Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

I fatti del giorno | Tutte le principali notizie di cronaca e attualità da Salerno e provincia

28/03/2021

ORA LEGALE

E’ scattata alle 2 l’ora legale, con le lancette degli orologi spostate in avanti di 60 minuti. Sara’ in vigore fino alle 3 del 31 ottobre. L’ora legale e’ la convenzione di spostare avanti di un’ora gli orologi di uno Stato per sfruttare al meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo, consentendo cosi’ un risparmio energetico. In Italia tale misura viene applicata dal 1916, adottata definitivamente come legge nel 1965 e adeguata a direttiva Ue nel 2010. (Cronache)

LA SCOSSA

Altra scossa di terremoto nel Salernitano dopo quella avvertita due giorni fa ma con epicentro nel mar Adriatico. Questa volta il sisma di magnitudo 3.2, così come segnalato dai sismografi dell'Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia, è stato registrato poco prima delle 20 a San Gregorio Magno a una profondità di 6 chilometri. Non si registrano danni a persone o cose. Ma il terremoto oltre che a San Gregorio magno è stato avvertito anche a: Colliano, Rcigiliano, Buccino, Laviano, Valva, Palomonte, Romagnano al Monte, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Oliveto Citra, Contursi Terme, Salvitelle, Auletta, caggiano e Sicignano degli Alburni. (La Città)

LE PROTESTE

Una ventina di genitori ed una decina di bambini si sono ritrovati ieri mattina in piazza Caduti di Brescia a Pastena per una manifestazione di protesta pacifica contro la chiusura delle scuole. Una manifestazione organizzata dai vari comitati nati durante questo periodo della pandemia e dai?Cobas scuola. “E’ cambiato il governo e ancora una volta dalle parole non si è passati ai fatti: stesse precarietà, inefficienze e disorganizzazioni del precedente. Particolarmente grave è l’inerzia per quel che riguarda le Scuole, che sono state chiuse in gran parte delle province e mentre si afferma che questo sia l’unico provvedimento possibile, niente si sta facendo non solo per riportare il più rapidamente in presenza piena gli studenti ma neanche per garantire che tutto ciò non si ripeta anche nel prossimo anno scolastico. – spiega Teresa Vicidomini – La chiusura delle scuole a Salerno sembra ingiustificata, anche in virtù dei dati che il Comune finalmente ha pubblicato i dati della campagna di screening e che ha tenuto nascosto perchè su 7000 tamponi effettuati hanno visto che i positivi erano solo 12 e quindi era meglio non dirlo ed attendere la chiusura delle scuole. Noi chiediamo la riapertura delle scuole perchè i ragazzi oramai sono in depresione, non riescono ad imparare più nulla per chiudere le scuole, negli altri paesi europei hanno chiuso tutto tranne le scuole. (Cronache)

Riccardo Tastardi è un giovane studente della facoltà di?Scienze Politiche ed è anche un appartenente al Fronte della Gioventù Comunista. Ieri mattina era in piazza per “rinvedicare un qualcosa di necessario. Ad oggi si sono fatte misure farlocche per la sicurezza nelle scuole e nulla per garantire il diritto allo studio. E noi tutti i giorni paghiamo le conseguenze di anni di cattiva gestione del sistema scolastico, sia all’interno delle scuole che delle università. Noi vogliamo rivendicare il diritto allo studio e il ritorno in presenza. Ma chiediamo anche un piano importante di investimenti per le strutture scolastiche ed universitarie e per il trasporto pubblico e per tutti i servizi di cui noi studenti abbiamo bisogno”. Per vedere la video intervista https://youtu.be/JbZeeCz2Lmg. (Cronache)

