Sarà la Power Basket Salerno a raccogliere l'eredita della Pallacanestro Salerno. Il nuovo sodalizio del presidente Luca Renis sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie C Gold con grandi ambizioni. Il titolo del glorioso club di patron Mimmo Sorgente, quindi, permetterà al movimento cestistico cittadino di non perdere una delle squadre più antiche e rappresentative dell'ultimo ventennio, anche grazie all'impulso del compianto Alfonso Siano. "Vogliamo partire dalla Serie C Gold per crescere e gettare le basi per un futuro radioso, mettendo al centro del parquet il rapporto con i giovani e con le famiglie. Al Pala Silvestri vogliamo portare chi ama il Basket da sempre e chi ha voglia di accostarsi a questo sport. Abbiamo tante idee che pian piano faremo conoscere a tutti. Ora non vediamo l’ora di cominciare", le parole in sede di presentazione del progetto da parte di Renis. "La mia idea è quella di un progetto ambizioso e vincente. L’anno scorso ho visto il progetto trasformarsi in qualcosa di più grande e ho deciso di portarlo avanti con il direttore generale Carmine Parrella, il direttore tecnico Orlando Menduto e il capo allenatore Mario Menduto. La squadra che abbiamo creato è di altissimo livello e presto la presenteremo alla stampa. Prevediamo di creare un gruppo solido e unito per tutta la stagione". "Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto e pensiamo di aver costruito una buona squadra. Il nostro obiettivo per questa stagione è guadagnare la promozione nella categoria superiore. - spiega coach Menduto - Per il momento voglio assicurarmi, insieme alla preparatrice atletica Marianna D'Amato e ai nostri collaboratori, che i giocatori arrivino il più possibile pronti al raduno. Ringrazio il presidente Luca Renis e il direttore generale Carmine Parrella per la fiducia e per l’occasione che mi è stata data".
Il primo innesto è l'argentino Lucas Chaves. Guardia argentina originaria di Bahía Blanca, classe 1994. È al quarto anno in Italia, dopo aver giocato ad Ascoli e per due stagioni alla Pallacanestro Salerno, raggiungendo anche una finale promozione di C Gold nel 2021. Giocatore di grande carisma oltre che qualità tecnica su entrambi i lati del campo, sarà un punto di riferimento di sicuro impatto su un campionato che ormai conosce molto bene. Play “tascabile” classe 1998, nativo di Pontecagnano, Fabrizio Trapani, invece, è un giocatore che ha già alle spalle una buona dose di esperienza, con all’attivo un campionato di C vinto e due anni di permanenza in Serie B. Punti di forza principali la gestione dei tempi della gara e la capacità di mettere in ritmo i compagni, soprattutto da pick and roll. È però un giocatore che sa farsi trovare pronto anche quando la squadra ha bisogno di punti. Play-guardia, 1999, Marco Melillo è un giocatore con grande potenziale. Cresciuto cestisticamente tra Scafati e Napoli, ha disputato diversi campionati di C ad Angri, mentre l’anno scorso ha fatto parte del roster della Pallacanestro Salerno. Buon talento, tiratore “di striscia”, quest’anno ci si aspetta da lui il definitivo salto di qualità per affermarsi sempre più come giocatore importante per la categoria.
Ala di 197 cm, nato il 19 marzo 1994, Marco De Angelis è un giocatore molto duttile e dalla spiccata intelligenza cestistica. Ha esperienze importanti in serie B con le maglie di Giulianova, Barcellona Pozzo di Gotto e Costa d’Orlando, mentre l’anno scorso si è diviso tra Nuova Matteotti Corato e Pallacanestro Salerno, sempre in C Gold. Arrivato poco prima dei playoff in casa salernitana, ha avuto subito un impatto positivo con lo staff tecnico e tutto l’ambiente, motivo per cui è arrivata prontamente la chiamata della Power Basket Salerno per la stagione 2022/23. Mattia Zampa è un giocatore dal potenziale affascinante. Dotato di grande atletismo, che gli permette di giocare praticamente in tre ruoli, è capace di adeguarsi per dare alla squadra ciò di cui ha maggiormente bisogno. Queste sue caratteristiche gli sono valse un raduno con la Nazionale Under 20 e due anni da protagonista in B a Faenza. Nelle ultime due stagioni ha giocato a Montecatini Terme in C Gold. Nato nel 1999, tutto lo staff è convinto che abbia un enorme potenziale da esprimere e che possa affermarsi come un esterno davvero completo.
Ala forte del 1994, Giuseppe De Leo è un giocatore che mette sempre tutto quello che ha sul parquet. La sua tenacia abbinata alle qualità tecniche e umane hanno convinto lo staff della Power Basket Salerno ad inserirlo nel roster della prossima stagione sportiva, dopo la breve parentesi alla Pallacanestro Salerno dello scorso anno. Dotato di ottimo tiro da fuori, ma anche capace di attaccare il canestro sia fronte che spalle, si appresta a ricoprire un ruolo cardine nel sistema di gioco di coach Menduto. Si tratta ormai del quarto anno di Alete nel girone regionale di C Gold, dopo le esperienze ad Agropoli e Lamezia per Alete Ferretti, originario della provincia di Pavia. Ala forte che all'occorrenza può giocare anche da centro atipico, è un giocatore che conosce il gioco e che in campo è sempre pronto ad aiutare i compagni. Determinante nei momenti di gioco in cui la palla "scotta". Sempre pronto ad affrontare le sfide, qualità che gli è valsa l’epiteto di “vichingo”. Il botto finale è un colpo da novanta per la Power Basket Salerno che riesce a portare in Italia un giocatore di alto livello come Michal Bat'ka.
Nativo di Košice (SVK), classe 1987, Michal è un centro che ha quasi sempre giocato (con ottimi numeri) nella prima lega del suo Paese ad eccezione di una parentesi nel massimo campionato polacco. Per lui anche un'esperienza nella FIBA Europe Cup nella stagione 2019/2020 con la maglia dell’Inter Bratislava, chiusa con 14 punti di media all’attivo. Inoltre, con la maglia della Nazionale maggiore ha partecipato in tre occasioni alle qualificazioni ad Eurobasket. Lungo solido e dinamico, alla dimensione interna abbina un’ottima dimensione perimetrale, essendo dotato di un buon tiro da tre punti; ha sempre avuto alte percentuali, ma lo scorso anno si è superato, con la media del 45% da tre su oltre 100 tentativi! A potenziare il pacchetto babies Gaetano Grimaldi, guardia del 2002, alla prima esperienza da “senior”. Giovane intelligente e con grande spirito di sacrificio. In attacco bravo a farsi trovare pronto sugli scarichi per un tiro o per attaccare i recuperi. In difesa ha grande voglia di aiutare la squadra; allo staff tecnico il compito di curarne la crescita e di stimolarne lo spirito di iniziativa.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.