Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Apre a Postiglione il “Parco Avventura degli Alburni”: primo polo in Europa per lo sviluppo sostenibile

26/07/2021

Apre a Postiglione (Sa) il “Parco Avventura degli Alburni”, circondato da 400 ettari di bosco ad alto fusto nell’area comunale Sant’Angelo. L’inaugurazione si terrà sabato 31 luglio alle ore 10 in località Bosco Sant’Angelo, uscita autostradale di Postiglione. All’evento di apertura saranno presenti l’on. Piero De Luca, il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, gli amministratori del territorio. Il Parco Avventura degli Alburni sarà il primo polo in Europa per lo sviluppo sostenibile e tra le più importanti porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il Parco Avventura degli Alburni è, infatti, incastonato nel massiccio dei Monti Alburni ed è bagnato dal fiume Sele: risorse naturalistiche che permettono un’azione integrata di attività sportive outdoor, in primis il rafting, sport che sul territorio attira ogni anno centinaia di appassionati italiani e stranieri. Il Parco Avventura degli Alburni è infatti convenzionato con la Trekking&Paddles, impresa turistico-sportiva attiva su Postiglione, punto di riferimento per il rafting tra il fiume Sele ed il Tanagro. 

Il Parco Avventura degli Alburni è stato finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Regione Campania per circa 400mila euro alla cooperativa Alburni Futuro, il presidente è Michele Paolino. Attualmente, però, la gestione è stata affidata ad un nuovo Cda, società “Parco Avventura degli Alburni” diretta da Rossella Zammiello.

Nel cuore degli Alburni, nel Bosco Sant’Angelo, nel comune di Postiglione, apre al pubblico un’area naturalistica esclusiva che offrirà servizi ed attività per tutte le fasce di età tra percorsi avventura, ponti tibetani, arrampicate, percorsi yoga, fitness, guerra dei colori, cacce al tesoro, tiro con l’arco, camping, su prenotazione passeggiate a cavallo ed escursioni in mountain bike, oltre ad avere aree picnic e di ristoro tra cui una pizzeria con forno a legna ed un bar. 

Il Parco ha aderito all’Unpli, Unione nazionale Proloco d’Italia ed è un’attrazione naturale che rientra nell’ambito del franchising Top Adventure Park, azienda leader in Europa per la costruzione di parchi avventura e parchi divertimento a tema. All’interno del Parco è stata, inoltre, allestita un’area eventi, location per incontri pubblici e momenti di condivisione.

I percorsi saranno 7, ognuno con un grado specifico di difficoltà.

«Siamo di fronte ad un’azione concreta di sviluppo del territorio – dice il sindaco di Postiglione Mario Pepe –. Il Parco Avventura degli Alburni sarà un’attrazione per l’intero Sud Italia per dimensioni e posizione geografica. La stretta vicinanza autostradale darà la possibilità a tutti di raggiungere facilmente un’area naturalistica di pregio, un bosco suggestivo, una risorsa ambientale che è stata utilizzata al meglio nel rispetto dell’eco-sostenibilità, per offrire a tutti divertimento e relax. Il mio plauso va alla Cooperativa “Alburni Futuro”, promotrice  dell’iniziativa e fruitrice del Psr, nonché all’attuale società di gestione che sta continuando questo importante percorso». Il primo cittadino sottolinea, allo stesso tempo, l’azione amministrativa legata al recupero della viabilità locale. «Il progetto del Parco – dice – è un tassello di una serie di attività che stiamo portando avanti per rendere sempre più accessibile il territorio. Abbiamo ottenuto, infatti, finanziamenti per diversi milioni di euro fra il ripristino di strade, edifici scolastici e strutture sportive. Inoltre – aggiunge – nel piano regolatore in fase di approvazione definitiva, abbiamo inserito anche l’area dell’uscita autostradale di Postiglione, e quindi il luogo dove è ubicato il Parco Avventura, come zona in cui espandere progetti ed attività sostenibili viste le risorse fluviali e boschive. Questo la renderà ancor più una delle porte fondamentali del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni fra i territori di Postiglione e Sicignano degli Alburni. Ribadiamo, inoltre, che i finanziamenti ottenuti per il rifacimento del tratto viario interno, rappresentano un rilancio inestimabile per il territorio. E questo – conclude il sindaco – rende Postiglione un paese con diversi cantieri aperti e quindi un borgo in continua evoluzione». 