Angela Galdi è una mamma ed una docente della scuola secondaria di primo grado di Mercatello, e ieri mattina era in piazza insieme alla figlia Chiara, sette anni e tanta voglia di tornare a scuola… “Voglio tornare in classe anche senza zaino ma in classe”. E come Chiara, ieri anche altri bambini hanno manifestato allegramente la loro voglia di scuola. “A un anno dall’inizio della pandemia non possiamo più accettare che la chiusura delle scuole sia la risposta ad un’emergenza, – spiega la professoressa Galdi – la nostra non è una manifestazione contro la dad, siamo consapevoli che la dad è stata una risposta in uno stato di emergenza, ma tale deve rimanere. Oggi invece scopriamo che gli investimenti sulle scuole, sono per il 40% sulla digitalizzazione e invece nulla per l’organico docente che per il prossimo anno rimarrà invariato. Questo credo che sia la premessa per lasciare i nostri figli ed i nostri studenti a casa. Nessuno si rende conto che con la Dad ogni fascia di età sta vivendo problematiche diverse ma importanti. Per i bambini della materna, ad esempio abbiamo reso normale ciò che normale non è per la loro età, ovvero stare tante ore davanti a dispositivi tecnologici, mentre i bambini della primaria si sono ritrovati senza una guida che li accompagnasse nelle prime fasi dell’apprendimento, quelle più importanti. I ragazzi più grandi invece stanno soffrendo uno stato di isolamento che ovviamente non li aiuterà nei prossimi anni”. La video intervista al link: https://youtu.be/aTUoIZBQHa0. (Cronache)

VERSO LE COMUNALI

Si riunirà nelle prossime ore il tavolo del centrodestra per definire la nuova strategia in vista delle elezioni amministrative e all’indomani dello strappo con Fratelli d’Italia. Il partito di Giorgia Meloni, infatti, non ci sarà. Fdi proseguirà dritto su Michele Sarno a Salerno e Ugo Tozzi a Battipaglia, senza nessun cedimento. Resta così in piedi una possibile alleanza tra Forza Italia e Lega. Sul tavolo salernitano sono due i nomi: quello di Michele Tedesco, civico, ma sponsorizzato da Forza Italia e Dante Santoro indicato dalla Lega. Al centro c’è il caso Battipaglia dove Fernando Zara, candidato sindaco di Forza Italia, non sarebbe disposto a nessun passo indietro. In pratica l’eventuale passo indietro di Zara a Battipaglia bloccherebbe il nome di Tedesco a Salerno in cambio di un candidato sindaco battipagliese leghista. A Battipaglia i ‘salviniani’ pare che abbiano pescato tra i vecchi politici: quindi Liguori, Motta e Santese. Nulla di ufficiale almeno fino a quando non si riunirà il tavolo provinciale. Naturalmente nessun passo indietro di Dante Santoro a Salerno che porta in dote con sé anche l’esperienza civica di cinque anni fa e movimenti e gruppi che restano aggrappati (politicamente) a lui. Insomma un quadro estremamente complesso che rischia di assicurare tranquillità all’attuale amministrazione comunale, guidata dal sindaco Napoli, benché zoppa di alcune componenti passate all’opposizione. Anche l’opzione Tedesco al momento segnala solo volontà di intenti ma nulla di più. Inoltre l’eventuale coalizione guidata dal penalista salernitano, recentemente passato dalla parte antisistema, spazierebbe da Forza Italia fino ai Verdi di Ragosta con l’oggettiva difficoltà di amalgamare un programma omogeneo per la città di Salerno. Sostanzialmente come si sente negli ultimi giorni: “Tra la copia e l’originale, si sceglie sempre la seconda”. (Andrea Pellegrino)

QUI EBOLI

“L’attenzione di noi tutti è sicuramente rivolta alle difficoltà del momento ed alla necessità di tenere duro per percorrere l’ultimo miglio che ci consentirà finalmente di vedere la luce. Il Governo Draghi ha imposto un cambio di passo notevole nella lotta alla pandemia, con idee chiare ed una forte determinazione nell’avvio ed attuazione della campagna di vaccinazione che ci fa ben sperare in un ritorno “alla vita” nei prossimi mesi”. Così i ccordinatori provinciali di Italia Viva, Angelica Saggese e Tommaso Pellegrino in merito ai prossimi appuntamenti elettorali e con particolare riferimento alla città di Eboli. “Ci prepariamo, perciò, pur con le difficoltà del momento, ad affrontare le competizioni elettorali che ci attendono in autunno, quando dovremo dare a molte delle nostre città, guide autorevoli e competenti per gestire la fase post emergenziale. Ed è per questo motivo che, come Italia Viva, intendiamo avviare l’apertura di un “cantiere” per la città di Eboli. Un cantiere riformista, liberale e moderato, aperto alle migliori energie della città, da costruire intorno ad un proprio candidato sindaco autorevole e di qualità che riconosciamo nella persona di Tonino Cuomo. Parte da qui, quindi, la discussione sulle idee per la città di Eboli, in un confronto aperto alla partecipazione di tutti coloro che si riconoscono nei valori progressisti e liberali e che vogliono dare un contributo alla crescita della città”, concludono.

