Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Deviano la foce del Tusciano, scattano le indagini

06/08/2022

Seneca diceva che non si può fermare il vento con le mani, ma ignorava che si può deviare il corso d’un fiume con gli escavatori. È accaduto alla foce del Tusciano, terra di frontiera tra Battipaglia e Pontecagnano Faiano, in una notte di mezza estate, presumibilmente nel cuore d’un luglio surreale: lo sbocco del corso d’acqua che normalmente sgorgava verso nord, in direzione Picciola, è stato chirurgicamente sbarrato da una mano misteriosa. La stessa che ha meticolosamente spianato al fiume una nuova foce, volta a località Spineta. Come se - condizionale d’obbligo - qualche imprenditore di Pontecagnano avesse dirottato il Tusciano (e gli scarichi che si trascina dietro) verso la porzione di mare – che poi è sempre lo stesso - che bagna Battipaglia. Come a scuola, quando, durante la ricreazione, le mille briciole d’un panino cadute sul banco venivano gettate dalla parte dell’ignaro compagno. Cattivi pensieri, e Giulio Andreotti diceva che a pensar male si fa peccato, ma tutti sanno come finisce la celebre frase. C’è un prima e c’è un dopo, al confine con Pontecagnano Faiano: di mezzo c’è l’alba del 18 luglio scorso, quando la foce del Tusciano s’è svegliata diversa. Le foto aeree vista mare che i droni di Aldo De Stefano, tecnico convenzionato con il Comune di Battipaglia, hanno scattato in precedenza ed in seguito al fattaccio potrebbero finire sulle pagine d’una rivista di enigmistica, nella rubrichetta “Trova le differenze”. Al livello di difficoltà principiante, però, ché pure i meno accorti osservatori avrebbero gioco facile. Di sicuro se ne sono resi conto a Palazzo di città. Gli uomini dell’Ufficio tecnico, diretti dall’ingegnere Carmine Salerno, hanno segnalato l’accaduto alla sindaca Cecilia Francese. «Abbiamo dei sospetti - conferma la prima cittadina - riconducibili a lavori eseguiti da ignoti in prossimità della foce, nel tentativo di deviarne l’immissione in mare». Di qui l’acquisizione dei rilievi aerei: «I nostri tecnici - soggiunge la sindaca - in sinergia con gli agenti della polizia locale, agli ordini del comandante Gerardo Iuliano, sono al lavoro per identificare i responsabili». Per ora il “fronte mare” riserva una buona nuova: arriva dagli esiti delle fatidiche controanalisi richieste ai vertici dell’Arpac, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, all’indomani degli infausti campionamenti in località “Lido Spineta”. Proprio il 18 luglio - ironia della sorte - la Francese aveva imposto il divieto di balneazione lungo 959 metri visti i prelievi di cinque giorni prima, con i valori di escherichia coli a più del doppio dei limiti. «Dati apparsi anomali - spiega la Francese - sin dal primo momento, visto che da anni l’inquinamento si registra solo a ridosso della foce del Tusciano: non accadeva da tempo di rilevare simili criticità in quell’area». Di qui l’intervento reclamato: il responso è arrivato alle 12,57 di ieri per mezzo d’una lettera a firma di Anna Maria Rossi e Lucia D’Arienzo, dirigenti dell’Agenzia regionale: «Si comunica l’esito favorevole delle analisi effettuate l’1 agosto scorso relative all’acqua di balneazione compresa nel tratto di costa». Via i divieti: poco meno di un’ora dopo la prima cittadina ha revocato l’ordinanza che proibiva i tuffi. Permangono i problemi sulla linea fanghi del depuratore di Tavernola - da commisurare ancora all’ultimato adeguamento tecnologico dell’impianto - e soprattutto ai reflui civili del vasto comprensorio tra Belvedere di Battipaglia, Bellizzi e buona parte di Belvedere, ad oggi mai collettati, in attesa del collegamento al depuratore di Fuorni: è il famigerato “Comparto 5” del grande progetto “made in Provincia”. Se n’è parlato martedì durante un confronto tra la sindaca, l’assessore all’Ambiente Vincenzo Chiera e i balneatori: la prima cittadina ha fatto sapere che manca ancora il nulla osta dei tecnici di Rfi. Quelli che, però, «hanno garantito - dicono dal Comune - un celere riscontro». Dovranno pronunciarsi sulle interferenze tra infrastruttura fognaria e rete ferroviaria. Purché non vengano deviate come fossero delle foci.

FONTE: La Città

Salerno - Cronaca -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, euforia Recco. Del Lungo: "Bello salutarsi nel miglior modo possibile". Delusione Brescia: "Accettiamo verdetto del campo"

Una partenza micidiale, la deleteria brutalità comminata a Del Basso ed una conclusione con sapiente gestione. La Pro Recco è campione d'Italia per la 37esima...

Pallanuoto, il Recco tira fuori gli artigli e si prende l'ennesimo Scudetto: Brescia resta a bocca asciutta

A Mompiano festeggia la Pro Recco. La squadra guidata da Sandro Sukno vince il 37simo Scudetto della sua storia, il quarto consecutivo per il tecnico in panchina. Nella gara 3...

Pallanuoto, Savona chiude al terzo posto. La Vis Nova è settima nell'ultima di Tempesti e Napolitano. Catania in A2

Emessi gli ultimi verdetti del massimo campionato maschile. Alla "Nannini" di Firenze, trascinata da oltre 350 tifosi, la RN Florentia supera la Nuoto Catania 12-8 e guadagna la...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno va ad Ancona per chiudere i conti e prenotare la finalissima

Chiudere la serie in anticipo e concedersi qualche giorno in più per preparare al meglio la finalissima. Con queste prerorgative la Check Up RN Salerno spicca il volo...

Pallanuoto, A2 femminile: Sori d'autorità, Aquatica corsara. Pazze rimonte di Tolentino e Metanopoli nella prima dei play-out

Inizio subito scoppiettante per la post season del campionato di A2 femminile. Nella prima sfida play-off, l'Aquatica Torino compie l'impresa e passa 16-17 in casa del Volturno...

Pallanuoto, a Firenze primo collegiale giovanile dedicato interamente ai portieri: le partecipanti

Si è svolto dall'11 al 14 maggio alla piscina "Nannini" di Firenze il primo raduno collegiale al femminile Under 18/16 rivolto esclusivamente ai portieri di interesse...

Pallanuoto, lo Sporting Club Salerno muove un altro passo verso i play-off. Doppio ko per la Swim Academy

Volge al termine la regular season del campionato interregionale di Serie C. Nel girone 7 lo Sporting Club Salerno difende il secondo posto superando 6-16 la Mediterrano...

Pallanuoto, i play-off inziano nel segno di Ortigia Academy, Pescara, Roma 2020 e Libertas. Sconfitte ai play-out Basilicata e Villa Aurelia

Iniziano senza esclusione di colpi e sorprese play-off e play-out in Serie B maschile. Bilancio agrodolce per le formazioni del girone 4. Vince e convince la capolista Ortigia...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?