Una grande tradizione familiare che anno dopo anno da 120 primavere vive nella meravigliosa città di Campobasso, era il 1903 quando il nonno Pasquale e papà Francesco Ferraiolo arrivaronoa fine estate in Molise, terra amata e testimone indiscussa di questa arte popolare del teatro dei burattini. Oggi il maestro Adriano ha ereditato l'arte dai suoi avi, condividendo emozioni fatica con i figli Fabio e Simone una responsabilità che continua nel futuro, grazie a loro e nipoti. Rimasto l'ultimo dei tre fratelli alla guida della compagnia, è un eterno ragazzo, sarà in piazza Vittorio Emanuele II per tutto il mese di settembre fino alla seconda settimana di Ottobre, tanti gli spettacoli di questa meravigliosa famiglia unica nel suo genere dove intere generazioni sono testimoni negli anni di questa elevata cultura tradizionale, un vanto tutto regionale. Sabato 1 Ottobre il Maestro Adriano Ferraiolo ha ricevuto la settima Cittadinanza Onoraria, importantissimo titolo culturale che come sempre ha dedicato al nonno e papà, che insieme hanno scoperto valorizzato questo territorio fertile e ricco di ammirazione per il teatro di figura ferraiolo, affermando e osannando quest'arte storica. Il conferimento della cittadinanza è avvenuto sabato 1 Ottobre alle 10,30 presso il palazzo di Cittá, mentre verso le 12,00 in piazza Vittorio Emanuele II, il Maestro si è esibito nella sua arte in uno spettacolo gratuito e ha donato i suoi burattini ai cittadini campobassani, come segno di stima e affetto consolidando una amicizia storica lungimirante avveneristica da 120 anni.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.