Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Addio al Maestro Maurizio Aiello, stimato docente del conservatorio

25/04/2021

Nella giornata di ieri è mancato ai vivi il Maestro Maurizio Aiello, già docente del conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Un dialogo, questo, che non è affatto terminato sabato sera, poiché si riaccenderà ogni qualvolta un allievo diretto di Maurizio Aiello, oggi docente, porrà tra le mani di un giovanissimo un violino, evocandone, così, l’insegnamento, lo spirito. Maurizio Aiello è un erede della gloriosa scuola napoletana del conservatorio S. Pietro a Maiella con il M° Luigi Schininà. Primo violino dell’orchestra del teatro S. Carlo di Napoli si è formato alla scuola di direttori della fama di Muti, Oren, Accardo, Ughi. Nell’anno 1981 vince il concorso nazionale per la cattedra di violino nei conservatori. E’ stato fondatore di orchestre da camera quali l’ensemble d’archi “Euterpe”, l’orchestra di violini Paganini, il trio d’archi del Teatro San Carlo, l’orchestra Franco Maria Napolitano, l’Unione Musicisti Napoletani, l’ensemble Mistica Harmonia, esibendosi in prestigiosi teatri italiani ed esteri. Nel 1989 avvia un percorso di sperimentazione didattica fondando un’orchestra da camera di soli archi composta esclusivamente dai propri allievi del conservatorio “Martucci” di Salerno. L’impegno professionale didattico in conservatorio a Potenza e a Salerno, portato avanti da 35 anni, ha prodotto numerosi violinisti quasi tutti inseriti in orchestre lirico-sinfoniche prestigiose e perfezionati con illustri violinisti come Accardo, Cusano, Vernikov. “ A mio padre devo la vita, al mio Maestro una vita che vale la pena essere vissuta”, soleva ripetere Alessandro Magno del suo Maestro Aristotele. Maestro è un termine di cui si abusa, senza rispettarne l’intenso significato: “Maestro” era l’appellativo di Gesù Cristo nei Vangeli, l’omaggio dei contemporanei ai grandi del Rinascimento. Oggi è banalizzato, nelle arti, nella scuola, in teatro. Il Maestro è generoso, offre aiuto, suggerimenti, ispirazione dentro e fuori l’aula, segnala svolte e insegna prospettive, indica una via e la illumina, col proprio esempio, col proprio “fare”, col proprio porsi sempre in gioco, instilla il dubbio, che è la via per uscire dalla “selva”, un passaggio sicuro fatto di pochi principi chiari, su cui procedere, lavora indefessamente con severità, nella costruzione del sapere, senza mai aggobbire sotto sistemi pre-confezionati, verso sempre nuovi traguardi, conquistati in prima persona. La ricompensa è l’onore di trasmettere qualcosa, di accendere una scintilla in chi viene dopo, un piacere puro, “gratuito”, quindi, impopolare. Tanti gli allievi del M° Maurizio che hanno lasciato un pensiero per lui. Su tutti i violinisti di casa Gibboni, che hanno tutti studiato con lui, da Daniele, ai suoi figli, Annastella, Donatella e Giuseppe, del quale avrebbe dovuto essere in prima fila al concerto autunnale con i Musici a Cremona, ma sappiamo che sarà comunque, vicino al suo pupillo. “Caro Maestro… che dire ... da oggi saremo più soli. Ogni volta che c’era un nuovo concerto, un nuovo concorso, una novità, il pensiero era sempre quello di farvi partecipe, e voi felice sempre. Avete fatto parte della nostra famiglia ancor prima che fosse tale, quando c’era solo Daniele ad essere vostro allievo…ai tempi del conservatorio, dell’ Orchestra Collegium Musicum Harmonia, dei tanti concerti in giro…poi ci siamo persi di vista e poi ritrovati con i ragazzi… con Annastella, Donatella ,Giuseppe , felice voi di poter essere il loro maestro, felici loro di trovare in voi un Maestro in tutto…le ore di lezioni di musica e lezioni di Vita…il cerchio si era chiuso. Una storia iniziata con Daniele e chiusa con i ragazzi. Siete andato via troppo presto Maestro, ci sono ancora tanti concerti da fare, tanta musica da suonare, ma noi sappiamo che un giorno vi ritroverete tutti insieme Voi ed i vostri tanti ed amati allievi…e allora ci sarà una nuova orchestra con cui fare tanti concerti. Sempre nei nostri cuori , sempre nella nostra musica. Vi vogliamo bene”. Ancora attoniti, per l’improvvisa scomparsa dell’amico per aver perso inaspettatamente un maestro che ci voleva bene, con il quale si è condivisi momenti che sono patrimonio di un’umanità che cresce e migliora l’intera redazione di Le Cronache si stringe alla moglie Maria Rosaria Nica e ai suoi tre figli.

FONTE: Cronache - Olga Chieffi

 

Salerno - Cronaca -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Calcio a 5, il Real Tufino passa a Pagani e vola in C2. Definite le ultime promozioni della stagione

Cala il sipario sui campionati regionali di Calcio a 5 con la disputa delle ultime finali play-off. In C2 è il Victoria Solofra a raggiunge Rione Cicalesi, MDS (girone B)...

Calcio a 5, sfuma in finale il sogno C2 della Salerno Guiscards: ad esultare è la Valle Telesina

Tra amarezza e inevitabile delusione sfuma il sogno dei Foxes Five. Ad aggiudicarsi la finale play-off per la promozione in Serie C2 è la Valle Telesina che,...

Pallamano, la Jomi Salerno riscrive la storia e si prende Scudetto e Stella: Erice senza scampo alla "Palumbo"

La Jomi Salerno è campione d’Italia. Il club di patron Mario Pisapia ha battuto questa sera l'AC Life Style Erice in gara 2 di finale andata in scena al PalaPalumbo...

Pallanuoto, l'Orizzonte muove il primo tassello verso lo Scudetto. Il Rapallo prenota il terzo posto

Rispettato il fattore campo. L'Ekipe Orizzonte supera 13-6 la Sis Roma nel primo atto della finale Scudetto di Serie A1 femminile. A Nesima partita a senso unico dalla...

Pallanuoto, magico triplete per la Pro Recco: Radnicki steso a Sori, i biancocelesti mettono la prima Euro Cup in bacheca

La Pro Recco regola 12-9 il Radnicki nella finale di ritorno e conquista l'Euro Cup per la prima volta nella sua storia. La corazzata di Sandro Sukno, laureatasi martedì...

Pallanuoto, il Brescia Waterpolo chiude il quadro delle retrocesse. Anche il Latina si salva ai rigori

Definito ufficialmente il quadro delle finali per l'A1 e quello delle retrocesse. Nell'unica bella dei play-off, la Check Up RN Salerno supera nel finale la Vela Ancona (al...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno onora la memoria di Simone Vitale, vince le resistenze della Vela e vola in finale

Suda le proverbiali sette camicie contro una coriacea e mai doma Vela Ancona ma alla fine raggiunge l'obiettivo e vola in finale play-off dove ad attenderla c'è il...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi le tenta tutte ma a salvarsi è il Lavagna: 5 metri di felicità per i liguri

Finisce nel modo più cruento possibile, tra gli applausi del pubblico che ha apprezzato impegno e dedizione, la stagione della BricoBros RN Arechi. Dopo due anni il...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?