Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Pallanuoto, dal Calcaterra Challenge all'Eurochocolate: grande successo per i tornei giovanili pre-campionato

27/10/2022

Iniziano i campionati di A1 ma è già tempo di marcia di avvicinamento per le categorie giovanili in campo pallanuotistico. A tal proposito sono tante le manifestazioni di grido che si sono susseguite in questi giorni, comprendenti tutte le fasce di età fino all'Under 18, protagonista del torneo Hand Sport a Santa Maria Capua Vetere. Un vero e proprio successo la prima tappa del Calcaterra Challenge al Pala Trincone di Monterusciello che ha visto sfidarsi ben dodici formazioni, provenienti da tutta Italia, con il successo dell’Aquademia in finale sulla Pallanuoto Salerno. "Per la prima volta abbiamo portato una tappa in Campania ed anche qui è stata una festa - ha dichiarato Roberto Calcaterra, ideatore insieme al fratello Alessandro della kermesse giovanile e plurititolato con le calottine di Pescara, Florentia e Brescia -. Il Pala Trincone di Monterusciello è un vero e proprio gioiello. Una struttura straordinaria perfetta per il torneo. Abbiamo previsto anche una tappa Under 12 con data ancora da stabilire. Grazie di vero cuore alla Napoli Nuoto che ci ha messo a disposizione un impianto perfetto per i nostri eventi e ci ha fatto sentire a casa. Grazie ai nostri compagni di mille battaglie Carlo Silipo, Fabrizio Buonocore e Francesco Postiglione che hanno indossato la maglia di lavoro e sono stati con i piccoli atleti tutte le giornate. L'obiettivo ora è quello di arrivare a 32 squadre alla finale Under 14 di Civitavecchia. Ogni volta e ogni giornata di questo torneo i ragazzi ci guardano con gli occhi sgranati e le loro famiglie credono tanto in noi. Non importa chi vince o chi perde, noi cerchiamo sempre di regalare bei ricordi". Nelle giornate della manifestazione il commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo ha assistito a tutte le gare a bordo vasca. "Siamo molto soddisfatti di come è andato l’evento, avevamo dato la nostra disponibilità appena ci è stata data la possibilità. – ha dichiarato Marco Ricchi, dirigente della Napoli Nuoto - Abbiamo avuto ragione perchè il Pala Trincone, Monterusciello e la nostra società sono stati al centro della Pallanuoto giovanile. E' un vanto per noi aver aperto la nuova stagione del Calcaterra Challenge. Sono iniziative che abbiamo intenzione di ripetere in futuro".

La nona edizione del Torneo Eurochocolate Città di Perugia, si è conclusa come lo scorso anno con la finale Under 16 che assegnava il titolo tra le stesse formazioni dello scorso anno, tra SC Quinto e SS Lazio. A differenza della scorsa edizione ha avuto la meglio la formazione laziale, che con la vittoria per 15-4 ed è potuta salire sul gradino più alto del podio. Nella categoria Under 14, che in finale ha visto le stesse società contendersi il primo posto, ha vinto il Quinto per 10-6. Si aggiudica il torneo la società che consegue il miglior punteggio dato dalla somma dei risultati delle due categorie partecipanti (Under 14 ed Under 16). Il torneo, organizzato dalla società umbra Libertas Rari Nantes Perugia, è stato come ogni anno prima di tutto il trionfo della Pallanuoto giovanile: da venerdì 14 a domenica 16 ottobre circa di 240 atleti si sono battuti tra loro con grande spirito sportivo, dimostrando correttezza in acqua e fuori. Quaranta le partite disputate dalle 8 società partecipanti e l'elevatissima qualità tecnica delle formazioni le ha rese particolarmente avvincenti. Basti pensare che in questa edizione erano presenti 5 tra le otto finaliste del campionato italiano Under 16 conclusosi lo scorso luglio. Questa la classifica finale della IX edizione: 1. SS Lazio; 2. SC Quinto; 3. Roma Vis Nova; 4. Libertas Rari Nantes Perugia; 5. Bogliasco; 6. Nuoto Catania; 7. Alma Nuoto; 8. Rari Nantes Florentia. L'organizzazione, curata sin dalla prima edizione dal vice Presidente responsabile del settore Pallanuoto della società perugina, Luca Bartocci, è stata come sempre puntuale e rigorosa, anche grazie alla collaborazione di tutto lo staff che ha contribuito alla buona riuscita del torneo, anche con la costante disponibilità e collaborazione della cooperativa Amatori Nuoto, che gestisce la piscina "Pellini" di Perugia che ha concesso l'utilizzo dell'impianto. A rendere ancora più emozionante la finale l'inno d'Italia suonato da una viola del Conservatorio di Perugia.

