Si sono disputati questo pomeriggio i due posticipi della quarta giornata del massimo campionato femminile, rinviati in precedenza per gli impegni europei nella nuova Champions League di Sis Roma e Plebiscito Padova. Cominciano le capitoline che alla "Vassallo" mandano nove giocatrici di movimento a referto ma ci impiegano tre tempi prima di scrollarsi di dosso il fiato sul collo del Bogliasco che tiene sulle spine le ragazze di Capanna per oltre metà gara, portandosi anche momentaneamente in vantaggio. La svolta dell'incontro quando Galardi ai 2 metri prima e la conclusione mancina di Nardini poi ribaltano il punteggio e aprono il devastante break delle giallorosse, provate dagli impegni internazionali in terra francese. Doppietta per Tabani, altre reti singole per Giustini (che fallirà anche un tiro dai 5 metri nel finale), Ranalli, Picozzi su rigore, Di Claudio, Andrews e la giovanissima Papi che fissa il punteggio sul definitivo 5-10. Buona e coraggiosa la prestazione delle levantine, illuse dalle doppiette di Rogondino e Carpaneto cui si aggiunge l'assolo di Riccio. Solo un goal a testa in superiorità numerica con l'estremo difensore hawaiano della Sis Eichelberger a più riprese sugli scudi. Alla "Scuderi" il Plebiscito Padova parte a razzo poi nei tempi centrali deve tenere alta la concentrazione per contenere la rabbiosa sfuriata della Brizz (priva di Sasover, Cappello e Trovato, esordio in A1 per la baby Claudia Russo) che si rifà sotto sospinta dalle parate a iosa di Santapaola e dalle doppiette di Giuffrida e Santoro (di Sapienza, Arcidiacono e Spampinato le altre reti). La parte conclusiva dell'incontro poi è di nuovo un quasi monologo veneto con Alessia Millo nelle vesti di top scorer con una quaterna da applausi. Triplette per Barzon, Valyi e l'onnipresente Citino; la triade Centanni-Meggiato-Queirolo chiude i conti sul 7-18. Sis e Plebiscito affiancano in vetta L'Ekipe Orizzonte, impostasi sabato su un buon Rapallo. Nelle altre gare netta affermazione esterna della Pallanuoto Trieste sul Como Nuoto Recoaro ma soprattutto fondamentale primo successo stagionale della RN Bologna, corsara alla "Nannini" con la RN Florentia e prossima avversaria proprio della Brizz nel remake della discusissima finale play-off dello scorso torneo di A2. Di seguito la Top 7 e il Best Goal dell'ultimo week-end allungato:
TOP 7 A1 FEMMINILE - 4a GIORNATA
Emalia EICHELBERGER (Sis Roma), Olimpia SESENA (RN Bologna), Helga SANTAPAOLA (Brizz): Tre portieri is meglio che one direbbe una vecchia pubblicità. Turno di campionato caratterizzato da prestazioni altisonanti tra i pali. Inizia la più giovane del lotto, l'estremo difensore del Sette bolognese che serra a chiave la porta a coronamento di una magistrale prestazione difensiva della sua squadra. Neutralizza un 5 metri a Lepore e si esalta con riflessi in serie denotando grande concentrazione. Nei due posticipi, invece, la 2004 catanese viene letteralmente bersagliata dalle micidiali tiratrici del Plebiscito ma alza la saracinesca, riducendo di gran lunga il numero di reti che avrebbe potuto realizzare la squadra di Posterivo, arrivando a totalizzare 14 interventi risolutivi. Chiude il quadro l'hawaiana della capitale che nell'inatteso difficile approccio delle sue, mura i tentativi bogliaschini dando il via al dilagante sprint finale. Reattive
Aurora LONGO (L'Ekipe Orizzonte): Ad un mese e mezzo dal fastidioso infortunio torna in vasca da protagonista con una doppietta da applausi in un giorno altrettanto storico come quello del ritorno della sua squadra nello storico impianto di Nesima. Sembra non risentire affatto della pausa forzata, dimostrando capacità balistiche e mira di alto spessore. Bentornata
Federica DE VINCENTIIS (RN Bologna): Prestazione globale della pescarese che si esalta contribuendo a serrare le maglie in difesa, a scardinare due volte con due giocate spaziali il muro Banchelli e a sfornare assist come cioccolatini alle compagne. Ci mette l'anima e il risultato la ripaga. Eccezionale
Alessia MILLO (Plebiscito Padova): Non risente delle fatiche europee di Barcellona, con la consueta classe, precisione chirurgica e personalità spiana la strada del successo contro un avversario da non sottovalutare e soprattutto facendo le prove generali per la seconda sfida stagionale dell'infinita serie con l'Orizzonte. Incontenibile
Roberta SANTAPAOLA (Pallanuoto Trieste): Il Como quando sa di affrontarla parte già con le mani nei capelli. Un'autetinca sentenza, il suo feeling con il goal contro le Rane Rosa si conferma una costante da due anni a questa parte, che sia Coppa o campionato non fa differenza. E non reti banali ma tutte frutto di preparazione tecnica e grandi capacità atletiche. Bestia nera
Sveva COSTA (Rapallo): Sabato da ricordare per la neo diciottenne ligure cresciuta nella Venere Azzurra. Festeggia il compleanno affrontando un pezzo di storia della Pallanuoto italiana come l'Orizzonte e contro la plurititolata squadra di patron Di Mario realizza anche il suo primo goal in A1, a coronamento di una gara coraggiosa. Non si tira mai indietro e lotta fino alla fine reggendo il confronto contro avversarie ben più navigate. Combattiva
Cecilia NARDINI (Sis Roma): Continua sulla stessa lunghezza d'onda dello straordinario avvio di stagione, già dalla Coppa Italia. Il suo braccio mancino è la chiave di volta per smontare le speranze di impresa del Bogliasco ed aprire il break con cui poi le giallorosse vanno a vincere d'autorità. Ago della bilancia
BEST GOAL
Daniela VOMASTKOVA (Pallanuoto Trieste): Inizia a prende sempre più maggiore confidenza con il campionato italiano e soprattutto accresce l'intesa sia in acqua che fuori con le compagne. Una sciarpata poderosa quella con cui fa calare il sipario sulla sfida al Como. In crescita
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.