Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

La lettera ai maturandi di Michele Carillo, ex rappresentante degli studenti della provincia di Salerno

15/06/2021

Michele Carillo, ex rappresentante degli studenti della provincia di Salerno inva una lettera a tutte le amiche maturande e gli amici maturandi. “L’Esame che state per affrontare è la fine di un percorso didattico, ma soprattutto di una crescita personale. Un percorso iniziato da appena adolescente e conclusosi da maggiorenne. Sono stati anni di gioia, di ansia e di paura; gli anni dei primi amori e delle nuove amicizie. Gli anni delle sigarette, delle assemblee e dei filoni. – scrive Carillo – Questo è quello che un maturando pre covid ha vissuto quotidianamente per 5 anni. Noi che apparteniamo alla generazione del covid ad un certo punto tutto questo ci è stato tolto. Per l’intera pandemia, da marzo 2020, siamo stati definiti irresponsabili fino ad arrivare a pensare che noi giovani fossimo untori di questa pandemia. Abbiamo dimostrato sempre ma soprattutto lontano dai riflettori mediatici che la nuove generazioni sono state al servizio della cittadinanza durante il Lockdown: ricordo i ragazzi della nostra età consegnare casa per casa pacchi alimentari per le famiglie meno abbienti. L’anno scorso in estate ci siamo divertiti in discoteca, viaggi con amici insomma la normalità, una normalità apparente. Da ottobre di nuovo con misure restrittive con il giochetto delle zone, lontani di nuovo dai banchi di scuola. Finalmente gli ultimi mesi di scuola siam stati in presenza. I mesi più belli fra i ricordi dei 5 anni e le ultime interrogazioni. Sono arrivati i giorni dell’ansia e a pensare:” maturità t’avessi preso prima”. – conclude Carillo – Ultime ore per ripetere e tutti davanti alla commissione per poi uscire definitivamente da quelle mura che ci hanno formato come donne e uomini ma soprattutto come soggetti pensanti che non si fermano all’apparenza. Affrontate quindi con tranquillità l’Esame che vi attende, ricordando sempre che non sarà il voto d’uscita a definire la vostra persona. I mio più grande in bocca al lupo!! Ad maiora semper”.

LA NOTA

Teresa Basile e Immacolata Maratea del Dipartimento pubblica istruzione hanno inviato una nota d’augurio a tutti gli studenti che tra pochissimi giorni inizieranno gli esami di maturità. Nella lettera la Basile e la Maratea si rivolgono ai giovani parlando soprattutto del curriculum dello studente… “E’ stato un anno difficilissimo, caratterizzato da tante paure, ansie, ecc L’ultimo step per milioni di ragazzi è l’Esame di Stato per le scuole di Primo e Secondo Grado! Il 16 giugno 2021, con l’avvio degli esami di Stato del secondo ciclo, debutterà il Curriculum dello Studente, un documento che raccoglie tutte le esperienze scolastiche ed extrascolastiche svolte dai maturandi nel corso dei cinque anni di studi. Il Curriculum dello Studente era stato introdotto nel 2015, ma non era stato ancora formalizzato. Ad adottarlo ufficialmente, nel 2020, è stata l’ex ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Il Curriculum, che si compila online, è composto da tre parti. La prima, di competenza delle scuole, contiene tutte le informazioni riferite al percorso di studi. La seconda parte, a cura delle scuole e degli studenti, è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere. La terza parte, compilata dagli studenti, riguarda le attività extrascolastiche di tipo professionale, sportivo, musicale, culturale e di volontariato. Per la prima volta, quindi, gli studenti e le studentesse che dovranno sostenere la maturità 2020/2021, saranno chiamati a compilare un vero e proprio curriculum in vista dell’esame di Stato, che sarà poi allegato al diploma scolastico. È uno strumento importante per la presentazione davanti alla commissione e lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del secondo ciclo. – sempre nella nota proseguono spiegando che – L’introduzione di questo nuovo documento ha subito suscitato qualche perplessità all’interno del mondo scolastico e non solo”. Perplessità che le due dirigenti del dipartimento della pubblica istruzione spiegano dettagliatamente… “I punti critici sollevati sono due: la tempistica (il curriculum fa la sua prima apparizione nel secondo anno scolastico segnato dalla pandemia) e il rischio di aumentare le disuguaglianze già dai banchi di scuola. Negli ultimi mesi, una gran parte delle attività extra-curriculari proposte dalle scuole non sono state attivate per ragioni legate alla pandemia e, fatta eccezione per chi ha potuto privatamente accedere a progetti extra-scolastici, anche nel periodo estivo, per molti studenti potrebbe apparire quanto meno frustrante trovarsi privi della possibilità di compilare quanto richiesto dalla piattaforma del Miur. Questo è l’anno peggiore per fare una cosa del genere che necessita di una grande discussione anche con gli studenti. Abbiamo aspettato cinque anni, potevamo aspettare ancora! Bisognava coinvolgere in modo serio il mondo della scuola. In più c’è il paradosso di averlo introdotto in un anno in cui si è potuto fare pochissimo. Sembra una presa in giro… Chiedere agli studenti delle superiori di inserire le loro esperienze extrascolastiche, negli ultimi due anni hanno potuto a malapena svolgere le loro lezioni in presenza. C’è chi ha inserito corsi di nuoto fatti tre anni fa, perché non sapevamo cosa inserire…. Siamo molto perplessi, e ci chiediamo perché far scrivere un curriculum se si tratta di studenti: la scuola non è un ambiente di lavoro. Riportare le proprie esperienze può essere vantaggioso se un ragazzo ha la possibilità di farle, ma per altri può essere sminuente, se queste esperienze non ci sono. Il secondo elemento critico, è appunto il divario che si verrebbe a creare tra studenti che hanno alle spalle famiglie in grado di finanziare corsi di lingua ed esperienze di studio all’estero, e alunni che non hanno questa opportunità. Il Curriculum va a “soddisfare” un modello di scuola aziendalistica che mette nero su bianco la disparità educativa che gli studenti hanno per fattori esterni, a volte legati alla mancanza di risorse. Ci sono ragazzi che hanno inserito corsi di progettazione 3D e chi invece nel tempo extrascolastico fa il cameriere, ma non ha potuto neanche certificare quell’esperienza perché lavora in nero, come la maggior parte dei giovani. – concludono – La scuola deve valutare i ragazzi nell’ambito della sua offerta formativa, non invitarli a pagare attività extrascolastiche per la nostra formazione. Un indagine rivela che il 45% degli studenti definisce il Curriculum “discriminatorio per i giovani che non possono permettersi di svolgere attività extra”. Con l’ auspicio che il peggio sia, ormai, alle spalle e che la politica intervenga per migliorare alcuni di questi aspetti, il Dipartimento Publica Istruzione di Coraggio Italia Cambiamo fa un forte in bocca al lupo a tutti! Guardiamo avanti con fiducia!”.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, la RN Florentia si aggiudica il primo round della finale play-out con la Nuoto Catania

