Volge a metà del guado il percorso del campionato di Serie B femminile in vista del rush finale che porta diritto ai play-off promozione. Fine settimana a scartamento ridotto quello appena trascorso. In Liguria si riparte il 15 maggio mentre in Lombardia va di scena solo un incontro, complice il posticipo della sfida tra PN Busto e Canottieri Milano. In vasca vanno, invece, Pallanuoto Lecco e Sporting Lodi con la squadra padrona di casa vittoriosa con il punteggio di 9-8 che vale i primi tre punti stagionali ed anche il distacco in classifica dagli avversari, isolati sul fondo della graduatoria a quota 0.
Nel Triveneto rinviata a data da destinarsi la sfida tra Padovanuoto e le cadette della Pallanuoto Trieste, dirette inseguitrici della capolista Fondazione Bentegodi che tornerà in acqua domenica prossima ospitando la Buonconsiglio Trento, battuta in trasferta la settimana scorsa. Week-end di riposo anche in Toscana dove si riprenderà sabato a Sesto Fiorentino con l'incrocio tra Esseci Nuoto ed Etruria Nuoto.
Clamoroso, invece, quanto accaduto nel raggruppamento marchigiano. A causa dell'assenza dell'arbitro non si è disputato l'atteso confronto tra il TM PN Moie e la battistrada Pretuziana. La partita del PalaBlu, che avrebbe dovuto segnare l'esordio con le pescaresi di Beatrice Cergol, sarà recuperata in corso d'opera. Dilaga, invece, la Libertas RN Perugia che alle "Naiadi" schianta (2-32) l'H2O Teramo. Le giovani di Donatella Pierdomenico archiviano la pratica già nel primo parziale e mandano a referto ben 10 atlete: scatenata Alessia Gattini che buca la porta avversaria per 9 volte, tra le top scorer seguono a ruota Dottori con un settebello, Chiucchiù con una cinquina e Bacchini con un poker.
Nel girone Lazio-Campania il PalaTrincone ha ospitato lo scontro al vertice tra l'Expert Napoli Lions ed i Castelli Romani. Al termine di una partita gradevolissima, con ritmi e giocate da categoria superiore, la spuntano le laziali che si confermano in vetta alla classifica a punteggio pieno. Confronto vibrante giocato punto a punto con l'allungo decisivo delle ospiti nel finale che dal 6-6 sfruttano a dovere due ripartenze e chiudono la contesa sul 6-8. Alle partenopee non è bastata una prestazione sontuosa di Martina Mazzola, attenzionata da rigorosa marcatura delle avversarie, autrice di una rete di pregevole fattura. A bersaglio per le ragazze di Scotti Galletta anche la solita Acampora, Anastasio, Maione e Lamberti. A trainare al successo i Castelli Romani, invece, le doppiette di De Marchis, Passa e Mandara (in rete anche dai 5 metri) più le firme singole di Liberati e Pignatiello. Rinviata a data da destinarsi Ede Nuoto-Roma Vis Nova; a Monterotondo va di scena la prima storica affermazione del Circolo Villani. Le giovanissime guidate da un'icona della Pallanuoto rosa quale Melania Grego la spuntano (9-10) sul CSI Flaminio grazie al poker d'applausi di Abrizi (di cui quello decisivo del sorpasso a 20 secondi dalla fine dopo time-out in superiorità numerica), alla tripletta di Toth e alle altre realizzazioni di Marzano, D'Uonno e Ferrara. Con la compagine casertana giocano in prestito alternativo quattro prodotti del vivaio della Sis Roma, impegnate contestualmente con l'Under 16/18 capitolina: la match winner Martina Abrizi, classe 2008, la più piccola cresciuta nel club giallorosso di Flavio Giustolisi, svezzata al nuoto all'età di 5 anni da coach Steven Luotto; le 2007 Elena Romeo e Fedecristina Jefferson e la 2006 Sofia Rossi. Un'ulteriore chance di maturazione umana e sportiva che la Sis concede alle sue tesserate, rientrante in un ambizioso progetto a lunga gittata.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.