Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

L’Unisa sale in seconda posizione tra i “grandi Atenei italiani”

20/07/2021

L’Università degli Studi di Salerno scala 6 posizioni e sale al 2° posto tra i “grandi Atenei”. Seconda in Italia per la comunicazione e terza per borse e contributi agli studenti. E’ quanto emerge dalla classifica Censis sulle Università d’Italia per l’anno 2021-2022 (XXI edizione), dove l’Ateneo salernitano è stabilmente annoverato nel gruppo dei “grandi Atenei” (da 20.000 a 40.000 iscritti). Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) nelle prime quattro posizioni si mantengono stabili, rispettivamente, l’Università di Bologna, prima con un punteggio pari a 91,8, inseguita dall’Università di Padova, con un punteggio pari a 88,7. Seguono, La Sapienza di Roma, che con 85,5 punti sale al terzo posto, e l’Università di Firenze, al quarto posto. Stabile in quinta posizione l’Università di Pisa, cui segue Università di Torino, Al settimo posto si colloca una new entry: l’Università di Palermo, passata dai grandi ai mega atenei statali, che con 82,7 di punteggio totale si posiziona prima della Statale di Milano (81,8). Ultima tra i mega atenei statali è l’Università di Napoli Federico II, preceduta dall’Università di Bari in penultima posizione. L’Università di Perugia mantiene la posizione di vertice della classifica dei grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti). Sale, come detto, di ben sei posizioni l’Università di Salerno, che passa dall’ottavo al secondo posto (91,8), incrementando di 17 punti l’indicatore relativo alle borse e altri servizi in favore degli studenti, di 5 quello dell’occupabilità, di 4 quello della comunicazione e dei servizi digitali e di 2 quello dell’internazionalizzazione (stabile resta il valore dell’indicatore delle strutture e si riduce di un’unità quello dei servizi). Considerando la media della famiglia dei sei indicatori, Unisa si posiziona al 9° posto in Italia, e registra la crescita maggiore sulla voce “Borse e altri contributi agli studenti”, che gli consente di attestarsi al 2° posto tra gli Atenei dello stesso gruppo e al 3° posto tra gli Atenei nazionali. Anche sull’indicatore “Comunicazione e Servizi digitali” UNISA ottiene il punteggio di 108/110, posizionandosi per questo valore al 1° posto tra i grandi Atenei (a pari merito con Perugia) e al 2° posto tra le Università d’Italia, subito dopo l’Ateneo di Camerino. Bene anche sull’indicatore “Servizi” (mense e residenze), che permette all’Ateneo di guadagnare la 2a posizione tra i grandi Atenei (terzo posto lo scorso anno), e la 10a a livello nazionale, confermando così l’attenzione alla varietà e alla specificità di servizi offerti dai campus Unisa agli studenti e alla comunità. Ma tornando alla classifica arretra di una posizione l’Università di Pavia (91,2), che scende in terza posizione. Stabile al quarto posto l’Università della Calabria, a cui segue l’Università di Venezia Ca’ Foscari, che quest’anno compie un salto dimensionale che dai medi la porta al quinto posto tra i grandi atenei statali. Retrocede in sesta posizione, perdendo tre posizioni, l’Università di Parma, seguita dall’Università Milano Bicocca in settima posizione con un punteggio di 88,0. A pari merito, all’ottavo posto l’Università di Cagliari e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Al nono posto, risalendo di due posizioni, troviamo l’Università di Verona. Altro nuovo ingresso tra i grandi atenei statali è rappresentato dall’Università di Bergamo, che si colloca in tredicesima posizione. Chiudono La classifica dei grandi atenei statali, l’Università di Messina, di Chieti e Pescara e di Catania. Anche quest’anno è l’Università di Trento a guidare La classifica dei medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti), con un punteggio complessivo pari a 97,3. Con un punteggio complessivo di 94 punti, l’Università di Siena scala una posizione e si colloca al secondo posto, scavalcando l’Università di Sassari che retrocede in terza, a pari merito con l’Università di Udine, che guadagna tre posizioni, grazie soprattutto ai 18 punti guadagnati per l’indicatore comunicazione e servizi digitali. Entrambe raggiungono un punteggio complessivo pari a 92,8. La quarta posizione è mantenuta dall’altro ateneo friulano, l’Università di Trieste, che resta quarto in classifica (punteggio complessivo 92,0). Altrettanto stabile, in quinta posizione, è l’Università Politecnica delle Marche, sommando un punteggio pari a 91,3. Sale, invece di tre posizioni l’Università del Salento che grazie alla crescita degli indicatori servizi, internazionalizzazione e occupabilità è sesta in graduatoria (punteggio complessivo 87,7). Quest’anno La classifica dei medi atenei statali ospita, inoltre, due nuovi atenei provenienti dal gruppo di piccoli atenei statali. Sono l’Università di Foggia e l’Università dell’Insubria, che si posizionano al decimo e all’undicesimo posto (rispettivamente con 82,2 e 82,0 di punteggio complessivo). Chiudono il ranking, all’ultimo, penultimo e terzultimo posto, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro e l’Università dell’Aquila. Nella classifica dei piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti) difende La sua prima posizione l’Università di Camerino, con un punteggio complessivo pari a 98,2, seguita da un altro ateneo marchigiano, l’Università di Macerata, che totalizza 86,5 e che per classe dimensionale non si colloca più tra i medi atenei statali. Scalano La classifica due atenei laziali, l’Università di Cassino (84,7) e l’Università della Tuscia (84,3) e un ateneo campano, l’Università del Sannio (84,0) che, grazie alle posizioni guadagnate, si collocano al terzo, quarto e quinto posto della classifica, riportando un incremento pressoché trasversale in tutte le famiglie di indicatori. Diversamente perdono posizioni l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (83,7), l’Università di Teramo (83,5) e l’Università della Basilicata (81,0), che occupano La sesta, La settima e l’ottava posizione. Chiude La classifica dei piccoli atenei statali l’Università del Molise.La speciale classifica dei Politecnici, guidata anche quest’anno dal Politecnico di Milano (con un punteggio di 93,3 punti), vede al secondo posto lo Iuav di Venezia (90,3 punti), e al terzo (ma quasi a pari merito) il Politecnico di Torino (90,2), seguito dal Politecnico di Bari, che chiude La classifica. Tra i grandi atenei non statali (oltre 10.000 iscritti) è in prima posizione anche quest’anno l’Università Bocconi (96,2), seguita dall’Università Cattolica (80,2). Tra i medi (da 5.000 a 10.000 iscritti) è La Luiss a collocarsi in prima posizione, con un punteggio pari a 94,2, seguita dalla Lumsa (85,8). Tra i piccoli (fino a 5.000 iscritti) La Libera Università di Bolzano continua a occupare il vertice della classifica (con un punteggio di 101,0), seguita in seconda posizione dall’Università di Roma Europea (91,2). Chiude La graduatoria l’Università Lum Jean Monnet (75,0), in ultima posizione, preceduta dall’Università di Enna Kore (76,2).