PARLA PIERINO

“Con il Decreto Ministeriale per la ripartizione dei fondi stanziati dall’ultima Legge di Bilancio per l’edilizia scolastica degli istituti di secondo grado sono stati assegnati, alla provincia di Salerno, 46 milioni di euro; 20 milioni sono già disponibili e saranno utilizzati per 50 interventi in altrettanti plessi scolastici del territorio, gli ulteriori 26 milioni serviranno invece per la realizzazione di nuove strutture all’interno degli istituti già esistenti”. Lo ha annunciato, nella sede del Partito Democratico a Salerno, il deputato Dem Piero De Luca che ha preso parte, insieme con presidente della Provincia stanziati alla Provincia. “Nella città di Salerno – ha aggiunto Piero De Luca – saranno attuati complessivamente 15 interventi. Queste risorse consentiranno di realizzare un importante ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico provinciale per effettuare lavori di ristrutturazione funzionale, eliminazione di barriere architettoniche, ottimizzazione energetica, messa in sicurezza, manutenzioni straordinarie di impianti, palestre e laboratori. Un segnale positivo per il mondo della scuola in una fase difficile e delicata per studenti, insegnanti e tecnici. E’ una vera e propria rivoluzione infrastrutturale nel settore scolastico, – ha concluso De Luca – un successo importante che rivendichiamo con forza, ottenuto grazie alla collaborazione fattiva con il Governo e la provincia di Salerno che sarà all’avanguardia sul tema dell’edilizia scolastica”. “In dettaglio – dichiara il Presidente Michele Strianese – il MIUR ha stanziato alla Provincia di Salerno € 19.751.480,21, con decreto 13 dell’8 gennaio 2021, per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici a valere sul fondo di 855 milioni stanziati dalla Legge di bilancio 2020. Su tutto il lavoro svolto con professionalità e dedizione, e su quanto verrà fatto, voglio ringraziare il Dirigente Angelo Michele Lizio e con lui tutto il suo settore Edilizia scolastica e Patrimonio. Insieme ai tecnici e ai funzionari ringrazio infine il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Antonio Sagarese che affianca e supporta il settore in ogni passaggio. Un importante lavoro di squadra – conclude Strianese – ci ha portato a ottenere questi ottimi risultati per i nostri territori. Per noi è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici cosa che permette alla Provincia di Salerno di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. Ma qui non è in gioco solo il diritto allo studio ma anche il diritto alla salute, alla sicurezza di tutte le comunità scolastiche. Aggiungo inoltre che ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione in un momento particolarmente delicato come questo”. Nel corso dell’incontro l’onorevole De Luca ha parlato anche della riapertura delle scuole.?E’ ferma intenzione del Governo riuscire a vaccinare tutto il personale docente e non dei nidi, materne, elementari e se possibile anche delle medie entro Pasqua così da poter riaprire, tutte queste scuole, anche nelle zone rosse. (Cronache)

ITALEXIT

Il coordinatore regionale di ItalExit con Paragone, Armando Romano, in un comunicato fa presente che martedì 30 marzo a Napoli in piazza Municipio ore 16:00, avrà luogo la manifestazione di ItalExit con Paragone a supporto di varie associazioni di partite Iva ed alla rete #IO APRO. Anche i rappresentanti di associazioni salernitane, cittadini e militanti di ItalExit della Provincia di Salerno saranno presenti.

