Dopo Carlotta Malara che nelle scorse settimane ha annunciato il suo addio all'attività agonistica, il massimo campionato femminile di Pallanuoto si appresta a salutare e vedere passare dall'acqua alle tribune un altro estremo difensore. E' il caso di Laura Perego, il portiere varesino trapiantato in Toscana dove è stata colonna portante dentro e fuori vasca della RN Florentia. Ad annunciare il suo disimpegno come atleta è stata la stessa Perego attraverso una lunga lettera affidata ai social del sodalizio gigliato: "In questi ultimi diciotto anni la Pallanuoto per me più che uno sport è stata una palestra di vita, una compagna di viaggio straordinaria che mi ha segnato nel carattere e nelle amicizie, facendomi gioire, festeggiare, ridere e piangere. - esordisce - Mi ha fatto incontrare persone stupende in giro per il mondo, creando legami viscerali ma soprattutto mi ha aiutato a crescere come persona donandomi determinazione, costanza, ambizione, impegno e sacrificio che oggi mi rendono sicuramente un persona migliore rispetto al passato. Un amore che sembrava non dovesse finire mai, e così sarà infatti perché la Pallanuoto è la mia vita, fuori e dentro l'acqua. Inutile negare che già mi manca quel fottuto odore di cloro e quella trans agonistica del partita che solo un'atleta puo' capire, ma è arrivato il momento di trasferire tutto quello che lo sport mi ha insegnato, nella mia vita professionale. Sarà l'ennesima sfida alla quale arrivo preparata ma che voglio vivermi con la maggiore serenità possibile, senza troppi impegni per capire fin dove posso arrivare".
La Perego continuerà a legare la sua immagine e il suo impegno sul piano vasca sotto altre vesti: "Da qualche mese ho iniziato un assegno di ricerca come ricercatrice e l'impegno è troppo grande per portare avanti tutto, quindi d'accordo con la mia carta d’identità ho fatto una scelta che mi porta a lasciare l'acqua per sedermi sulla panchina della Waterpolo Ability, alla quale dedicherò ancora più impegno, tempo e passione. Vorrei ringraziare tutti ma la lista è troppo lunga come le emozioni che si rincorrono in questo momento. In primis ringrazio la Rari Nantes Florentia per avermi accolta con amore quando ho cambiato città, facendomi sentire sempre a casa. In particolare ringrazio Andrea Nesti per la sua disponibilità e il Presidente Andrea Pieri, per avermi concesso la possibilità di guidare il progetto Waterpolo Ability (la formazione paralimpica fiorentina già vittoriosa di Coppa Italia). Ringrazio tutto lo staff tecnico: Alek, Elena, Lucia e Allegra per la pazienza, gli insegnamenti e la professionalità; le mie compagne con la quale ho condiviso tanti bei momenti, in particolare Caterina Banchelli, amica e collega con cui ho condiviso sacrifici e gioie in questi ultimi cinque anni di soddisfazioni. Sarò - conclude - sempre dalla vostra parte, con affetto". Indubbiamente il ringraziamento vale anche a parti invertite per il prezioso apporto umano e tecnico che Laura ha dato e continuerà a dare con ruoli diversi.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.