FONTE: La Città

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Nocera Superiore si stringe nel dolore in ricordo del prof. Carmine Villani

di Massimiliano Catapano
Un silenzio carico di dolore ha avvolto la città alla notizia della scomparsa del professor Carmine Villani di Nocera Superiore venuto a mancare...

Pallanuoto, il Quinto festeggia la salvezza e guarda al futuro: Di Somma passa dalla vasca alla scrivania

È la fine di un viaggio. Anzi, no. Il viaggio prosegue, si tratta solo di passare da un treno all'altro, prendere la classica coincidenza. Eccola servita: da sabato...

Pallanuoto, l'annuncio di Tempesti: "A fine stagione lascio l'attività agonistica, è stato un viaggio meraviglioso"

La Pallanuoto si prepara a rendere omaggio da qui al mese prossimo dove si decreteranno tutti i verdetti del massimo campionato maschile ad uno dei più illustri...

Salernitana, Marino punta il Cosenza: "Il pubblico ci spingerà, la squadra è sintonizzata sulle stesse frequenze"

Il primo dentro o fuori di una breve serie. La Salernitana gioca per la sua Liberazione il 25 aprile alle 15 con il Cosenza per dar linfa alle speranze di salvezza: "Il succo...

Basket, l'Hippo Salerno fa chiarezza sui lavori al PalaSilvestri

Alla luce di articoli giornalistici circolati ultimamente rispetto ai lavori di ampliamento di capienza dell’impianto sportivo PalaSilvestri, la ASD Hippo Basket...

Pallavolo, tutto pronto per la festa salvezza in casa Salerno Guiscards: slitta a domenica il match con Cutrofiano

Appuntamento con la storia. Domenica pomeriggio, con fischio d’inizio alle 19, la Santoro Creative Hub Salerno ospita alla palestra "Senatore" la Cuore di Mamma...

Pallavolo, la Blu Team lancia l'assalto alla post season. Tessari: "Entusiasta di lavorare con le giovani, crediamo ai play-off"

Festa della Liberazione in campo per la Blu Team che va a caccia di punti pesantissimi on ottica play-off contro le veneziane della Vega Fusion, ad un passo dalla retrocessione....

Pallavolo, a Campobasso l'edizione 2025 del Trofeo dei Tre Mari. In campo baby talenti di quattro club salernitani

La passione, l’energia e il talento dei giovani pallavolisti del Sud Italia tornano al centro della scena con la 17ª edizione del Trofeo dei Tre Mari, in...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?