Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

La Federnuoto ricorda Luca Mamprin ad un anno dalla scomparsa

21/01/2022

Ad un anno dalla prematura scomparsa, la Federnuoto attraverso i suoi organi di stampa e canali social ha inteso ricordare Luca Mamprin, fisioterapista del Settebello Campione del Mondo e figura di notevole spessore nei ranghi tecnici federali. Di seguito il testo integrale:

Sarebbe bello sapere come va lassù. Ci fa piacere credere che stia bene, che abbia sempre un occhio di riguardo per i tuoi azzurri della pallanuoto e delle discipline acquatiche e che stia dispensando consigli salutari a tutti i tuoi nuovi amici in paradiso: su cosa e come mangiare per mantenere un'alimentazione sana ed equilibrata, su come e quanto correre per restare in forma, chiacchierando di sport, di Lazio e di mille progetti. E' passato un anno da quando non sei più qui con noi. Quando vogliamo alziamo lo sguardo e ti raccontiamo. Tu ci ascolti, ci dai qualche suggerimento, ci mandi un sorriso zen. Però, caro Luca, la tua assenza è grande ed anche se stai sempre a fianco a noi, in tutta sincerità, il dolore è tanto. Ora non essere sarcastico perché siamo melensi e perché pensi che così non vada bene, che non ci hai lasciato nessun insegnamento: sappiamo che avresti voluto ti ricordassimo solo con gioia e proseguissimo le nostre vite senza affanni. Lo facciamo; basta un aneddoto, un'immagine, un ricordo qualsiasi e ci scappa la risata, tutto diventa più facile. Noi ci proviamo, ma non sempre ci riusciamo. Tu continua a vegliare su di noi e soprattutto sulla tua meravigliosa famiglia che ti vuole un bene infinito.

Caro Luca Mamprin, la Federazione Italiana Nuoto onora la tua memoria ad un anno dalla tua prematura scomparsa. Giunga alla mamma Anna, al papà Giancarlo, al fratello Massimo, alla compagna Sara, al giovane Lorenzo, a tutti i familiari ed amici il commosso ricordo del presidente Paolo Barelli insieme al presidente onorario Lorenzo Ravina, ai vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, al segretario generale Antonello Panza, al consiglio e agli uffici federali, al presidente del Gruppo Ufficiali Gara Roberto Petronilli, al presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle e al presidente onorario Vincenzo Vittorioso, al commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna, agli staff delle squadre nazionali e a tutti i giocatori e le giocatrici di Pallanuoto.

Luca Mamprin è nato a Roma il 6 gennaio 1981. Fisioterapsta. Dal 2008 al 2012 ha collaborato con le Nazionali di nuoto, dall'autunno 2012 fa parte dello staff del Settebello con cui ha conquistato tra l'altro l'Oro mondiale a Gwangju 2019 e il Bronzo olimpico a Rio de Janeiro 2016. La sua storia sportiva inizia come atleta. E non di Pallanuoto, ma di futsal. Arrivato a Pescara nel 2004 per giocare a Calcio a 5 nella Ponzio di D’Angelantonio, la squadra poi diventata Pescara C5 che si è laureata campione d’Italia, non è andato più via. Ha trovato l’amore e ha deciso di investire più nel lavoro che nel futsal. Così Luca entra in una dimensione diversa e in uno sport diverso, che in città già aveva scritto pagine indelebili a livello internazionale: la pallanuoto. "Sono entrato in Federazione nel 2008, partendo dal settore nuoto per poi passare alla Pallanuoto - affermava con orgoglio - fino a quando nel post Giochi Olimpici di Londra, nel 2012, il commissario tecnico Sandro Campagna mi ha chiamato a far parte del Settebello". Sette anni dopo ha dato il suo fondamentale contributo per arricchire la bacheca dell’Italia con il titolo iridato. Se gli azzurri in acqua andavano a velocità doppia rispetto agli avversari e sono stati protagonisti di prestazioni fisiche, oltre che tecniche, impeccabili, il merito è anche suo. Le luci hanno illuminato i campioni, ma dietro le quinte c'era il lavoro di protagonisti silenziosi ed essenziali come Luca. "In una manifestazione che si svolge nel breve periodo - spiegava - è importante una valutazione globale di ogni problematica, in primis perché i tempi di recupero sono strettissimi giocando ogni due giorni. L’articolazione più sollecitata è la spalla e bisogna ottimizzare tempistica e metodologia per ottenere una performance eccellente, ma senza trascurare altro che può incidere negativamente. La mia attività inizia al mattino e termina a notte fonda: pur essendo un fisioterapista preferisco descrivermi come un riabilitatore sportivo, di vecchio stampo. Lavoro con le mani, senza macchinari. Ritengo che quello che possono fare le mani non può essere sostituito dalla strumentazione". Luca ci ha lasciato troppo presto, ma in ognuno di noi che ha avuto la fortuna di conoscerlo c'è po' del suo talento, di uomo e di fisioterapista.

Redazione Sport - Sport -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salernitana trafitta di misura dalla Sampdoria. Marino ammette la resa: "Ora il nostro futuro non dipende più solo da noi"

di Massimiliano Catapano
Nel momento più importante della stagione, la Salernitana è crollata sul campo della Sampdoria con una prestazione povera di idee, di...

Pallamano, gara da dentro o fuori per la Jomi Salerno: Vincent suona la carica per la sfida al Pontinia

Sarà una sfida da dentro o fuori per la Jomi Salerno, che sabato 10 maggio alle ore 19, alla Palestra "Palumbo", ospiterà Pontinia in gara 2 delle Semifinali...

Pallanuoto, passerella finale a Nesima tra Muri Antichi e GLS Napoli Lions. Scotti Galletta: "Proveremo ad alzare l'asticella"

È in programma domani alle ore 15.00 l'ultima giornata di campionato di Serie A2 maschile con la GLS Napoli Lions che sarà ospite della Giorgini Ottica Muri...

Pallanuoto, le giovanissime leve della Swim Academy Pagani protagoniste al Trofeo delle Regioni

Dal 16 al 19 aprile 2025, il Centro Federale "Polo Acquatico Frecciarossa" di Ostia Lido ha ospitato l'edizione 2025 del prestigioso Trofeo delle Regioni organizzato dalla FIN -...

Pallanuoto, la Pro Recco vola in Serbia per l'andata della finale di Euro Cup

Sabato 10 maggio la Pro Recco è attesa a Kragujevac, in Serbia, dal Radnicki per l'andata della finale di Euro Cup. Fischio d'inizio alle ore 21, arbitri designati lo...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi riceve la Lazio nell'ultimo test prima dei play-out

Si chiuderà sabato pomeriggio, primo sprint fissato alle 16.30, la regular season nel girone Sud di A2 maschile per la BricoBros RN Arechi che alla "Vitale" ospita la...

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno saluta l'A2 nel derby amarcord con l'Aquachiara

Chiudere con un successo ed una bella prestazione per salutare nel migliore dei modi un'annata che, al di là del risultato, è destinata ad entrare nella storia del...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno chiude col botto: con la Canottieri Napoli in palio il primato

Sabato 10 maggio 2025, alle ore 18, la Check Up Rari Nantes Salerno scenderà in vasca per la ventiduesima e ultima giornata del campionato di Serie A2 – girone Sud,...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?