UNISA

Alle 18.00 del 25 marzo nessun’altra scheda elettorale è stata compilata ed inserita nelle grandi scatole contenenti la prossima rappresentanza studentesca dell’Ateneo di Fisciano (o almeno è quello che avremmo detto tre anni fa). Quest’anno, causa Covid, le elezioni studentesche dell’Università degli studi di Salerno si sono spostate sulle piattaforme telematiche: dalle sottoscrizioni alla campagna elettorale completamente social! I candidati si sono “scontrati” a colpi di post, messaggi e video di presentazione e di auguri fatti da alcune delle “celebrità” fiscianesi per invitare al voto. Una campagna più attiva che mai (forse anche troppo invadente) ma che, nonostante non abbia coinvolto le aule e i corridoi universitari, ha inaspettatamente portato ad un risultato mai visto prima: al voto quasi 13.000 studenti, ben il 66% della popolazione votante! Una felice sorpresa e riscoperta delle mille opportunità, sia in termini fattuali che ecologici, che l’internet ha da offrire e, probabilmente, non solo per quest’anno. Infatti, come già anticipato agli studenti dal Professor Francesco Colace, membro della commissione elettorale, il futuro dell’UNISA potrebbe davvero vertere sul voto telematico anche per i prossimi anni ma accompagnata da una campagna anche in presenza, l’aspetto che più è mancato ai “veterani”. Una scelta sia ecologica, in quanto evita l’uso massiccio di carta e riduce la produzione di rifiuti, ma anche sociale. La partecipazione attiva studentesca, infatti, non è mai stata così alta e che prospetta di aumentare ancora di più per i prossimi anni. Un feedback positivo sulle modalità di voto, anche se non altrettanto positivo sulle modalità di propaganda. Quest’ultima, seppur un po’ ‘invadente’, ha raggiunto e riavvicinato all’università soprattutto le matricole, che si sono cimentati in prima persona con entusiasmo candidandosi o supportando attivamente i loro ‘leader’. Una misura ‘straordinaria’ resa necessaria a causa dell’emergenza sanitaria, ma che in realtà ha rivelato una nuova e migliore via al futuro della politica universitaria, più partecipata, inclusiva e più rispettosa dell’ambiente. (Ora Notizie)

LA DISAVVENTURA

Disavventura per un escursionista sui monti del Salernitano. L'uomo è precipitato in un dirupo del Monte Finestra, nell'Antiappennino campano, insieme al suo cane. Nell'impatto è morto l'animale. L'escursionista è stato, invece, tratto in salvo dai vigili del fuoco del reparto volo di Salerno e trasportato in ospedale a bordo di un elicottero. (La Città)

QUI NOCERA INFERIORE

Via le antenne dalla Torre normanna del Parco Fienga. Palazzo di Città ha affidato l’incarico alla ditta Pimel per la rimozione di apparati per trasmissione con annessi cablaggi, supporti e box di contenimento. Il costo complessivo, dell’operazione, è di 400 euro. Ma perché rimuoverle? Gli uffici comunali dopo un sopralluogo e successive verifiche hanno appurato che non risultavano provvedimenti autorizzativi sulle antenne, in particolare mancavano i pareri della Soprintendenza dei beni culturali e paesaggistici, trattandosi di un immobile vincolato. La vicenda è approdata, da tempo, in consiglio comunale, in virtù di alcune interrogazioni della consigliera di minoranza Tonia Lanzetta. Recentemente, in un question time, dopo le sollecitazioni della consigliera di opposizione, l’assessore al ramo Imma Ugolino ha rassicurato sulla rimozione. Nella determinazione del settore Lavori pubblici si legge: “Per le antenne necessarie per lo svolgimento del servizio di pubblica utilità si provvederà a localizzare una nuova infrastruttura, debitamente autorizzata, anche nell’ambito della collina del parco attesa la posizione strategica per il funzionamento dei servizi che si ribadisce riguardano anche la sicurezza pubblica; per le antenne che non rientrano nell’utilità dei servizi dell’ente si provvederà alla rimozione trascorso i 30gg dalla comunicazione senza utile riscontro”. La maggior parte dei dispositivi riguardano i servizi di videosorveglianza e comunicazione dati per servizi di protezione civile e polizia locale. Della rimozione è stata avvisata, con un sollecito, anche la stazione dei carabinieri. Il Comune, vista la necessità strategica delle comunicazioni, provvederà ad individuare un altro punto del Parco Fienga per l’installazione delle antenne, ovviamente con le dovute autorizzazioni. (RTALive)

