Si è conclusa domenica la regular season del campionato di A2 femminile. Nel girone Nord la RN Bologna ha conquistato l'accesso diretto alla finale play-off mentre Rapallo ed AN Brescia cercheranno di sfruttare le proprie chance di accesso attraverso il doppio turno di Semifinale (si gioca in gara di andata e ritorno senza l'eventuale gara 3 per ridurre i tempi allungatisi causa inizio ritardato del campionato). Le gialloblu se la vedranno con il vantaggio del fattore campo con il Cosenza mentre le lombarde proveranno ad avere la meglio sulle siciliane della Brizz. A retrocedere con ampio anticipo in B è la Promogest, alla seconda discesa di fila dopo il ripescaggio della scorsa estate. Terno al lotto play-out, invece, per la 2001 Padova beffata e scavalcata all'ultima giornata dalla Pallanuoto Treviglio e per l'NGM Firenze: le venete godranno del vantaggio interno con il Volturno mentre le toscane proveranno ad invertire il fattore del pronostico che vede favorita la Roma Vis Nova. Di seguito la Top 7 della prima parte di stagione:
A2 FEMMINILE, GIRONE NORD: TOP 7 REGULAR SEASON
Federica IGNACCOLO (Aquatica Torino) ex aequo Serena CASO (Rapallo), Olimpia SESENA (RN Bologna): Una scelta talmente ardua da dover premiare un trio che ha meritato, chi sotto alcuni aspetti e chi per altri, il titolo di miglior portiere. L'estremo difensore siciliano in forza ai piemontesi è stata a più riprese la chiave di volta dei successi delle ragazze di Ferrigno, arrivando a parare 15 rigori in stagione. La giovanissima originaria della Costiera Amalfitana con personalità da vendere ed innato talento ha onorato la "fascia" di capitano delle gialloblu liguri, mettendoci più di una pezza nei momenti clou. La giovanissima azzurrina delle felsinee ha trovato una continuità di rendimento importante che le ha consentito di accrescere ulteriormente il proprio bagaglio di esperienza, dimostrando di avere la stoffa per raggiungere livelli sempre più alti. Saracinesche.
Eleonora BIANCO (Locatelli): Appena 16enne si laurea capocannoniere del torneo disputando contestualmente i campionati dall'Under 20 alla 16 per un continuo tour de force settimanale con prestazioni sempre altisonanti. Specialista dai 5 metri, affina ulteriormente il suo vasto repertorio da talento innato e migliora ulteriormente anche l'aspetto tattico. Predestinata.
Martina VERDUCCI (RN Bologna): L'esperienza al servizio della squadra. Insieme alla compagna di mille battaglie Martina Budassi fa da perfetto collante tra lo staff tecnico e lo spogliatoio, dimostrandosi pedina fondamentale dal punto di vista umano prima ancora che sportivo. In acqua è una sentenza, che sia dal perimetro o dai 5 metri il risultato non cambia ed i portieri avversari rassegnati a raccogliere il pallone in fondo al sacco. Riferimento.
Corinne BOVO (AN Brescia): Continua la progressiva e costante crescita della figlia d'arte che fa passi da gigante sotto l'aspetto tecnico e caratteriale. Va in fiducia sin dall'inizio e le naturali doti tecniche trovano, così, libero sfogo con numerose realizzazioni (anche e soprattutto in bello stile) e tanto lavoro in funzione del collettivo. Una spina nel fianco per tante avversarie ben più navigate. In rampa di lancio.
Ursula GITTO (Rapallo): Insieme a capitan Fiore e Pisacane è l'unica "grande" di un gruppo di giovanissime smaniose di fare grandi cose insieme, impresicindibile anello di congiunzione tra la vecchia squadra e quella sviluppatasi dopo la fusione con la Venere Azzurra. Lei ci mette tutta la sua esperienza per far funzionare al meglio i meccanismi di una macchina ormai collaudata e va praticamente a segno dalla prima all'ultima partita in stile Di Fulvio, prendendosi il titolo di Miss Penalty per la precisione certosina con cui trasforma puntualmente i tiri dai 5 metri. Chirurgica.
Veronica PERNA (RN Bologna): Dopo l'addio alla Css Verona, trova nuove motivazioni in Emilia e le basta poco per ambientarsi e a dare il meglio di se in vasca carburando in progressione. Segna, e che goal!, fa segnare, aggiunge imprevedibilità alla manovra offensiva della squadra di Posterivo ed è utilissima anche in fase di contenimento. La torta è servita, ora parte la caccia alla ciliegina. Protagonista.
Krys ALOGBO (AN Brescia): Un autentico extralusso per la categoria. La sua sola presenza in vasca, prima ancora che ai 2 metri, incute paura alle avversarie che ovviamente faticano il triplo a contenere lo strapotere fisico della canadese. Si rivela un aiuto preziosissimo per Calderara ed il suo staff, fungendo da vera e propria allenatrice in acqua guidando con la mano le più giovani compagne. Guida rimonte da brividi andando a bersaglio in ogni modo, nella crescita esponenziale delle biancazzurre c'è tantissimo di lei. Devastante.
BEST GOAL
Ariadna ANDREEVA (Aquatica Torino): La russa è una delle più liete rivelazioni dell'intero campionato. A differenza di altre connazionali e straniere, si integra a meraviglia nel gruppo plasmato da Rosario Ferrigno e si dimostra elemento in grado di fare la differenza, con umiltà e abnegazione. Aumenta alla distanza il suo bottino di reti e incastona perle da applausi, abbinando forza fisica a classe con calibrate colombe, come quelle rifilate nei big match con Brescia e Rapallo o alle varie 2001 Padova e Locatelli. Promossa.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.