Sono in pieno fermento i cinque gironi in corso di svolgimento per quanto concerne il campionato di Serie B femminile. Nello scorso week-end primo sprint in Liguria e nel raggruppamento marchigiano. Nella splendida cornice all'aperto sul mare, il Sori Pool Beach impatta all'esordio con il Lerici Sport al termine di un confronto tiratissimo ed equilibratissimo come testimoniato dal 5-5 finale che ha visto Zerbone e compagne sfiorare il colpo grosso. Debutto senza particolari patemi per la versione rosa della RN Camogli che piega 9-2 le cadette del Bogliasco, formazione intrisa di Under 18 e Under 16 del sodalizio levantino messe alla prova per velocizzarne il percorso di crescita in prospettiva prima squadra.
Festa alle "Naiadi" dove la premiere della Pretuziana è da applausi. Le pescaresi, prive per l'occasione di Federica Travaglini, travolgono 26-3 l'H20 Teramo con la bellezza di 7 reti siglate da Barbara Caltabiano a cui fanno seguito le triplette di Crudele, Vianello e Invernizi; le doppiette di Perna, Della Porta e Lerose e le marcature singole delle altre giocatrici di movimento (in 11 a segno) Giordano, Danteo, Sersante e la baby Del Poeta. Soddisfatto coach Cannata che guarda già avanti in prospettiva play-off.
A guidare il girone sotto l'egida della FIN Lazio con due squadre della Campania in organico, sono i Castelli Romani che si aggiudicano anche lo scontro al vertice con il CSI Flaminio (8-17) e viaggiano a punteggio pieno dopo aver liquidato anche Olgiata 20.12 (28-6) ed Ede Nuoto (11-6). La squadra del Lungotevere insegue a tre lunghezze forte dei successi con Ede Nuoto (8-9) e Olgiata (4-14). Dopo la prima storica trasferta al c.s "Santa Maria" con l'allungo decisivo solo nel finale delle cadette della Roma Vis Nova (9-7 con poker di Boldrini e tripletta di Tarsia per le Leonesse che replicano la precedente affermazione di misura, 5-4, all'esordio con il Circolo), l'Expert Napoli Lions brinda al primo storico successo in campo femminile grazie al 4-9 nel derby regionale con le casertane del Circolo Villani. A trascinare alla vittoria la squadra di Andrea Scotti Galletta un pezzo di altrettanta storia della Pallanuoto partenopea e non solo oltre che emblema del movimento Master: 4 reti, dopo le 5 della Capitale, per Roberta Tortora che saluta tra la standing ovation delle compagne per iniziare una nuova avventura professionale in quel di Ibiza. Tripletta, invece, per Eliana Acampora mentre dopo il guizzo della giovane Assante è Rubbie Anastasio a chiudere i giochi. Veste, invece, i panni della rifinitrice con assist e palle al centro cesellate da buon architetto quale è e sarà l'altra punta di diamante Martina Mazzola. Tre punti in cantiere anche per l'Ede Nuoto che si sblocca nel turno infrasettimanale, imponendosi a domicilio (3-15) sul fanalino di coda Olgiata 20.12.
In Lombardia a guardare tutti dall'alto verso il basso è l'emiliana Sport Center Parma che ha trafitto prima lo Sporting Lodi (12-8) e poi la PN Busto (13-10) che insegue a tre lunghezze di distanze appaiato alla Canottieri Milano. Una partita in meno per le meneghine che nell'unico incontro disputato hanno superato 18-7 il fanalino di coda Pallanuoto Lecco, a sua volta in precedenza battuto con un largo 30-7 dalle bustocche.
Si gioca a ritmo serrato anche nel Triveneto. A guidare la classifica il Padovanuoto, forte dei successi in casa della Mestrina (4-13) e davanti al pubblico amico con la Buonconsiglio Trento (22-2). Seguono in tandem la seconda squadra della Pallanuoto Trieste con Apollonio, Pasquon e compagne vittoriose (2-22) a Trento prima di riposare nella terza giornata che ha visto l'exploit della Fondazione Bentegodi in Laguna. Le scaligere passano (5-10) a Mestre grazie alla quaterna di Ilaria Lonardi, al tris di Fruner e alle altre realizzazioni di Agnese Lonardi, Vincenzi e Caramori.
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.