Il sindaco Manlio Torquato è intervenuto sulla vicenda del Mercato Ortofrutticolo Nocera Pagani. “Il Mercato Ortofrutticolo Nocera Pagani vive il momento forse più difficile dalla sua nascita, con un calo di presenze e di fatturato per le aziende che vi operano, legato non solo alla emergenza Covid-19, ma anche ad un profondo rinnovamento del settore merceologico a cui bisognava rispondere con una imponente opera di riorganizzazione di cui la struttura necessita da decenni e con un modello gestionale rinnovato e adeguato ai tempi .
Un atto di responsabilità che come Comune socio, in più occasioni, abbiamo provato ad assumerci per porre fine ad una fase di liquidazione che continua e potrebbe protrarsi a lungo stando alle indiscrezioni giornalistiche che leggiamo in questi giorni, per dinamiche politiche interne alla amministrazione paganese. Credo che sia giunto il momento di andare oltre, e son certo di trovare analoga sensibilità nel collega di a Pagani, ma anche in quello di Corbara direi, di parlare di progetto , di futuro e di governance. Non di nomi e di assetti politici. Solo dopo si potrà parlare di uomini. E' un atto dovuto verso chi lavora quotidianamente in una realtà territorialmente importante che in questo momento vive una crisi nella crisi e merita rassicurazioni da interlocutori credibili. Non di assistere a dinamiche puramente politiche che non debbono interessare. Facciamo presto!”. (Agro Today)

IL FURTO

Intorno alle 7 di venerdì mattina ignoti hanno messo a segno un furto al pub Clover in pieno centro a Nocera Inferiore. I titolari hanno trovato aperta la porta d’ingresso del locale, allertando immediatamente i Carabinieri. I militari hanno provveduto ad acquisire le immagini registrate dalle due telecamere di videosorveglianza poste all’esterno del locale, in via Arturo Petrosini. Secondo le registrazioni, il furto è avvenuto alle 6.43. I malviventi avevano tentato prima di aprire la porta laterale del locale, utilizzando un piede di porco. Fallito il primo tentativo, hanno provato con la porta principale, riuscendo a entrare nel pub e ad asportare la cassa. Usciti, i ladri hanno prelevato il denaro e abbandonato la cassa sotto il porticato del palazzo di fronte, dandosi poi alla fuga. (LaRedazione.eu)

SOLIDARIETA'

Ieri mattina una delegazione dell'associazione L'Uroboro, Onlus che opera nella cultura e nel sociale, si è recata presso l'ospedale di Nocera Inferiore per consegnare giocattoli destinati ai bambini ricoverati nel reparto pediatria, il tutto ovviamente nel pieno rispetto delle norme anti covid vigenti. Ci teniamo a ringraziare il personale ospedaliero resosi disponibile per l'occasione, certi di continuare a collaborare per altre iniziative di solidarietà a favore dei ricoverati. L'iniziativa segue quella della giornata di ieri, in cui abbiamo fatto visita al reparto pediatria dell'ospedale di Cava de'Tirreni per una donazione di uova di cioccolato. Approfittiamo anche per ricordare che nel prossimo fine settimana è già prevista presso la nostra sede di Cava de'Tirreni una distribuzione alimentare per le famiglie in difficoltà di tutta la provincia, affinché in questo periodo particolarmente buio nessuno resti indietro.

