con lo Jug Adriatic, riuscendo così a dare continuità all'ottimo successo conquistato in terra croata. Le reti di Molnar, Merkulov, Vigvari e Jansik non sono sufficienti agli ungheresi per domare i Leoni lombardi che conducono la partita con personalità dall'inizio alla fine, spaccando l'incontro a ridosso dell'intervallo lungo. In evidenza con una doppietta a testa Dolce (del salernitano il punto esclamatico all'incontro a chiusura di una ripartenza flash), Di Somma e Luongo con gli altri due acuti a firma Alesiani e Renzuto Iodice per consolidare in vetta una squadra dalla mentalità sempre più europea.
Insieme alla Champions si gioca anche l'Euro Cup. Mercoledì 30 novembre sono in programma le gare di andata degli Ottavi di finale. Tre i club azzurri impegnati. Alle piscina "Zanelli" di Savona nel derby italiano la RN Savona supera 7-2 il CC Ortigia. Match mai in discussione con i biancorossi, trascinati dalla tripletta di Durdic, sempre avanti nel punteggio e sul 5-2 a metà gara e 6-2 dopo tre tempi. Negli ultimi due parziali la squadra allenata da Stefano Piccardo non riuscirà più a trovare la via del goal, sbattendo sui riflessi di Nicosia, esaltato dal duello con l'eterno Tempesti che di contro evita un passivo peggiore ai suoi, ancor privi dell'infortunato Ferrero. Di Andrea Condemi (poi fuori per limiti di falli gravi insieme ai compagni Vidovic, Rossi e Carnesecchi più il ligure Guidi) e Gorria Puga le uniche marcature aretusee mentre capitan Rizzo, il mancino Panerai, Rocchi e Patchaliev consentono al Sette di Angelini di mettere una seria ipoteca sulla qualificazione.
La Pallanuoto Trieste è impegnata sul campo del Noisy Le Sec: nella piscina Ucpa Aquastadium di Aulnay-sous-Bois (Parigi), i muli fanno il bello e cattivo tempo prenotando di fatto con largo anticipo i Quarti, imponendosi 12-20. Ampio il divario tra la squadra del neo papà ter Bettini e i transalpini padroni di casa che reggono solo un tempo e poco più nonosante le due cinquine di Bowen e Petkovic (la doppietta di Do Carmo completa il quadro statistico). Il funambolo nipponico Inaba si conferma cecchino con quattro reti, top scorer dei suoi davanti ai triplettisti Petronio, Valentino e Mladossich. Doppiette per Mezzarobba e Vrlic, a segno anche Podgornik, Bego e Bini. Le gare di ritorno sono previste il 14 dicembre a Siracusa e Trieste.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.