Nel match di andata della finale play-out di A1 maschile, la RN Florentia offre una prova di solidità e orgoglio e compie il primo passo verso la permanenza nella massima...

Pallanuoto, la Pro Recco mette le mani sull'Euro Cup: Di Fulvio guida il blitz in Serbia

La Pro Recco gela il catino di Kragujevac aggiudicandosi la finale di andata di Euro Cup: i biancocelesti battono il Radnicki per 12-16 con uno strepitoso Di Fulvio, autore di...

Pallanuoto, Brizz e Cosenza muovono il primo passo verso la salvezza

Si gioca per salvare la categoria. Al via questo pomeriggio le finali play-out del massimo campionato femminile all'insegna del fattore campo. La Brizz doppia 10-5 la...

Pallanuoto, A2 Sud: sorrisi finali per Anzio e Palermo. Pari e patta tra Muri Antichi e Lions

Ultimo giro di giosta per la regular season del campionato di A2 maschile. Nel girone Sud emesso l'ultimo verdetto atteso. A vincere il raggruppamento è il Circolo...

Pallanuoto, la Canottieri Napoli supera la Rari Nantes Salerno con una rimonta da brividi e chiude in vetta

E' il Circolo Canottieri Napoli ad aggiudicarsi il primo posto nel girone Sud del campionato di A2 maschile al termine della regular season. La formazione di Enzo Massa compie...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi si spegne nel finale dopo un'ottima partenza e viene ribaltata dalla Lazio

Non basta una prova a dir poco positiva per tre quarti abbondanti di gara alla BricoBros RN Arechi per chiudere la regular season del girone Sud di A2 con un successo....

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno onora il campionato. L'Acquachiara chiude in bellezza

Finisce tra gli applausi del pubblico per l'impegno e la dedizione mostrata dai padroni di casa e la vittoria degli ospiti (11-13) a suggellare la meritata salvezza la sfida...

Pallanuoto, l'Ortigia Academy mette le mani sul primato. Pari tra Cesport e Unime, Roma Waterpolo salva. Copral ok a tavolino

Si è completato il quadro della 16a giornata del campionato di Serie B maschile, originariamente prevista il 26 aprile e poi slittata a causa della concomitanza con le...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?