Le archistar sbarcano in Costiera Amalfitana. Sono altisonanti i nomi delle aggiudiche dei progetti di fattibilità tecnica ed economica per il parcheggio di interscambio sulla strada statale 163, nel comune di Cetara, e per la circumvallazione del centro storico del comune di Scala. Il primo è stato aggiudicato dal raggruppamento temporaneo di professionisti tra lo studio di Massimo Pica Ciamarra , che ha curato progetti di altissimo profilo come il suggestivo collegamento Tav Afragola - rete metropolitana di Napoli o gli interventi al “The Lima Art Museum”, il “New contemporary Art Wing” di Lima in Perù, la “Sogen srl”, la “Geotechnical Design Group srl”, la “E& G srl”, la “InCoSeT srl”, Nicola Torricella e “Idrogeo srl”, per un valore complessivo di oltre 275mila euro. Pica Ciamarra ha progettato pure una delle torri all’ingresso del Centro direzionale di Napoli, la nuova piazza di Fuorigrotta e la Città della Scienza di Bagnoli. A Salerno ha disegnato Porta Ovest, a Cava il Parco urbano, all’Università di Fisciano l’Aula magna e la biblioteca. Il parking di Cetara. Il parcheggio di Cetara cambierà completamente il volto della Costiera Amalfitana.
Sarà costruito nella roccia e garantirà ben 370 posti auto: sarà collegato al borgo marinaro da due passaggi pedonali, uno verso il centro e l’altro verso la parte alta. Oltre a risolvere il problema della sosta delle auto, che vista la conformazione del territorio sarebbe stato molto complesso da risolvere, creerebbe un indotto economico importante per l’intera Divina, diventando punto di riferimento per residenti e turisti. Di qui, infatti, con una breve passeggiata sarà possibile raggiungere anche il porto di Cetara dal quale imbarcarsi verso le tante località turistiche raggiungibili in pochi minuti con i traghetti e le vie del mare. Comprensibilmente i tempi di realizzazione, vista anche la complessità dell’opera, potrebbero essere abbastanza lunghi, ma Cetara potrebbe trasformarsi in un’isola pedonale, residenti e visitatori potranno passeggiare lungo caratteristiche stradine del borgo marinaro che verranno attraversate da un numero minimo di mezzi. «Già da questa estate - spiega il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica sperimenterò l’isola pedonale, anche se per poche ore al giorno. Sarà un’opera importante non solo per Cetara ma per tutta la Costiera. Dopo due anni di duro lavoro vediamo il risultato sempre più vicino».
La circumvallazione di Scala. Per quanto concerne il progetto della circumvallazione del centro storico di Scala l’appalto è stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo di professionisti tra “3TI Progetti”, che tra gli altri ha lavorato alla progettazione degli interventi di riqualificazione delle cosiddette “Vele” di Scampia, e “Studio Alfa Architetti associati” per un valore complessivo di poco inferiore ai 75mila euro. L’idea portata avanti ormai da diversi anni dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mansi potrebbe presto diventare realtà. L’intervento riguarderebbe la strada di accesso al paese che, attraversando i terrazzamenti privati al disotto delle absidi del Duomo di San Lorenzo, si ricongiungerebbe con via Torricella. In questo modo il centro storico del comune più antico della Costiera Amalfitana non sarebbe più attraversato da mezzi di trasporto. I progetti, finanziati dall’Acamir, l’Agenzia regionale che s’occupa di viabilità, nell’ambito delle azioni finalizzate all’attuazione del programma di 'interventi di mobilità sostenibile delle costiere amalfitana e sorrentina, sono estremamente ambiziosi ma entrambi, ultimati, rappresenteranno per il territorio una risorsa importante.
FONTE: La Città
Altri articoli di questo autore:
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.