Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Ristori, la beffa delle tasse: il fisco si riprende gli aiuti

14/06/2021

Imprese e partite Iva ricevono i contributi dallo Stato come risarcimento per i mancati introiti a causa della pandemia ma li devono subito restituire al mittente per onorare le scadenze fiscali. È questo il paradosso, anche per tante aziende salernitane, che di qui a poco saranno costrette a mettere mano al portafoglio. E pagare acconti e saldi di Ires, Imu, Irpef/addizionali Irpef, Irap e diritto camerale che svuoteranno le tasche. A mettere in risalto l’assurda situazione è l’ufficio studi della Cgia di Mestre che evidenzia come se con i due decreti Sostegni approvati nei mesi scorsi il Governo Draghi sarà chiamato a erogare a imprese e partite Iva 21,4 miliardi di euro circa di contributi a fondo perduto, per contro le attività economiche verseranno all’erario quasi 19 miliardi di euro entro la fine di questo mese per onorare le scadenze previste dal calendario fiscale.

La grande beffa. Tuttavia, come puntualizza la Cgia, se con una mano ti danno i ristori e con l’altra se li prendono quasi tutti indietro attraverso le tasse, per lo Stato non cambia nulla. Ma non può dirsi lo stesso per tantissime piccole attività, spossate dalla crisi, le cui difficoltà sono destinate ad aumentare, alimentando il sospetto tra gli imprenditori di essere vittime di una grande beffa. Ovviamente, tra le imprese e le partite Iva che saranno chiamate a onorare le scadenze fiscali ci sono quelle che hanno ricevuto o riceveranno i ristori perché beneficiari delle misure messe a punto dal Governo, ma anche quelle che grossi problemi dal Covid non ne hanno subiti e quindi non hanno ricevuto né riceveranno alcun contributo a fondo perduto.

Gettito fiscale indiscriminato. Diversamente, il gettito fiscale di giugno, così come stimato dalla Cgia, includerà il “contributo” fiscale di tutte quelle attività che sebbene abbiano subito perdite di fatturato importanti, ma al di sotto della soglia del 30%, non riscuoteranno alcunché, oppure di realtà produttive o dei servizi che nonostante abbiano registrato un crollo del giro di affari superiore al 30%, non possono godere di alcun contributo a fondo perduto perché hanno un fatturato annuo superiore ai 10 milioni. Da un punto di vista metodologico, segnala l’Ufficio studi della Cgia, la stima del gettito fiscale (pari a 18,9 miliardi) è stata calcolata ipotizzando che il numero delle imprese paganti in questo mese di giugno sia in linea con quello registrato negli anni precedenti.

Diminuzione ricavi. Altresì, alla luce dei dati presentati nei mesi scorsi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze relativi alla fatturazione elettronica 2022, si è stimata una riduzione dell’11,5% dei ricavi delle società (snc, srl, spa, etc.) e del 4,6% delle persone fisiche (ditte individuali). Nel calcolo del gettito riconducibile alla prima rata dell’Imu 2021, infine, la stima è stata diminuita di 445 milioni che corrispondono alle esenzioni introdotte dal Governo a beneficio di alcune attività duramente colpite dalle misure di confinamento introdotte nei mesi scorsi (alberghi, pensioni, fiere, cinema, discoteche, teatri).

Azzerare il carico fiscale. Se, verosimilmente, gli aiuti dei due decreti Sostegni verranno bruciati per onorare le scadenze fiscali del solo mese di giugno, la Cgia torna a ribadire la necessità di un azzeramento del carico fiscale per l’anno in corso. Questo taglio generalizzato di tasse e imposte erariali costerebbe al fisco tra i 28/30 miliardi. Una stima che è stata calcolata ipotizzando di consentire a tutte le attività economiche con un fatturato 2019 al di sotto del milione di euro di non versare per l’anno in corso l’Irpef, l’Ires e l’Imu sui capannoni. Queste piccole aziende, in attesa della tanto agognata riforma fiscale, dovrebbero comunque versare le tasse locali, in modo tale da non provocare ulteriori problemi di liquidità a sindaci e governatori. Con un fisco più leggero, nella seconda parte dell’anno potrebbero operare con meno ansia, meno stress e più serenità. Non solo, ma con 28/30 miliardi risparmiati metteremo le basi per far ripartire stabilmente l’economia del Paese. E, a detta della Cgia, i soldi per realizzare questa misura non mancano: se dei 21,4 miliardi di ristori previsti in uscita, allo Stato ne tornano indietro 19 di tasse, quasi 2/3 della spesa relativa all’azzeramento delle imposte per l’anno in corso è praticamente assicurata.

FONTE: La Città

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallanuoto, la RN Florentia si aggiudica il primo round della finale play-out con la Nuoto Catania

Nel match di andata della finale play-out di A1 maschile, la RN Florentia offre una prova di solidità e orgoglio e compie il primo passo verso la permanenza nella massima...

Pallanuoto, la Pro Recco mette le mani sull'Euro Cup: Di Fulvio guida il blitz in Serbia

La Pro Recco gela il catino di Kragujevac aggiudicandosi la finale di andata di Euro Cup: i biancocelesti battono il Radnicki per 12-16 con uno strepitoso Di Fulvio, autore di...

Pallanuoto, Brizz e Cosenza muovono il primo passo verso la salvezza

Si gioca per salvare la categoria. Al via questo pomeriggio le finali play-out del massimo campionato femminile all'insegna del fattore campo. La Brizz doppia 10-5 la...

Pallanuoto, A2 Sud: sorrisi finali per Anzio e Palermo. Pari e patta tra Muri Antichi e Lions

Ultimo giro di giosta per la regular season del campionato di A2 maschile. Nel girone Sud emesso l'ultimo verdetto atteso. A vincere il raggruppamento è il Circolo...

Pallanuoto, la Canottieri Napoli supera la Rari Nantes Salerno con una rimonta da brividi e chiude in vetta

E' il Circolo Canottieri Napoli ad aggiudicarsi il primo posto nel girone Sud del campionato di A2 maschile al termine della regular season. La formazione di Enzo Massa compie...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi si spegne nel finale dopo un'ottima partenza e viene ribaltata dalla Lazio

Non basta una prova a dir poco positiva per tre quarti abbondanti di gara alla BricoBros RN Arechi per chiudere la regular season del girone Sud di A2 con un successo....

Pallanuoto, il Circolo Nautico Salerno onora il campionato. L'Acquachiara chiude in bellezza

Finisce tra gli applausi del pubblico per l'impegno e la dedizione mostrata dai padroni di casa e la vittoria degli ospiti (11-13) a suggellare la meritata salvezza la sfida...

Pallanuoto, l'Ortigia Academy mette le mani sul primato. Pari tra Cesport e Unime, Roma Waterpolo salva. Copral ok a tavolino

Si è completato il quadro della 16a giornata del campionato di Serie B maschile, originariamente prevista il 26 aprile e poi slittata a causa della concomitanza con le...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?