Previsioni rispettate, Roberto Mutalipassi è il nuovo sindaco di Agropoli. Circa il 52 per cento i consensi per il candidato sindaco e circa il 65 per cento i voti delle liste in suo appoggio. Fin dall'inizio si è mantenuto pressoché il medesimo trend di vantaggio sul secondo competitor, Raffaele Pesce, che rappresenta la sorpresa di questa competizione la quale è risultata molto sentita. L'avvocato agropolese ha ricevuto circa il 23 per cento dei consensi. A seguire Massimo La Porta e quindi Elvira Serra. Tornata elettorale caratterizzata da attimi di paura. Un albero di grandi dimensioni è caduto in piazza della Repubblica, nei pressi del palazzo che ospita il municipio e nelle vicinanze del seggio elettorale allestito alla scuola primaria "Gino Landolfi". Da quanto si apprende, una persona rimasta lievemente ferita per essere stata colpita di striscio da un ramo, autonomamente, si è recata in ospedale. Sul posto, i Carabinieri della locale Compagnia, i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza, la polizia municipale e i sanitari del 118. L'area, intanto, è stata delimitata con il nastro rosso e bianco. Il crollo del grosso fusto poteva avere conseguenze ben più gravi. Difatti, la piazza, che già solitamente è molto frequentata, nella giornata di domenica è stata particolarmente popolata in quanto, li' vicino, c'è una chiesa dove sono state celebrate le prime comunioni contestualmente alle elezioni amministrative e al referendum.
Paola Lanzara si riconferma sindaco e rinnova l'impegno per il bene della città: «Riconfermarsi significa che abbiamo lavorato bene, per i prossimi 5 anni, il mio impegno a lavorare il doppio per il bene dei cittadini». La Lanzara ha superato la concorrenza dei due competitor Antonino Coppola e Francesco Metropoli.
A Giffoni Sei Casali Francesco Munno continuerà a portare la fascia tricolore per un altro mandato. In questa tornata elettorale il confermato sindaco ha raccolto 1.758 voti, contro i 1.275 dell'avversario Luigi Vitolo.
Antonio Somma festeggia l’onomastico tenendosi stretta la fascia tricolore di Mercato San Severino. Un successo largo per il sindaco uscente, cui gli elettori hanno riconfermato la fiducia con circa il 63% delle preferenze.
Paolo De Maio è il nuovo sindaco di Nocera Inferiore. È stato eletto al primo turno con circa il 54% delle preferenze. È arrivato in piazza Diaz alle 22.00. Ha abbracciato la moglie Antonella e poi ha incontrato il sindaco uscente Manlio Torquato. Espressione di una coalizione di centro sinistra composta da PD, PSI, Liberal, Nocera Città Solidale, Passione per Nocera e Nocera Libera. Ecco le sue prime parole da sindaco: «Nocera ci ha osservato in questi anni, ci ha premiato perché siamo noi. Lo siamo tutti i giorni e lo faremo anche nell'amministrazione. Raggiungeremo obiettivi importanti». De Maio è il primo sindaco eletto al primo turno non proveniente dal primo mandato: la prima volta dal nuovo sistema elettore.
FONTE: La Città
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.