Un grandissimo successo. Oltre la cronaca sportiva, il 1° torneo Città di Frosinone è stata l'occasione per vivere e far vivere una bellissima giornata di sport a tutti i presenti. La manifestazione - riservata alla categoria Under 14 - si è svolta domenica 23 ottobre, presso lo Stadio del Nuoto di viale Olimpia. La Roma Nuoto si è portata a casa la vittoria, battendo all’ultimo secondo la Zero9 in finale. Terzo il Pescara Pallanuoto, quarto il Frosinone padrone di casa. La classifica finale continua con l'SPN Latina al 5° posto, 6° l'Olympic Roma. Poi Libertas RN Perugia e Roma Waterpolo a chiudere le otto squadre che hanno dato vita a una entusiasmante domenica, evento mai visto in provincia per la Pallanuoto. Organizzato - alla perfezione - dal Frosinone Pallanuoto con l'aiuto del mitico Stefano Brunelleschi: tutti i complimenti ricevuti sono un grandissimo orgoglio per chi ha fortemente voluto lo svolgimento di questa manifestazione. Dalle 8.30, più di cento ragazzi in acqua a battagliare e a divertirsi in uno di quei tornei che prima della pandemia era la normalità e ora - invece - è da apprezzare sempre di più. Divise in due gironi da quattro, le otto squadre hanno dato spettacolo per tutta la fase eliminatoria, prevista in mattinata. Zero9 e Pescara hanno vinto i propri gironi, qualificandosi insieme a Roma Nuoto e Frosinone per le semifinali valide per i primi quattro posti. I ciociari - padroni di casa - hanno ceduto il passo alla Zero9, mentre la Roma - seconda - è riuscita a battere il Pescara Pallanuoto, primo nell’altro girone. La finalina 3°/4° posto è stata vinta di misura poi dagli abruzzesi. Epilogo emozionante anche per la finale, giocata dai due team romani sotto gli occhi di Giampiero Mauretti e del prof. Nicola Izzo, presidente e tecnico del Comitato Regionale Lazio. I giallorossi hanno vinto 4-3, con una rete proprio allo scadere dell’ultimo secondo di gioco. Dopo la doccia, largo spazio alle premiazioni, in cui sono state ospitate tutte le maggiori autorità del territorio. Presenti il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, il presidente dell’amministrazione provinciale Antonio Pompeo, il consigliere provinciale Daniele Maura, il consigliere con delega allo sport Francesco Pallone e il presidente della camera di commercio di Frosinone Luciano Cianfrocca. Le cinque autorità politiche - insieme a Mauretti e Izzo - hanno premiato le prime quattro società classificate e assegnato i premi individuali, stabiliti grazie alle votazioni degli allenatori presenti al torneo. Il ciociaro Leonardo Nicolia ha vinto il premio di miglior giocatore e quello di capocannoniere del torneo, dimostrando tutte le sue qualità. A Matteo Passari della Zero9 la palma di miglior portiere dell'evento. Il commento di Antonio Ceccarelli, dirigente del Frosinone Pallanuoto: "Non posso che iniziare ringraziando tutte le autorità del territorio, il Comitato Regionale Lazio e Stefano Brunelleschi, che ci hanno aiutato a organizzare la manifestazione e hanno reso possibile tutto questo. Poi Fabrizio Spinelli, che come sempre e da sempre è parte integrante e vero e proprio pilastro di questa società. Vedere a Frosinone squadre importanti provenienti anche da fuori regione ci fa capire l’importanza del lavoro che stiamo svolgendo ormai da qualche anno in questa città". Federico Ceccarelli, allenatore del Frosinone Pallanuoto, ha aggiunto: "Giornata bellissima, di sport. Ancora più bella perché l’abbiamo organizzata a casa nostra. Tenevo e tenevamo tantissimo alla perfetta riuscita dell’evento e possiamo dire di essere stati in grado di realizzarlo. Ringrazio tutti gli allenatori delle squadre partecipanti: alcuni ormai sono amici, è sempre un piacere rivederli. Da un punto di vista tecnico, questo torneo ci ha fatto capire dove dobbiamo lavorare di più. Sono comunque soddisfatto di quanto mi hanno fatto vedere i ragazzi: siamo sempre più vicini all’élite della pallanuoto romana. Complimenti a loro che hanno confermato quanto dimostrato anche nel torneo a Pescara, in cui erano presenti tra le altre  squadre come CC Napoli e Pallanuoto Salerno, contro le quali abbiamo giocato alla pari".

