Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Green Pass nelle scuole, la preside Figliolia: "Siamo docenti, non gendarmi"

28/08/2021

Il mondo della scuola è in subbuglio per le indicazioni del ministero su come gestire la ripresa delle lezioni in relazione alla prevenzione sul Covid. Il prossimo 15 settembre la riapertura rischia di essere una vera e propria catastrofe dal punto di vista organizzativo se non si provvederà a mettere di nuovo mano al decreto che regola il ritorno a scuola. Dalle mascherine al distanziamento, dal green pass all’utilizzo di mense e palestre, l’adozione delle misure anti-contagio stabilite dal ministero per provare a ripartire in sicurezza e per garantire la didattica in presenza saranno un carico insostenibile per i dirigenti scolastici, chiamati a vigilare su tutto. E la prova del nove sarà tra pochi giorni, il 2 settembre, quando i ragazzi saranno richiamati in aula per gli esami di riparazione. «Siamo per essere catapultati in una situazione ingestibile – accusa Barbara Figliolia, dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Salerno – noi dirigenti saremo costretti a controllare ogni giorno e più volte il Greenpass, i tamponi ed ogni quant’altro, un lavoro mastodontico e che andrà svolto in un lasso di tempo che avrà serie ripercussioni sull’attività didattica». Si, perché c’è da tenere conto che per quanto riguarda i docenti, questi non potranno accedere all’edificio scolastico se non cinque minuti prima della lezione. Facile intuire la tremenda confusione a cui rischia di andare incontro l’organizzazione dell’istituto. «Faccio un esempio – ci dice la professoressa Figliolia – il due settembre avremo ben settanta studenti che verranno a riparare l’anno scolastico passato ed il controllo già si preannuncia difficoltoso… Immagini con l’istituto a pieno regime: millecinquecento studenti, centodieci docenti e 30 unità tra personale amministrativo e collaboratori scolastici… Se le immagina i controlli in pochi minuti? Come faremo? Non possiamo fare pure i gendarmi!». Ma non è l’unica preoccupazione che attanaglia i dirigenti scolastici. «Le indicazioni del ministero non sono chiare, a volte anche contradditorie – sostiene la Figliolia – oltre a dover registrare al momento e su un apposito registro i vari accessi dei docenti e non sono consentite autodichiarazioni, abbiamo la questione della loro inutilizzabilità in caso di Greenpass scaduto o mancante o di tampone positivo. Non ci sono i tempi per la loro sostituzione, non abbiamo la possibilità tempestiva di poter chiamare un supplente, anche solo per attendere l’esito di un tampone. E la classe scoperta che fa? A chi la lasciamo? Nel mio istituto ci sono ragazzi grandi, pensi invece ad una scuola di primo grado, bambini piccoli, ma scherziamo? E poi, se c’è un collega no vax a chi spetta l’onere della sospensione, quale procedura? Siamo veramente nella confusione totale». Per la dirigente scolastica del Liceo Severi non si tiene conto che anche dagli studenti potrebbero esserci rischi per la continuità della didattica: «Si dice che dobbiamo fare la didattica in presenza sulla quale sono completamente d’accordo, ma se un solo alunno diventa positivo tutta la classe va in quarantena e quindi la didattica a distanza non va in soffitta ma resta ed incombe su di noi se non riusciamo in qualche maniera a rispettare tutte le prescrizioni di prevenzione». Per la Figliolia si sta creando anche una situazione che mina l’essenza della comunità scolastica: «Come nel nostro istituto, si è creato un bel clima lavorativo dove anche la più complessa problematica ha trovato sempre una soluzione condivisa. Il clima di polizia rischia di mandare all’aria i sacrifici fatti per ottenere questo equilibrio che ci ha fatto lavorare in perfetta armonia». Urge, dunque, una rimodulazione di tutto il dispositivo di controllo. «Secondo il mio parere dovrebbe essere l’Asl ad effettuare questo tipo di verifiche perché ne ha le piene competenze, magari anche grazie alla collaborazione del medico competente che ogni istituto scolastico ha nel suo organico. Noi dirigenti non potremmo mai svolgere questo lavoro da soli ed avremmo bisogno di nominare dei referenti. Noi tutti facciamo i docenti, non i poliziotti, ma la questione è che si tratta dell’ennesima responsabilità che cade sulle nostre spalle. E parliamo di responsabilità penale. Come la mettiamo poi con i contenziosi? Abbiamo troppi protocolli, note, circolari che dicono tutto ed il contrario di tutto. E’ davvero troppo».

FONTE: Cronache

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?