Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Maturità 2022, da Pascoli e Segre al ritorno della globalizzazione: le tracce della prima prova

22/06/2022

Comprensione, analisi e interpretazione di una poesia delle Myricae di Giovanni Pascoli, "La via ferrata", e del brano "Nedda. Bozzetto Siciliano" di Giovanni Verga e per l'analisi di un testo argomentativo "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre, il passaggio di un discorso di Giorgio Parisi sui cambiamenti climatici tenuto alla Camera dei Deputati nell'ottobre del 2021 e un brano del medico e scrittore inglese Oliver Sacks, tratto dalla sua opera "Musicofilia". E ancora Luigi Ferrajoli e Vera Gheno-Bruno Mastroianni con la Tipologia C per il tema di attualità sul rapporto pandemia Covid-pianeta Terra e rischi della rete e i social network. Queste le tracce della prova di italiano per la Maturità.

"Nel nuovo millennio, nessun autore di letteratura italiana dell'Ottocento era riuscito a guadagnarsi una “convocazione” nelle tracce di analisi del testo all’esame di Maturità, almeno nella sessione ordinaria. Pertanto Pascoli e Verga sono i primi a inaugurare questa tendenza, che di sicuro facilita gli studenti perché si tratta di autori che praticamente tutti i maturandi hanno se non altro trattato in classe. Il tema delle leggi razziali e della Shoah invece è un grande classico, che ritorna nei brani di Giorgio Bassani (analisi del testo - 2019), Primo Levi (analisi del testo - 2010), Hannah Arendt (saggio Breve - 2012) e sul tema di ordine generale (2000). Ancor più battuto il tema delle nuove tecnologie digitali, che con varie sfaccettature si palesa in ben 7 edizioni della Maturità: 2002, 2008, 2009, 2014, 2015 e 2017.  La musica, ruolo e funzioni, sembra tornare una volta ogni dieci anni, dopo i temi e i saggi proposti nel 2001 e nel 2010. La globalizzazione è anche un tema abbastanza frequente, con proposte di questo tipo nel 2007 e nel 2016. Infine la natura e l’ambiente, nonostante siano temi molto sentiti dai giovani di questo millennio, hanno fatto capolino soprattutto a inizio secolo (2003, 2004, 2005) e in tempi più recenti (2017). Apprezzabile la volontà poi di evitare temi etici o storici potenzialmente divisivi. Pensate a quale polemica avrebbe scatenato oggi una traccia, come quella proposta nel 2006 su ruoli e rapporti tra ONU, NATO e Unione Europea”. Così Daniele Grassucci, direttore del portale per studenti Skuola.net che aggiunge: "Almeno sulla scelta delle tracce, gli studenti sono stati ascoltati! Mai come quest'anno le anticipazioni della vigilia, basate sulle attese dei maturandi, così come le ha rilevate Skuola.net, sono state rispettate: Verga e Pascoli erano gli autori più gettonati alla vigilia e, peraltro, trattandosi di autori dell'800, è abbastanza probabile che tutti i maturandi li abbiano incrociati nel corso dei propri studi. Mentre l'ambiente e la pandemia erano tra i temi più attesi per quanto riguarda l'attualità. E anche l'anniversario della marcia su Roma, di cui quest'anno ricorreva il centenario, poteva richiamare nella preparazione quelle leggi razziali su cui si chiede di ragionare sulla base di testo della senatrice Liliana Segre. Speriamo che queste scelte, di sicuro non esotiche, possano facilitare gli studenti. Spiace solo che anche questa volta le autrici donne e i giudici Falcone e Borsellino non siano stati presi in considerazione".