Le emozioni continuano anche nel prossimo week-end. L'ASD Lavagna '90 comunica che sabato 29 ottobre e domenica 30 ottobre organizzerà, nella piscina del Parco Tigullio, in collaborazione con Marco Risso, Giada Auto ed il ristorante 'Da u Pescou' , il 1° Memorial Giuseppe 'Bonci' Bacigalupo. Il torneo è riservato agli Under 16 di Pallanuoto maschile e vedrà partecipare le seguenti squadre: Vela Ancona, Rari Nantes Sori, SC Quinto e Torino '81 nel girone A; Lavagna '90, Presidente Bologna, Roma Vis Nova e Ge Sport Cascina nel girone B. La formula prevede i due gironi all'italiana, dopodichè le finali in base alle due classifiche. Il nutrito programma delle partite vede il primo incontro tra SC Quinto e Torino '81 sabato alle 14.30, e si andrà avanti fino alla sera. Domenica si comincerà alle 13.30, per arrivare alla finale per il primo e secondo posto alle 19.30. Un torneo decisamente interessante, gustoso anticipo del campionato di A2 maschile che comincerà sabato 5 novembre, poichè la partecipazione di squadre che provengono da diverse parti d'Italia permetterà di confrontare le diverse scuole giovanili di pallanuoto e di poter osservare i giocatori che nel prossimo futuro saranno i protagonisti della pallanuoto italiana. Il Lavagna '90 può così ricordare nel migliore dei modi il proprio dirigente storico 'Bonci' Bacigalupo, purtroppo scomparso prematuramente per un male incurabile qualche anno fa, appassionato di Pallanuoto e tifoso sempre presente a bordo vasca alle partite della prima squadra sin dai primi momenti della rifondazione della waterpolo lavagnese. Non solo, in questo modo il Lavagna '90 del presidente Ezio Firenze intende prepararsi ed anticipare quello che sarà il tema del 2023 con il Comune di Lavagna capofila del Tigullio e Golfo Paradiso Capitale europea dello Sport 2023. 

Redazione Sport - Sport -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Cavese, tennistica affermazione per l'Under 17. L'Under 15 impatta col Potenza

Si chiuderà questa domenica la regular season dei campionati giovanili nazionali di Lega Pro. Già certa l'appendice dei play-off per l'Under 15 della Cavese che...

Pallanuoto, B femminile: Empoli di misura con una bella Azzurra Prato. Sis Roma e Circolo Villani tallonano l'Italica

Programma a mezzo servizio per il campionato di Serie B femminile tra soste previste ed altre imposte dal lutto nazionale per i funerali di Papa Francesco. Ripartirà il 4...

Pallanuoto, Brescia raggiunge Recco in finale. De Akker per il quinto posto, salvezza di rigore per l'Olympic Roma

1 Maggio in vasca, si giocano le appendici di gara 3 tra la Lombardia e l'appenino tosco-emiliano. Colpo d'occhio mozzafiato con l'impianto di Mompiano che registra oltre 900...

Il lavoro è un diritto, non un privilegio: il grido delle persone con disabilità in occasione del Primo Maggio

di Massimiliano Catapano
In occasione della Festa dei Lavoratori, celebrata il 1° maggio, l’attenzione si concentra ancora una volta sulle conquiste ottenute nel...

Salernitana, sconfitta che brucia a La Spezia. Marino: "Troppa sfortuna, ora serve reazione immediata"

di Massimiliano Catapano
A tre giornate dal termine della stagione, il margine d’errore si è azzerato. La Salernitana cade 2-0 a La Spezia (foto Us Salernitana) al...

Basket, la Hippo Salerno guarda al futuro: Garofalo & Partners nuovo sponsor del club

La Garofalo & Partners ha deciso di sostenere la Hippo Basket Salerno nella sua attività. Il fatto che Biagio Garofalo sia anche papà del capitano della...

Basket, la Power Salerno saluta il proprio pubblico con un ko con San Severo. Successo per l'evento 4THECITY

Il PalaLongo di Capriglia è stato il cuore pulsante di una domenica che ha racchiuso in sè tutta l’essenza di una stagione: passione, giovani, fatica, gioia...

Agropoli protagonista della Vela giovanile: chiuse con successo le selezioni nazionali Optimist

Dal 26 al 29 Aprile 2025, la città di Agropoli ha vestito i panni di capitale alla Vela giovanile italiana ospitando la Seconda Selezione Nazionale della classe Optimist....
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?