SOLIDARIETA'/2

L’emergenza Covid-19 ha colpito molte famiglie sul piano economico, in molti casi papà e mamme hanno dovuto rinunciare ad accontentare i desideri dei propri figli per mancanza di denaro. In prossimità della Pasqua, non tutte le famiglie riusciranno ad acquistare come da tradizione le uova per i propri piccoli. Per questo motivo l’Associazione NOI CON VOI si impegnerà nella realizzazione di una RACCOLTA FONDI per l’acquisto di uova di Pasqua che verranno donate alle famiglie in difficoltà tra il 2-3 Aprile. Sarà possibile donare un piccolo contributo a propria scelta cliccando semplicemente sul link sotto riportato fino al termine della raccolta prevista il 28 Marzo. Questo gesto, rivolto alla nostra comunità sarà segno di solidarietà e vicinanza durante questo doloroso periodo. Ringraziamo in anticipo tutti coloro che aderiranno a questo progetto, perché grazie all’aiuto di tanti si raggiunge anche l’Impossibile. Il link: https://gofund.me/5318d80c

LAVORI

Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e riorganizzazione delle aule multimediali della Cittadella del Cinema, per attività didattiche e sociali a Giffoni Valle Piana. Il costo degli interventi è di 160mila euro, fondi che permetteranno di ridare vita al progetto della Scuola dell’Infanzia “Francesco Spirito”. Alla presenza del sindaco Antonio Giuliano, ieri le ditte incaricate hanno iniziato i lavori di manutenzione, garantendo così in futuro nuovi spazi destinati alla Scuola dell’Infanzia. Nel 2016, il fatiscente impianto scolastico di via Francesco Spirito venne prima dismesso e poi abbattuto su decisione dell’Amministrazione Comunale, considerato pericoloso per l’incolumità degli alunni. Ora Giffoni Valle Piana riavrà un nuovo plesso scolastico, rimodernando e aprendo ai bambini un’ala della Cittadella del Cinema, casa del glorioso Giffoni Film Festival. (Radio Alfa)

LEGGI ANCHE Capaccio Paestum, trasporto turistico con Ape Calessino: il progetto

 

 

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Salone del Libro, a Torino la poetessa nocerina Elvira Venosi ha presentato la raccolta poetica "Verso di me"

La poetessa nocerina Elvira Venosi è stata al Salone del Libro di Torino con la sua ultima raccolta poetica "Verso di me", Zora Editore. Si tratta di una raccolta di...

Omicidio stradale sull'A2, chiuse le indagini per la morte di Mario Valiante e Wilma Fezza: "Travolti da un camionista distratto"

di Massimiliano Catapano
Sono state ufficialmente chiuse le indagini sull’incidente stradale avvenuto il 18 luglio 2024 sull’autostrada A2 del Mediterraneo, nei...

Omicidio di Carmela Quaranta, fermato l'ex compagno Gerardo Sellitto: trasferito nel carcere di Salerno

di Massimiliano Catapano
È scattato il fermo per Gerardo Sellitto, 56 anni, ex compagno di Carmela Quaranta, la donna trovata morta lo scorso 20 aprile nella sua...

Salernitana, play-out congelati e ipotesi Serie B a 22 squadre: i granata minacciano ricorso al TAR

di Massimiliano Catapano
Una mattinata apparentemente tranquilla, ma carica di tensione sotterranea, quella che si è consumata nella sede della Lega B in via Rosellini....

Tragedia a Fisciano, donna trovata senza vita con dieci coltellate: è giallo tra omicidio e suicidio

di Massimiliano Catapano
Una morte violenta, inquietante, ancora avvolta dal mistero. È quella di Gioia Del Regno, 51 anni, trovata senza vita nella vasca da bagno del...

Salerno, Polichetti sulla situazione del "Ruggi": "Personale allo stremo, manca visione complessiva"

Mentre alcuni padiglioni vengono rinnovati e restituiti con facciate tirate a lucido, altri versano in condizioni di abbandono e degrado. È il caso emblematico...

San Vito Positano, tris d'Eccellenza al Puglianello: i costieri festeggiano una promozione da sogno

Missione compiuta. Il San Vito Positano supera 3-0 la Polisportiva Puglianello nella finale intergironale play-off di Promozione e, ad appena un anno dal ripescaggio, festeggia...

Eccellenza, la Battipagliese crolla a Canosa: ora serve l'impresa al ritorno

Brutta sconfitta per la Battipagliese, che esce battuta dal campo del Canosa con un pesante 3-0 nella sfida di andata dei play-off nazionali di...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?