Un messaggio di tenacia e determinazione, ma anche di consapevolezza del bisogno di fare rete con gli attori sociali del territorio, è quello della Presidente del Parco Avventura degli Alburni, Rossella Zammiello, a capo dell’attuale società di gestione, che si rivolge in primis agli amministratori locali. «Dietro alla realizzazione del Parco Avventura degli Alburni – dice Zammiello – c’è un grande impegno sia fisico che mentale. Fisico perché ha richiesto le conoscenze e le capacità delle migliori risorse umane fra gli artigiani del territorio. Mentale perché ci prepariamo all’arrivo di tantissimi gruppi che hanno già prenotato per condividere con noi le risorse di questo luogo spettacolare. Un carico di lavoro che richiederà il supporto, la vicinanza, la condivisione di tutti gli attori economici, legati alla promozione turistica e di tutti gli amministratori locali. Insieme, potremo essere partecipi del successo del Parco Avventura degli Alburni. La collaborazione sarà la chiave per la crescita e lo sviluppo del territorio attraverso questa grande occasione che è il Parco. E il nostro – conclude –  è un territorio che merita di crescere».

Ufficio Stampa - Attualità -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, Rapallo stende a domicilio Trieste e si prende il terzo posto

Arriva il terzo verdetto della post season del massimo campionato femminile. Dopo la salvezza conquistata da Cosenza e Brizz, il terzo posto ed il conseguente pass per la...

Pallanuoto, la Canottieri Napoli vince le resistenze della mai doma Torino '81 e si aggiudica il primo round di finale

Iniziano all'insegna del fattore campo le finali play-off dell'A2 maschile. Alla "Mario Ravera" il Chiavari supera 15-11 la Check Up RN Salerno (al seguente LINK la cronaca...

Pallanuoto, il Chiavari sprinta nel terzo tempo e scava il solco decisivo: Rari Nantes Salerno ko in gara 1

Se l'aggiudica il Chiavari gara 1 della prima finale play-off del campionato di A2 maschile. Nell'incrocio tra la capolista del girone Nord e la seconda della classe del Sud, la...

Somma Vesuviana, via al "Maggio dell'Architettura - Annodiciotto” presso il Castello d'Alagno

Riceviamo e pubblichiamo
16 maggio 2025 - Prende il via presso il Castello D’Alagno di Somma Vesuviana, il "Maggio dell’Architettura – Annodiciotto", promosso...

Omicidio Carmela Quaranta, l'inchiesta si infittisce: emergono nuovi dettagli sul presunto movente legato alla prostituzione

di Massimiliano Catapano
Proseguono a ritmo serrato le indagini sull’omicidio di Carmela Quaranta, la donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento di via...

Assassinio di Martina Carbonaro, 14 anni: pietrificata dalla gelosia di un ex. L'Italia intera chiede giustizia esemplare

di Massimiliano Catapano
Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Un’età in cui si dovrebbero contare i sogni, non le ferite. Invece è stata colpita a morte,...

Francesco di Assisi, mistico e pellegrino: la mostra d'arte in occasione degli 800 anni del Cantico delle creature

Al via, il 30 maggio 2025, presso il Tempio di Pomona di Salerno, la mostra artistica dedicata a San Francesco di Assisi, in occasione dell'ottavo...

Referendum 2025, che fare?

Domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno siamo chiamati a votare al referendum in materia di cittadinanza e lavoro. Poca è l’informazione da parte del governo,...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?