C'è anche la mano di Salerno e della Fondazione Ebris nella rivoluzionaria scoperta fatta nel corso delle ricerche per battere il Covid. I ricercatori della fondazione salernitana coordinati dal professore Alessio Fasano, insieme agli studiosi di altre Università, hanno scoperto il meccanismo che provoca una severa sindrome post-contagio nei bambini e anche il potenziale trattamento della patologia. In particolare, i ricercatori hanno concentrato la loro attenzione sulla sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (definita MIS-C) che, come osservato nel corso della pandemia, si è registrato in ogni parte del mondo, facendo registrare anche alcuni decessi. Gli studiosi hanno osservato come, dopo la "guarigione", il virus permanga nell'apparato digerente dei bambini, immettendosi poi nel flusso sanguigno e creando gravi scompensi a livello cardiaco o epatico. La scoperta del meccanismo ha portato gli studiosi ad esaminare a fondo la questione e cercare una possibile cura. Un obiettivo che sembra essere raggiunto: ai bambini colpiti da MIS-C, infatti, è stata somministrato il larazotide acetato, un farmaco sperimentale utilizzato finora per combattere la celiachia. E i risultati ottenuti sono così incoragianti che hanno confermato l'ipotesi dello studio, aprendo la strada all'uso della larazotide acetato come primo trattamento orale per il Covid e le sue complicazioni.
FONTE: La Città
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.