Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Giffoni Film Festival, Laura Morante e la figlia Eugenia Costantini: "Qualsiasi forma d'arte è dialogo, mai monologo"

31/07/2022

Sono strette l'una all'altra dal doppio filo della vita e dell'arte. L'una, la madre, Laura Morante, attrice e regista vincitrice del David di Donatello. Una lunga stola di talento e fascino. Elegantissima. Profondamente italiana per sponda e virtù mediterranee. Capello castano raccolto sopra silhouette leggera, nera come gli occhiali da sole che tiene su per tutta la durata dell’incontro con i giurati. E lei l'altra, la figlia, Eugenia Costantini, attrice promettente, abito sabbia in tinta con le décolleté, lineamenti del volto dolci e riservati come il suo carattere, che fa esplodere il sole non appena sorride quando nella Sala Verde della Multimedia Valley l’ironia prende il sopravvento. Madre e figlia, appunto. Due voci un solo cuore. E una storia professionale che necessariamente si sovrappone nelle differenze che pure esistono. C'est la vie. “Sono stata ballerina professionista di danza contemporanea e non pensavo assolutamente al set" racconta la Morante. "Un giorno la coreografa mi mandò a uno spettacolo di Carmelo Bene per invitarlo a un suo evento. Lui accettò, nacque un rapporto di amicizia e alla fine mi chiese di lavorare part-time in teatro. Da allora ho continuato a recitare con maggiore frequenza fino a lasciare la danza. Il mio passaggio alla recitazione è avvenuto per ‘dissolvenza incrociata’. Non era una passione, lo è diventata”. “Non saprei dire quando ho cominciato a recitare” ribatte la Costantini. “Sono sempre stata sul set fin da bambina insieme a mia madre. Ricordo però bene la prima volta che mi sono sentita attrice. Avevo appena recitato in ‘18anni dopo’, opera prima di Edoardo Leo. Fui premiata con una borsa di studio che mi consentì di andare a studiare recitazione a New York. In quel momento ho preso piena consapevolezza di me e di questo lavoro”.

Toscana e figlia dello scrittore romano Marcello, Laura Morante è cresciuta con sette fratelli respirando già in casa a pieni polmoni aria di cultura e di arte. Dopo il debutto teatrale con Carmelo Bene, una luminosa carriera cinematografica che la porterà a lavorare con registi come Bertolucci, Monicelli, Virzì, Nanni Moretti, Carlo Verone, Muccino, Salvatores. “Il cinema è molto cambiato” osserva la Morante. “Oggi ci sono molti più condizionamenti esterni, legati alla popolarità sui social e agli sponsor, e c’è grande competitività. Io non lo sono mai stata eppure questo non ha frenato la mia carriera. I registi, quando ho cominciato, sceglievano il cast con altre logiche. E il cinema d’autore aveva un ruolo decisivo. Detto questo, fare l’attrice resta per me un meraviglioso gioco che vivo con serietà e leggerezza”. Sua figlia ha un vissuto artistico differente: “Ho sperimentato la competitività, soprattutto in teatro, e ne sono rimasta traumatizzata. Sulla mia pelle ho imparato che bisogna esserlo. Questo non vuol dire essere spietati con gli altri. Significa determinazione, credere in ciò che fai”. Entrambe concordano sulla preminenza, nel cinema contemporaneo, delle tematiche sull’aspetto più autenticamente artistico. Per la Morante “la vera malattia che ha infettato questo mondo è l’eccesso di messaggi. Tutti si concentrano orami su questo. Se uno vuole inviarne uno fa un proclama. L’arte non può subire il ricatto del messaggio. Diceva Cecov: il mio dovere non è dire male di chi ruba i cavalli. Il mio dovere, da scrittore, è descrivere come vengono rubati”. Per la Costantini “il valore di un film non è espresso dal tema di cui tratta. Certo, ci sono grandi registi capaci di veicolare sentimenti che possono smuovere le coscienze. Qualcuno, però, ha confuso questa cosa coi messaggi”. Tutte e due sono d’accordo sul fatto che “il cinema è arte” e rilanciano con forza l’importanza di viverlo in sala: “Qualsiasi forma d'arte è dialogo, mai monologo. La visione di un film a casa è differente. Sei distratto e l’esperienza immersiva viene meno. Non è lo stesso pubblico e non è la stessa cosa. Il modo in cui fruiamo del cinema, cambia il cinema. L’arte è sempre in attesa di chi la riceve. Un’opera” concludono “è compiuta solo quando raggiunge, attraversa gli spettatori e torna indietro”.

La Redazione - Extratime - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

ODG Consiglio Comunale, Dante Santoro: "Rottamazione Cartelle Soget nostra antica battaglia vinta"

Il nuovo Consiglio Comunale rinnovato per domani a seguito della mancanza del numero legale del Consiglio di lunedì annovera svariati punti all'ordine del giorno, tra cui...

Rugby, doppia sconfitta per l'Arechi contro Paganica e Olimpic Roma

Non si arresta l'emorragia di risultati, nonostante prestazioni incoraggianti, da parte dell'Arechi Rugby. I Dragoni di Indennimeo e Caliendo vengono sconfitti prima dagli...

Basket, la Power Salerno abbatte il One Team Caserta e festeggia la promozione in B2 con sei turni d'anticipo. Renis: "E' solo l'inizio"

Missione compiuta. Con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del Girone Oro, la Power Basket Salerno conquista la promozione in quello che sarà il...

Basket, la Virtus Arechi torna a vincere e convincere: stesa Pozzuoli. Esordio e canestro per due babies

Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Al Pala Longo la Lars Virtus Arechi Salerno non ha problemi a imporsi contro i cugini della Bava Pozzuoli (90-58 il finale)....

Pallavolo, un'ottima Salerno Guiscards cede con l'onore delle armi alla Volley World Napoli

Un’ottima prestazione non basta alla GLS Salerno Guiscards per strappare punti sul campo della Volley World Napoli. Nel match valido per la penultima giornata del...

Calcio a 5, Salerno Guiscards sorpresa in casa dall'Albanella

Dopo quattro vittorie consecutive, si ferma la corsa del team Calcio a 5 della Polisportiva Salerno Guiscards. Al PalaTulimieri, nel match valido per la penultima giornata del...

Pallanuoto, Crotone e Nuoto 2000 consolidano la vetta. Scatto play-off dell'Unime, derby al San Mauro. Bari ritrova il sorriso

Quarta giornata di ritorno per il campionato di B maschile che tra un mese e mezzo chiuderà la sua regular season per dare spazio ai play-off e play-out. Nel girone 4 il...

Pontecagnano, iniziati i lavori di pulizia delle spiagge pubbliche

Sono iniziati questa mattina i lavori di pulizia delle spiagge pubbliche di Pontecagnano Faiano. A darne notizie il delegato all'igiene urbana del comune picentino Beniamino...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?