Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Cilento, ora l'allarme tumori e patologie oncologiche fa paura

04/06/2021

Si apre una ferita in Cilento dove – adesso – è allarme tumori e patologie oncologiche. Queste ultime potrebbero essere causate (anche) dalle vecchie tubature dell’acqua ancora in amianto, ma non solo. Un report – dei giorni scorsi – che ha destato tante, troppe preoccupazioni quello dei dati raccolti tra gli archivi dei medici di medicina generale operanti in 70 comuni a sud di Salerno, da Battipaglia a Sapri, dove è stato rilevato su un campione significativo di assistiti (196.892 unità, corrispondenti a oltre il 50 per cento dell’intera popolazione residente) un totale di ammalati di cancro per una media del 4,83 per cento, con picchi nel distretto di Vallo della Lucania e di Sapri superiori alla media nazionale. Preoccupante perché nella zona specifica non sono presenti insediamenti industriali che potrebbero contribuire (come accade in altri luoghi) alle patologie specifiche, così come lo smog che nel “bel territorio” è sempre più ridotto rispetto ai centri cittadini. E ancora, i cittadini della zona seguirebbero un’alimentazione corretta che potrebbe – dall’altro lato -contribuire ad una buona salute. Ma stando ai numeri dei malati che stanno crescendo sempre di più, non è affatto così. Tanti indizi che portano – invece – ad un’altra spiegazione e motivazione: in varie località del territorio, particolarmente in occasione dell’esecuzione di lavori pubblici e di opere pubbliche, potrebbero essere stati illecitamente occultati rifiuti pericolosi, che avrebbero così inquinato l’ambiente circostante. Ma non solo, perché il “mostro” potrebbe nascondersi anche nelle acque delle zone interessate: risulta infatti che le condotte adduttrici dell’acqua potabile sono ancora costituite da tubazioni di cemento amianto le cui fibre, diluendosi nell’acqua, favoriscono l’insorgenza di malattie oncologiche, che si va poi ad aggiungere al pessimo stato delle tubazioni stesse, che determina sistematiche perdite e sversamenti che inquinano le falde acquifere. E adesso, alla luce del sole della costa cilentana, i suoi abitanti chiedono la stessa chiarezza così da correre ai ripari e salvaguardare quello che è il valore primario e indispensabile, la salute e la di conseguenza la vita stessa. Tanti vogliono dunque spiegazione e soprattutto un interesse da parte degli enti preposti e del Ministero della Salute. Tra questi vi è Michele Cammarano, consigliere regionale in quota Movimento 5 stelle, che in una nota ha chiesto che la situazione venga subito discussa in una Commissione a Palazzo Santa Lucia: “Ho chiesto al presidente della V Commissione regionale Sanità di convocare al più presto un’audizione, alla presenza della Direzione generale salute, alla luce di dati estremamente preoccupanti relativi al tasso di crescita dei casi di patologie oncologiche nei territori a ridosso del Parco del Cilento e del Vallo di Diano e degli Alburni”. Il presidente della Commissione speciale Aree Interne Cammarano ha poi continuato: “Picchi di ammalati sono stati registrati, in particolare, nel distretto di Vallo della Lucania e di Sapri superiori alla media nazionale. Le stesse rilevazioni ci dicono che la malattia è diffusa nelle aree periferiche della provincia di Salerno, dove non è presente alcun insediamento industriale né insediamenti produttivi che potrebbero aumentare il rischio di insorgenza di tumori. Per questo – conclude il presidente della III Commissione speciale – abbiamo il dovere di fare chiarezza sulle cause dell’incremento di patologie tumorali in quelle comunità, mettendo in campo tutte iniziative possibili in tema di prevenzione”.

Ma in questa preoccupante situazione si insinua anche un’altra problematica relativa al registro dei tumori in Campania fermo – purtroppo – al 2013. Come si evince da una relazione infatti, pare che l’elenco non sia stato aggiornato dando così una visione non proprio pessimistica della situazione. Ma a quanto pare, di “acqua sotto i ponti” in questi anni, ne è passata. E non è proprio salutare. Il Ministero della salute ha infatti riferito che la rete dei registri campani di recente istituzione ha trasmesso alla Regione il rapporto regionale 2008-2012 sull’incidenza dei tumori in Campania. Tale rapporto risulta ancora in attesa di pubblicazione ma, essendo relativo all’intera regione, non presenterà nello specifico il dettaglio sul rischio oncologico a livello comunale o distrettuale. Tuttavia il registro tumori di Salerno ha ultimato l’aggiornamento dell’incidenza al 2013 e ha reso disponibili i dati a livello provinciale e di distretto sanitario per consentire una valutazione più aggiornata del quadro. Ma in questi 8 anni, a quanto pare la situazione non è migliorata. Insomma, il Cilento e ancor di più Salerno e la sua provincia, entrano in un tunnel buio, dove si spera di uscire ben presto. Se solo le istituzioni tendessero una mano in più, perché a pagarne le conseguenze sono (quasi sempre) i cittadini. E i nostri territori che dal sole luminoso di mezza estate, passa velocemente al freddo inverno.

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio Campagna-Centro Storico Salerno 1-2. I granata ribaltano il fattore campo e festeggiano la salvezza

Liberazione di nome e di fatto. Nel giorno del 25 aprile, il Centro Storico Salerno tira finalmente un sospiro di sollievo e brinda alla permanenza in Promozione, aggiudicandosi...

Salernitana, un tris d'assi C... ondanna il Cosenza. Marino: "Stiamo crescendo, ma non basta. Ho bisogno di tutti"

di Massimiliano Catapano
La Salernitana (foto Us Salernitana) batte il Cosenza con un netto 3-1 allo stadio "Arechi" nel ricordo di Papa Francesco, conquista il secondo...

80 anni di resistenza a Salerno

Oggi si è svolta a Salerno la commemorazione della festa della Liberazione, che a visto sfilare nelle strade della città numerosissimi cittadini, dai più...

Salernitana, l'Under 15 festeggia i play-off e trova la Juventus. L'Under 14 vince il "Memorial Galdieri"

Settimana pasquale intensissima sul fronte giovanile in casa Salernitana. A farla da padrona l'Under 15 che battendo 3-1 il Cosenza al "Volpe" nel giorno del Giovedì...

Olympic Salerno, giovanili in auge tra tornei e finale di stagione: i 2014 tengono testa all'Inter

Sosta solo teorica per il settore giovanile dell'Olympic Salerno, in pieno fermento tra fasi finali dei campionati federali e tornei pasquali. A tal proposito è in corso...

Salerno Guiscards, gli eFoxes puntano la Serie D a colpi di joypad

Gli eSports rappresentano da sempre un settore cardine su cui la Salerno Guiscards ha deciso di puntare da tempo non sospetto. Sin dall’avvenuta trasformazione...

Salerno Guiscards, tempo di bilanci. D'Andrea: "Ragazzi bravi a superare problematiche". Esposito: "Gruppo unito fino alla fine"

Un settimo posto che non è certo un punto di arrivo, bensì la base da cui ripartire per continuare nel percorso di crescita. È tempo di bilanci e di primi...

Pallanuoto, Recco in finale di Euro Cup con il Radnicki. Il Savona saluta la Champions con un turno d'anticipo

La stagione della Pallanuoto internazionale per club si avvia alla fase decisiva. Dopo l'eliminazione aritmetica della RN Savona martedì in Champions, giovedi la Pro...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?