Notizie di Salerno In Web
L'informazione libera e indipendente di Salerno e provincia

login

Dicotomia finito-infinito in Dante

25/03/2021

25 marzo 2021. Giorno e anno significativi questi, se considerati nel panorama culturale nazionale ed internazionale. Il dantedì, giornata interamente dedicata alla celebrazione del Sommo Poeta Dante Alighieri, nell’arco di un anno che segna il settimo centenario della sua morte. Come meglio celebrare l’anno dantesco se non rievocando l’incantevole melodia e la luce mistica che irrorano il Primo Canto del Paradiso della Divina Commedia? Seguendo una lectura dantis in chiave critico- metodologica, è possibile soffermarsi, proprio in questi versi, intorno alla cosiddetta dicotomia Finito-infinito, Uomo-Dio, topos che ritroveremo anche nel fascinoso Romanticismo. Difatti, il Romantico tenderà ad elidere la possibilità di una risoluzione che vede il Finito nell’Infinito, vissuta altresì come scacco, condizione esistenziale insanabile, languore, Sehnsucht, un desiderio del desiderio che, sebbene il recupero di una forte religiosità cristiana, non può essere quietato neppure post mortem. Diversamente, nelle pagine della Divina Commedia, Dante risolve il distacco dell’antitesi in una fiducia nell'Uomo, riflesso della fiducia in Dio, dunque un Finito che trova il suo modo d'essere solo una volta congiunto con l’Infinito: una contraddizione solo transitoria, che dura il tempo di una vita, ma ben presto sciolta nel regno ultramondano, a cui l'uomo medievale tende come saldo punto di riferimento. Dante giunge nel Paradiso per completare la sua redenzione ed incontrare finalmente Dio, termine ultimo del suo cammino di fede. Tutta la cantica risente dell'inquietudine del poeta sempre teso verso l'Assoluto, fine e completamento della sua esperienza. La quasi spasmodica attesa si manifesta perfino stilisticamente nelle terzine del Paradiso, che inizia e termina con l’iconografia Divina. Prima ancora dell'io narrativo, compare "la gloria di colui che tutto move" e solo a posteriori si inserisce umilmente Dante, al contempo orgoglioso e trepidante per l'avventura mistica che è chiamato a svolgere. Dante e Dio, dunque, si presentano come estremi diametralmente opposti: l'Uomo, il Finito, il limitato e Dio, l'infinito e l'illimitato. La dicotomia, struggente e possente nel canto iniziale e in quello conclusivo del Paradiso, viene così risolta: i due termini, solo apparentemente ossimorici, si incontrano nelle ultime terzine. La costante presenza del legame spirituale assurge, nella conclusione, ad un incontro fisico, per quanto si possa disquisire di fisicità in tal contesto. Proprio sul leitmotiv dell'intimo rapporto che s'instaura fra Finito ed Infinito s’impernia la suggestione del Paradiso. Penetrando sempre più con lo sguardo nella luce, Dante scorge tutto l'Universo, tutti i suoi elementi costitutivi uniti unanimi in Dio e con Dio divenire una sola cosa: ciò che discende da Dio, quindi, trova armonia ed unità solo in seno al suo Creatore. Figura simbolo del binomio Finito-Infinito è certamente Cristo: la sua duplice Natura, umana e divina plasma ed interseca l'Uomo e la Divinità. Analogamente a Cristo, si presenta come emblema dell'apparente contrapposizione tra limitato- illimitato, vincolo-Assoluto, anche la Vergine Madre, anello di congiunzione tra il sommo Creatore e le sue creature. ? Mentre Cristo rappresenta la dualità tra umano e divino, la Vergine allegorizza la simbiotica comunione tra Fattore e fattura. La doppia natura materiale e immateriale sembra costante in questi canti, come dimostra ulteriormente il topos della luce. Niente più di essa esprime anche in campo fisico la dualità tra materia ed energia, tra materiale ed immateriale; esclusivamente grazie alla luce, unica parte visibile e percepibile dell'Ineffabile per eccedenza, Dante sublima la sua anima in un percorso catartico; solo volgendo lo sguardo nel bagliore Divino, l'Uomo si accorge di non smarrire le proprie facoltà intellettive nello splendore d’intensità, bensì, al contrario, raggiunge la via da seguire. È questa l’intima accezione semantica del verso 70 “trasumanar significar per verba”, incastonato nel Canto Primo del Paradiso. L’oltrepassare i limiti della natura umana, i confini della ragione per immergersi nel candore Divino.

di Manuela Botticelli

(Fotografia tratta da Getty Images)

 

Stefano Pignataro - Rassegna -

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

Pallamano, la Jomi Salerno sfiora il colpaccio: Erice impatta nel finale. Gara 1 senza vinti e vincitori

Termina in perfetta parità gara 1 della finale Scudetto tra Jomi Salerno ed AC Life Style Erice. Al PalaCardella va in scena una sfida vibrante ed equilibrata, chiusa sul...

Pallanuoto, al via play-off e play-out di A2: in gara 1 vincono tutte le squadre di casa

Inizia nel segno del fattore campo la post season del campionato di A2 maschile. La capolista del girone Nord Chiavari schianta alla "Ravera" 14-3 l'Ischia Marine Club....

Pallanuoto, Orizzonte e Sis Roma si ritrovano in finale Scudetto. Festa salvezza per Cosenza e Brizz

Si risolvono tutte in gara 2 le gare del sabato pallanuotistico in rosa. L'Ekipe Orizzonte passa perentoriamente 7-11 alla "Bianchi" e conquista l'ennesima finale Scudetto della...

Pallanuoto, la Rari Nantes Salerno vince le resistenze della Vela Ancona e inaugura i play-off con un successo

Inizia col piede giusto la marcia play-off della Check Up RN Salerno che supera 12-9 la Vela Ancona alla "Vitale" in gara 1 delle Semifinali play-off. Gara tutt'altro che facile...

Pallanuoto, la BricoBros Arechi riduce il gap nel finale ma gara 1 sorride a Lavagna

Una reazione finale che fa ben sperare ma l'impresa da realizzare si fa sempre più ardua. In gara 1 di finale play-out, la BricoBros RN Arechi cede in casa della...

Basket, l'Under 15 femminile della Hippo Salerno trionfa a Benevento e conquista la Coppa Campania

La squadra Under 15 femminile della Hippo Basket Salerno vince la Coppa Campania. Traguardo storico per la società del presidente Giosafat Frascino che per la prima volta...

Pallamano, la Jomi Salerno rinnova la sfida Scudetto con l'Erice delle ex. Dodicesima finale per il club di Pisapia

La storia si ripete, ma ogni volta con la stessa magia. La Jomi Salerno scrive l’ennesimo capitolo della sua storia sportiva centrando, grazie alla vittoria in gara 3...

Pallanuoto, la RN Savona saluta la Champions con una sconfitta a Barcellona

La RN Savona cede 17-10 in Spagna contro il Barceloneta nell'ultima giornata del gruppo B dei Quarti di finale di Champions League. Prestazione corale dei catalani che mandano a...
Contatti - Privacy Policy

Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?