"In un mondo pieno di odio, guerre e discriminazioni, Liliana Segre è l’esempio vivente che si può evitare di rispondere al male con il male". È il commento a caldo della Maturità 2022 di Gherardo Colombo, l’ex magistrato che insieme alla senatrice Segre, è protagonista della prima prova dell’esame di stato con il testo tratto da «La sola colpa di essere nati» (pagine 25-27) nella tipologia B «Analisi e produzione di un testo argomentativo». "Non è tanto una contentezza personale", dichiara Colombo a LaPresse come ripreso dal "Corriere della Sera". "Un aspetto importante è quello dell’estrema sofferenza che Liliana Segre ha vissuto per via delle leggi razziali e la discriminazione ma anche per quella che ha dovuto sopportare quando è tornata a casa siccome, lei dice, era diventata `selvaggia´ e non era quindi più accettata dalla società» oltre «a una testimonianza fortissima contro l’odio, con parole molto forti per la marginalizzazione, l’espulsione dell’odio dalle relazioni fra le persone». «La messa in primo piano della Costituzione - chiude l’ex pm di Mani Pulite, che visita spesso le scuole per parlare di legalità - della dignità universale di qualunque persona, della necessità di superare l’indifferenza, sono tutti dei temi a mio parere di stretta attualità". E non poteva mancare la contestazione legata alla maturità. "Bocciamo Bianchi, sulla maturità ora decidiamo noi!", recita lo striscione dell’Unione Degli Studenti, posizionato di fronte al ministero dell’Istruzione. "Nell’immaginare le linee guida dell’esame di quest’anno non si è tenuto conto delle difficoltà didattiche, dell’apprendimento ed emotive vissute degli ultimi anni dagli studenti, è un esame privo di senso - denunciano gli studenti - Il ministro continua a non convocarci per prendere le decisioni, non solo rispetto alla maturità, ma noi siamo disposti a mobilitarci finché questo non avverrà".

FONTE: TGCom24

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salernum Baronissi, pari d'oro all'ultimo respiro: D'Ambrosio acciuffa la Virtus Junior Stabia

Resta imbattuto nel 2025 il Salernum Baronissi che nel turno infrasettimanale valevole per la terza giornata di ritorno del girone B di Eccellenza trova un pari insperato sul...

Pallanuoto, Recco a valanga. Big match al Brescia. Il Posillipo riparte fortissimo, Trieste corsaro. Vis Nova sul gong, ok De Akker e Florentia

Turno infrasettimanale per la Serie A1 maschile che torna in acqua e al completo, dopo la sosta natalizia, per la dodicesima giornata, penultima del girone d'andata. Il 2025,...

Pallanuoto, Setterosa rimontato dall'Olanda: le oranje puniscono una buona Italia nel finale

Seconda giornata di World Cup amara per il Setterosa ma fino ad un certo punto. Nella sfida tra due squadre rinnovate e sperimentali (più le azzurre delle arancioni),...

Battipagliese-Ebolitana 1-1. Botta e risposta nel derby della Piana del Sele

Finisce 1-1 l'atteso derby della Piana del Sele tra Battipagliese ed Ebolitana, valevole per la terza giornata di ritorno del girone B di Eccellenza. Pareggio che serve a poco...

Giovanili, sorteggiati i gironi della fase Gold dei campionati regionali Under 16 e 14

Sono stati effettuati questa mattina presso la sede del CR Campania della Figc i sorteggi della fase Gold dei campionati regionali Under 16 e 14. Introdotta da tre anni,...

L'attore salernitano Pierluigi Gigante tra i protagonisti di "ACAB - La Serie" on demand su Netflix

Inizia col botto il 2025 di Pierluigi Gigante. Il talentuoso e poliedrico attore salernitano, reduce dal grande successo su scala nazionale e non solo di "Nata per te", è...

Under 16, l'Ercolanese vola alla fase Gold. Mister Isidoro Izzo: "Grande lavoro di squadra, gruppo con margini di crescita importanti"

Primo obiettivo raggiunto con successo. La formazione Under 16 dell'Ercolanese spicca il volo per la fase Gold del torneo regionale di categoria dopo aver chiuso nei pianti...

Costa d'Amalfi, innesti a iosa per l'impresa salvezza: il colpaccio è Jerry Mbakogu

di Massimiliano Catapano
Il Costa d’Amalfi ha messo a segno tre importanti colpi di mercato, rispettando le ambizioni del presidente Nicola Savino di rafforzare una rosa...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?